IL REGNO DI APPLE - L’AZIENDA CREATA DA STEVE JOBS è LA SOCIETà Più CAPITALIZZATA DELLA STORIA: VALE 620 MLD $, BATTUTO IL RECORD DI MICROSOFT (DEL 1999) - I MERCATI SCOMMETTONO SULLA VITTORIA DELLA MELA NELLA GUERRA LEGALE CONTRO SAMSUNG - QUESTA SETTIMANA CI SARà IL VERDETTO DELLA GIURIA POPOLARE. SE VINCE APPLE, I COREANI DOVRANNO PRODURRE SMARTPHONE E TABLET CHE SIANO (DAVVERO) DIVERSI DA IPHONE E IPAD - I DUE AD SI SONO PARLATI MA NON HANNO RAGGIUNTO UN ACCORDO. LA GIUDICE HA CHIESTO UN NUOVO TENTATIVO DI CONCILIAZIONE…

IL REGNO DI APPLE - L’AZIENDA CREATA DA STEVE JOBS è LA SOCIETà Più CAPITALIZZATA DELLA STORIA: VALE 620 MLD $, BATTUTO IL RECORD DI MICROSOFT (DEL 1999) - I MERCATI SCOMMETTONO SULLA VITTORIA DELLA MELA NELLA GUERRA LEGALE CONTRO SAMSUNG - QUESTA SETTIMANA CI SARà IL VERDETTO DELLA GIURIA POPOLARE. SE VINCE APPLE, I COREANI DOVRANNO PRODURRE SMARTPHONE E TABLET CHE SIANO (DAVVERO) DIVERSI DA IPHONE E IPAD - I DUE AD SI SONO PARLATI MA NON HANNO RAGGIUNTO UN ACCORDO. LA GIUDICE HA CHIESTO UN NUOVO TENTATIVO DI CONCILIAZIONE…

1- APPLE: NESSUN ACCORDO CON SAMSUNG PER BATTAGLIA BREVETTI
AGI - I due amministratori delegati di Apple e Samsung si sono parlati al telefono ma non hanno raggiunto nessun accordo per cercare di risolvere la battaglia dei brevetti finita in tribunale. Il giudice Lucy Koh ha chiesto ai due un nuovo tentativo prima che la giuria si riunisca per decidere il verdetto.

APPLE VS SAMSUNG

APPLE VS SAMSUNG
Il duello e' iniziato lo scorso anno quando Apple ha accusato la compagnia sudcoreana di copiare il design dell'Iphone e dell'Ipad, e ha chiesto un risarcimento di 2,5 miliardi di dollari. Samsung contesta dal canto suo alla rivale di aver compiuto un furto. Samsung va incontro a grossi rischi perche' se Apple dovesse vincere automaticamente otterra' un'ingiunzione permanente sulle vendite dei suoi apparecchi. Il caso ha ingenti implicazioni finanziarie per entrambe le compagnie.

APPLE VS SAMSUNG

2- APPLE STRAPPA A MICROSOFT IL RECORD DI CAPITALIZZAZIONE E ATTENDE IL VERDETTO SULLA SFIDA DEI BREVETTI CON SAMSUNG
Federico Rampini per "la Repubblica"

TIM COOK
Se i mercati hanno qualche capacità divinatoria, sembrano prevedere una storica vittoria giudiziaria per Apple. Ieri infatti il titolo dell'azienda fondata da Steve Jobs ha raggiunto il record assoluto. A quota 660 dollari per azione, Apple è diventata la società più cara di tutti i tempi. La sua capitalizzazione di Borsa, 619 miliardi di dollari, ha polverizzato il record precedente che fu segnato da Microsoft (616 miliardi) nel dicembre 1999 cioè all'apice della New Economy "prima versione".

Ma il verdetto vero lo decideranno questa settimana nove giurati di un tribunale federale a San Jose, qui nella Silicon Valley californiana. A loro spetta dirimere la battaglia legale che Apple ha lanciato contro la sudcoreana Samsung, principale concorrente nei telefonini e nei tablet (lettori digitali), accusandola di aver violato numerosi brevetti dell'iPhone e dell'iPad. Oggi in aula i legali delle due parti pronunceranno le arringhe finali, poi la giuria popolare si ritirerà, e la sua decisione è attesa entro questa settimana.

SHIN JHON KYUN - AMMINISTRATORE DELEGATO SAMSUNG
E' un processo che viene vissuto con trepidazione nella Silicon Valley, e di riflesso nel mondo intero, per le ripercussioni che potrà avere nel mercato più importante dell'industria hi-tech. Il magazine Time ha appena dedicato la sua copertina ai "dieci modi in cui il telefonino cambia il nostro mondo". La causa intentata da Apple vuole stabilire a chi "appartiene" questa rivoluzione.

APPLE IPAD
La posta in gioco non è solo monetaria. Apple ha chiesto 2,5 miliardi di risarcimenti, Samsung nella sua controffensiva pretende 422 milioni. Ma le conseguenze del verdetto sarebbero ben più ampie. Se il tribunale di San Jose presieduto dalla giudice distrettuale Lucy Koh darà ragione al colosso californiano, stabilirà che i prodotti della Samsung sono troppo simili all'iPhone e all'iPad. Più ancora che sulle tecnologie, i legali di Apple basano le loro accuse sul design, l'estetica, la facilità d'uso per il consumatore. In caso di vittoria, dunque, la casa sudcoreana sarà costretta a rivedere la sua gamma, lo smartphone Galaxy Nexus e il lettore Galaxy Tab, per differenziarli dall'iPhone e iPad.

TIM COOK CON IL NUOVO IPAD

IPHONE
Jeffrey Capaccio, avvocato esperto di brevetti presso il grande studio legale Carr & Ferrell di Menlo Park, riassume così l'importanza del verdetto: «Se giuria e giudice accolgono la tesi di Apple e quindi difendono i suoi brevetti, la prossima generazione di smartphone concorrenti dovrà avere aspetti e offrire sensazioni diverse dall'iPhone». Questo riguarda non solo Samsung ma tutte le case che usano il software rivale di Apple, cioè il sistema operativo Android di Google, nonché le applicazioni connesse. Per avere un'idea delle dimensioni, basti ricordare che l'iPhone malgrado il suo successo ha tuttora solo il 18,8% della quota di mercato mondiale, mentre il 64% dei telefonini "intelligenti" venduti nel secondo trimestre di quest'anno sono col software Android.

GALAXY TAB
Nelle fasi precedenti del dibattimento, la giudice Koh è parsa favorevole nei confronti delle tesi di Apple. I legali del gruppo con sede a Cupertino hanno presentato numerose email interne alla Samsung da cui risulta una vera e propria "invidia" del top management coreano nei confronti delle superiori prestazioni dei prodotti Apple.

IL NUOVO SAMSUNG GALAXY S III JPEG
Una curiosità: la giudice Koh, che è di origine etnica cinese, ha definito non rilevanti le accuse relative agli abusi di diritti umani perpetrati nelle fabbriche cinesi che assemblano i prodotti Apple. Tra le rivelazioni del processo, c'è il conto economico dei singoli prodotti e l'immenso cashflow che portano alle aziende. Apple incassa 558 dollari per ogni iPad, la Samsung "solo" 460 dollari. In quanto all'iPhone, gli analisti prevedono che nel prossimo "ciclo di vita" potrà vendere fino a 250 milioni di unità.

Fonte dago spia

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!