Dopo la presentazione ufficiale del ‘nuovo iPad’, Apple è pronta al lancio anche del nuovo iPhone 5, di cui iniziano a circolare sempre più notizie. Per il nuovo melafonino Apple starebbe sperimentando soluzioni case in vetro e ceramica, smentendo quindi le indiscrezioni riguardo una scocca in alluminio e, altra novità importante che potremmo trovare, è un sistema di pagamento complesso, che utilizzerebbe i famosi chip NFC e che permetterebbe il controllo da remoto di terze parti, come genitori o aziende.
Il brevetto prevede una interfaccia e un sistema di pagamenti su tre livelli. Il sistema consiste in un chip NFC che gestisce il pagamento sul lato hardware. I chip Near Field Communication sono particolari circuiti che permettono a due dispositivi di comunicare, per cui basta avvicinare il proprio iPhone 5 allo strumento offerto dal venditore, inserire il Pin ed effettuare il pagamento.
Il brevetto Apple include anche una serie di interfacce per organizzare e sfruttare il sistema di pagamento. Apple potrebbe portare sull’iPhone 5 il tool dell’autoscatto che riconosce tramite la fotocamera frontale colui che sta scattando la fotografia.
Dopo averlo memorizzato, l’utente può avviare il countdown, ma non deve necessariamente correre in posizione, perchè grazie al riconoscimento facciale, l’iPhone non scatterà una fotografia sino a quando non vedrà nel proprio campo il viso precedentemente memorizzato.
Il nuovo iPhone 5 dovrebbe poi integrare un processore A5X, secondo altre ipotesi, si potrà ricaricare iPhone 5 sfruttando il calore disperso dal proprio corpo. Grazie a Power Felt, un tessuto realizzato da un gruppo di ricercatori della Wake Forest University, a Winston-Salem, nel North Carolina, USA.