Apple iPad PRO 10.5: il tablet più potente, un vero MOSTRO...

Apple ha rinnovato la sua gamma di iPad PRO integrando processori più potenti ed un comparto fotografico simile a quello di iPhone 7. Mandato in pensione il modello da 9.7 pollici, al modello da 12.9 si affianca ora un nuovo tablet con un display da 10.5 pollici con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Il processore è il più potente realizzato fino ad oggi da Apple, un A10X Fusion in grado di garantire delle ottime prestazioni. Aumenta la RAM, aumentano i tagli di memoria ed il prezzo sale fino ad un massimo di 1219 euro.

Le dimensioni sono leggermente superiori a quelle di un iPad PRO da 9.7 pollici: 250.6 mm di altezza per 174.1 mm di larghezza e 6.1 mm di spessore. Pochi millimetri, quindi, che renderanno comunque necessario l’acquisto di nuove cover o Smart Keyboard. Il peso per la versione solo Wi-Fi sale a 469 grammi, circa 30 grammi in più del precedente, mentre la versione con supporto alle reti LTE sale a 477 grammi. L'ergonomia resta comunque buona, anche con utilizzo prolungato.

La scocca, come sempre, è realizzata tutta in alluminio con bordi arrotondati ed una fresatura lucida lungo tutto il profilo. Lateralmente ci sono i quattro speaker stereo, il tasto di accensione, i tasti per la regolazione del volume, il jack audio da 3.5 mm, la porta Lightning e lo Smart Connector per la connessione di accessori. I due microfoni non sono più posizionati accanto alla fotocamera ma sono stati spostati verso la parte centrale. Nel modello cellular è presente un inserto, sempre in alluminio ed in tinta con la scocca, dove sono posizionate le antenne e lo slot per nano SIM.

Integrato nel tasto home, ancora di tipo meccanico a differenza degli iPhone 7, c’è un sensore per il riconoscimento delle impronte di seconda generazione, più rapido ed accurato. Il Touch ID consente di utilizzare Apple Pay solo per ai acquisti nelle app e su web.

La fotocamera posteriore, sporgente rispetto alla scocca, ha un sensore da 12 megapixelcon apertura f/1.8, lente a sei elementi e stabilizzatore ottico. La fotocamera FaceTime ha un sensore da 7 megapixel con apertura f/2.2. Sulla parte anteriore si notano anche i sensori che permettono di rilevare la luce ambientale regolando automaticamente il colore e la luminosità del display in base al luogo in cui ci si trova, consentendo un maggior confort per la vista.
Il processore dei nuovi iPad PRO è un Apple A10X Fusion, un esa core da 2.4GHz con 3 core ad alta efficienza e tre ad alte prestazioni. Il processore grafico è un PowerVR a 12 core, più veloce di circa il 40 % rispetto alla precedente generazione. Immancabile anche il coprocessore M10 che consente di ottimizzare i consumi raccogliendo i dati dei vari sensori e di effettuare il comando "Hey Siri" anche a display spento.

Apple non da mai informazioni dettagliate sull’hardware, tuttavia, secondo quanto emerso da analisi più approfondite, l’A10X Fusion è realizzato dalla TSMC con un processo produttivo a 10 nm FinFET. A supporto di questo processore ci sono 4 GB di memoria RAM di tipo LPDDR4, 2 GB in più, quindi, rispetto al modello precedente.

Raddoppia anche la memoria a nostra disposizione. Si parte ora da 64GB, un taglio già sufficiente per la maggior parte degli utenti, con step successivi da 256GB e 512GB, il maggior quantitativo disponibile fino ad oggi su un device basato su sistema operativo iOS. La memoria, come di consueto, non è espandibile.

Completa anche la connettività con Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual band (2,4 GHz e 5 GHz), HT80 con tecnologia MIMO, Bluetooth 4.2 e porta USB con supporto 3.0. La versione con supporto alle reti cellulari offre una velocità massima in download di 450 Mbps ed integra unGPS assistito con GLONASS. come sensori abbiamo un giroscopio a tre assi, l’accelerometro, bussola digitale ed barometro.

-Dimensioni: 250.6 × 174.1 × 6.1 mm
-Peso: 477 grammi (469 solo Wi-Fi)
-Display: IPS True Tone 10.5" da 2224×1668, 264 ppi. DCI-P3. Refresh rate max 120Hz
-Audio: 4 speaker stereo. Due microfoni.
-Processore: A10X Fusion esa core a 64bit da 2.38GHz con coprocessore di movimento M10
-Memoria: RAM 4GB / 64/256/512 GB
-Batteria: 30.4 watt/ora (10 ore di utilizzo)
-Fotocamera posteriore: 12 megapixel con apertura f/1.8, OIS, sensore BSI, flash True Tone
-Fotocamera frontale: 7 megapixel con apertura f/2.2, sensore BSI e Retina Flash
-Supporto LTE a 450 Mbps e GPS assistito GLONASS (su versione cellular). Apple SIM incorporata.
-Connettività: Wi-Fi ac con MIMO / Bluetooth 4.2 / Lighting con supporto USB 3.0
-Touch ID: seconda generazione, Apple Pay in app e web
-Altro: Giroscopio a tre assi, accelerometro, barometro, bussola digitale,
-Audio: stereo a quattro speaker, due microfoni

Sono aumentate di poco le dimensioni ma è aumenta di circa il 20% la diagonale del display.Il pannello a laminazione completa di iPad PRO supporta l’HDR e la gamma di colori DCI-P3, ha una risoluzione di 2224x1668 pixel, una densità di 264 ppi ed una luminosità di 600 nit che, grazie anche all’efficace antiriflesso del vetro anteriore, ci consente di avere sempre un’ottima visibilità anche all’aperto. Molto elevato anche l'angolo di visione.

Anche su questo pannello è presente la tecnologia True Tone che consente di regolare automaticamente il colore e la luminosità in base al luogo in cui ci si trova grazie ad appositi sensori.

La vera novità, come detto, è rappresentata dalla tecnologia chiamata ProMotion che consente di variare la frequenza di aggiornamento del display da un minimo di 24Hz, durante la visualizzazione di contenuti statici, fino ad un massimo di 120Hz. Una frequenza di aggiornamento così elevata, il doppio rispetto ai precedenti iPad PRO, oltre a ridurre ulteriormente la latenza della Apple Pencil, garantendo una maggiore precisione, rende tutto molto più fluido.

La batteria integrata è da 30.4 Whr, 8.134 mAh più precisamente,più capiente quindi di quella di iPad PRO da 9.7 ma che offre risultati più o mento simili. Mediamente raggiunge circa 8/9 ore di utilizzo tipico sotto copertura Wi-Fi (navigazione web, riproduzione video) e con display a circa il 60 %. Meno, ovviamente, utilizzando anche la rete cellulare, applicazioni che richiedono maggiori prestazioni oppure tenendo il display sempre alla massima luminosità (cosa molto probabile nelle giornate estive).

Il carica batteria da 12 W in dotazione non è molto rapido e per ricaricare completamente iPad Pro si superano le quattro ore.

I quattro speaker stereo, due per lato, sono “intelligenti” e si adattano alla posizione del tablet. I due che si trovano nella parte superiore, anche ruotandolo, riproducono principalmente le tonalità alte e quelle medie. Il volume è elevato, corposo e privo di distorsioni.
Fluidi e ricchi di dettaglio anche i video che possono avere una risoluzione massima 4K a 30 fps. Non mancano il Time Lapse e lo slow motion fino a 240 fps oltre a foto panoramiche, Live Photos e foto in rapporto 1:1.

La Apple Pencil ha una batteria integrata che gli consente, con una ricarica completa, di raggiungere circa 12 ore di utilizzo. Per caricarla si deve utilizzare l’apposito adattatore presente nella confezione ma all’occorrenza, è possibile caricarla anche collegandola alla porta Lightning dell’iPad. Con una ricarica di 15 secondi si riesce ad usarla per circa 30 minuti.

Cambia, invece, la Smart Keyboard che si collega ad iPad Pro tramite lo Smart Connector. Le maggiori dimensioni di iPad PRO da 10.5 pollici hanno permesso di utilizzare dei tasti un po’ più grandi e distanziati che permettono di avere una maggiore precisione durante la scrittura. La tastiera non è retroilluminata ed è ricoperta da un unico strato di nylon impermeabilizzato, che è parte stessa del meccanismo dei tasti.

L’aggancio magnetico permette di tenerla ben salda all’iPad PRO, anche tenendolo sulle gambe, ma non è possibile regolare l'inclinazione.

iPad PRO da 10.5 pollici è un tablet potente, piacevole da utilizzare e comodo da portarsi ovunque. Costa davvero tanto ma consideriamo anche la longevità che può offrire. Si parte da 739 euro per la versione solo Wi-Fi da 64 GB e si arriva a ben 1219 euro per la versione con supporto alle reti LTE e 512 GB di memoria integrata. A questi prezzi ci sono da aggiungere anche i 109 euro per la Apple Pencil, mentre 179 euro il costo della Smart Keyboard che possiamo eventualmente sostituire anche con qualche modello più economico di altri produttori.

Fonte: hdblog

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!