Le Airpods 2 sono delle cuffie Apple uscite nella loro prima versione in contemporanea con l’iPhone 7 il quale non era dotato della tradizionale porta Mini-Jack in cui inserire il cavo degli auricolari. Apple ha dunque lanciato il suo primo modello di cuffie wireless, in grado di connettersi via bluetooth con lo smartphone.
Dopo l’enorme successo riscosso dalla prima generazione di auricolari wireless, l’azienda di Cupertino ha continuato a implementare il prodotto dando vita alle Airpods 2. La versatilità e la praticità del prodotto, rispetto alle tradizionali cuffie con il filo, è nettamente maggiore. Con le Airpods 2, l’utilizzo degli auricolari è nettamente più pratico, sia durante la guida che mentre si pratica attività fisica o in qualsiasi altra attività quotidiana. Le cuffie wireless sono particolarmente pratiche anche durante le telefonate, grazie al microfono integrato o per dare input al telefono mediante un comando vocale.
Il design resta lo stesso di quello della prima generazione, a livello esterno non sono state apportate modifiche di rilievo: sul fronte della custodia è stato posto un LED che ci consente di tener traccia dello stato della carica e dell’attivazione della modalità di abbinamento, inoltre è possibile personalizzare il case aggiungendo un incisione sul retro, proprio come sui vecchi iPod, ma solamente per gli acquisti effettuati online.
All’interno è stato introdotto il nuovo chip H1 che consente di collegarsi a Siri, semplicemente pronunciando “Ehi Siri”, anche a voce molto bassa. L’introduzione di questa miglioria le rende indubbiamente più versatili.
Airpods 2 come funzionano? configurazione e collegamento
La configurazione e il collegamento delle Airpods 2 resta identica a quello della prima generazione, ma in questo caso risulta essere più rapido.
Per collegare gli auricolari Airpods 2 basterà seguire questi step:
- prendere il proprio iPhone e sbloccare lo schermo;
- avvicinare le Airpods al dispositivo fino a quando non apparirà una schermata in cui sarà visualizzata la un’immagine delle cuffie;
- premere il tasto “connetti”
- eseguire la configurazione di Siri.
A questo punto, una volta completata l’attivazione, le Airpods 2 saranno pronte per il loro utilizzo, e sarà possibile ascoltare la musica, gestire Siri, effettuare chiamate e molto altro.
Tramite l’iphone o un altro dispositivo Apple sarà possibile:
- assegnare un nome alle Airpods 2;
- modificare la funzionalità del doppio tocco, con cui è possibile rispondere alle telefonate senza toccare lo smartphone;
- attivare Siri;
- gestire le principali funzionalità degli auricolari wireless.
Le cuffie si attivano da sole una volta che vengono indossate, ma è possibile modificarne le impostazioni dell'iPhone disattivando il rilevamento automatico dell’orecchio oppure far riprodurre l’audio su un solo auricolare. Le Airpods si collegheranno di default con tutti i dispositivi a cui è associato l’ID apple dal quale è stata effettuata la prima configurazione.
Con quale sistema operativo sono compatibili?
Le Airpods 2 sono compatibili con diversi device:
- tutti gli iPhone dal modello 5S o successivi;
- iPad Air di terza generazione;
- quinta versione di iPad Mini;
- MacBook Air nelle versioni da 11 e 13 pollici;
- iMac 21,5 e 27 pollici;
- iMac Pro e Mac Mini;
- iPod touch dalla sesta generazione
- Apple TV HD e 4K
- Tutti gli Apple Watch
Affinché il collegamento avvenga con successo è necessario disporre di un sistema operativo aggiornato con la versione iOS 12.2.
Come collegare le Airpods ad Apple TV
Le Airpods possono essere collegate anche con Apple TV a patto che si possieda un apparecchio della quarta generazione. Le Airpods richiedono infatti un sistema operativo tvOS11 o una versione successiva.
Per collegarle alla Apple TV sarà sufficiente entrare nelle impostazioni di sistema della TV con il telecomando e premere l'icona dell’ingranaggio, selezionare poi la voce “telecomandi e dispositivi bluetooth”, attivare gli auricolari e attendere il rilevamento automatico.
Come collegare le Airpods 2 con dispositivi Android e pc Windows
La versatilità delle Airpods 2 permette anche il loro utilizzo con tutti gli smartphone e tablet Android e con i pc dotati del sistema operativo Windows. Con questi dispositivi le funzionalità degli auricolari saranno chiaramente limitati, non sarà possibile ad esempio utilizzare la funzionalità “Ehi Siri”, ma si potranno comunque effettuare chiamate o ascoltare musica e video.
Per collegare le Airpods con i dispositivi Android sarà sufficiente andare sulle impostazioni del dispositivo e attivare la connessione bluetooth, mettendolo in modalità ON.
A questo punto accendere le Airpods premendo il tasto sul retro della custodia fino a che non apparirà una luce lampeggiante bianca. Controllare il rilevamento automatico del dispositivo ed associare le Airpods.
La stessa operazione dovrà essere eseguita qualora si volesse collegare un pc Windows o altri dispositivi non Apple.
Airpods 2: comandi e funzionalità
I comandi e le funzionalità delle nuove Airpods 2 sono stati notevolmente migliorati ed implementati rispetto alle Airpods di prima generazione. Con gli auricolari di seconda generazione è possibile svolgere diverse attività senza necessariamente utilizzare lo smartphone o un dispositivo.
Ricarica Wireless
La più grande miglioria tra le Airpods 1 e le Airpods 2 è sicuramente la possibilità di effettuare la ricarica wireless. L’indicatore luminoso dello stato della ricarica è stato posto all’esterno del case nelle vicinanze del pulsante di impostazioni, posto sul retro.
Vi sono due modelli di Airpods 2 disponibili:
- un primo modello, più economico, che non permette la ricarica wireless, ma sono mediante l’apposito cavo Lightning;
- un secondo modello, più costoso, che aggiunge alla ricarica tradizionale tramite cavo, anche la possibilità di ricaricare le Airpods mediante una custodia wireless.
Come utilizzare “Ehi Siri”
Una delle migliori funzionalità introdotte nelle nuove Airpods 2 è sicuramente la possibilità di utilizzare il comando di “Ehi Siri” e interagire con l'assistente vocale di Apple. Con l’integrazione di questa funzionalità è possibile controllare tutte le funzionalità delle Airpods mediante un comando vocale.
Per utilizzare questa funzione basterà pronunciare “Ehi Siri” ed aggiungere un altro comando, come ad esempio: “Ehi Siri chiama Mario Rossi” o “Ehi Siri riproduci musica su Spotify”.
L'assistente vocale di Apple eseguirà i comandi che le verranno richiesti e non sarà necessario utilizzare il device, risparmiando una grande quantità di tempo, soprattutto nel caso in cui si sia impegnati in altre attività, come la guida o la pratica sportiva.
Come alzare il volume
Con le nuove Airpods 2 sarà possibile di gestire in piena autonomia il controllo del volume degli auricolari wireless senza bisogno di utilizzare il telefono o un altro dispositivo Apple collegato alle cuffie.
Per gestire il volume delle Airpods sarà sufficiente utilizzare Siri, avvalendosi del comando vocale e aumentando e diminuendo il volume delle cuffie.
Dopo che le Airpods sono state collegate al device sarà sufficiente pronunciare “Ehi Siri abbassa il volume del 20%” (o di una qualsiasi altra percentuale e l’assistente vocale di Apple procederà a soddisfare la richiesta effettuata.
Un altro modo per regolare il volume delle Airpods è quello di avvalersi dell’utilizzo dell’iPhone, entrando nelle impostazione facendo scorrere il dito dal basso verso l’alto sullo schermo, a questo punto selezionare l’icona dell’audio e aumentare o diminuire il volume manualmente.
Come resettare le Airpods
In alcuni casi è possibile assistere ad un calo di prestazione da parte delle Airpods, che potrebbero perdere la loro autonomia e prestazioni iniziali, nonostante si esegua la ricarica come indicato dalla casa produttrice. Una Possibile soluzione a questo problema può essere trovata effettuando il reset degli auricolari. Questa semplice e rapida operazione potrebbe risolvere tutte le problematiche e ritrovare le performance originali.
Per resettare le Airpods basterà tenere premuto, per circa 10 - 15 secondi, l’unico tasto posto sulla custodia, dopo aver inserito gli auricolari al suo interno. La buona riuscita dell’operazione sarà confermata dall’accensione di un led lampeggiante di colore arancione. Una volta effettuato il reset si dovrà procedere nuovamente alla configurazione delle Airpods come descritto in precedenza ed effettuare un test per valutare l’effettiva autonomia dopo una ricarica completa.
Potenziata la voce di Siri
Rispetto al precedente modello la voce di Siri sui nuovi Airpods 2 è stata notevolmente migliorata incrementando la qualità del suono dell’assistente vocale. Il suono è più nitido e chiaro e lo rende più piacevole da ascoltare.
Commutazione più rapida del dispositivo
Un ulteriore vantaggio del nuovo chip wireless H1 è una commutazione dei dispositivi più rapida. Le Airpods 2 sono in grado di passare da un dispositivo ad un altro due volte più velocemente rispetto agli auricolari di prima generazione.
Come ricaricare le Airpods 2 con la custodia Wireless
L’aspetto più interessante e innovativo delle nuove Airpods 2 è il sistema di ricarica wireless che permette di ricaricarle semplicemente inserendole nella custodia, aumentando notevolmente la durata della batteria degli auricolari.
Questa soluzione permette di avere le Airpods sempre pronte all’uso, ricaricandole quando non vengono utilizzate e non rendendo necessaria la vicinanza ad una presa di corrente.
Al fine di aumentare la durata della ricarica delle Airpods è di fondamentale importanza riporle sempre all’interno della custodia, evitando di indossarle quando non è necessario. Anche il case non deve essere aperto troppo spesso, questo ne riduce infatti l’autonomia in modo sensibile.
Lo stato della batteria può essere controllato mediante due modalità:
- avvicinando la custodia al dispositivo collegato alle Airpods 2 sarà possibile vedere la percentuale di carica sul display. Se sono collegate ad un Mac invece sarà necessario cliccare sul menù principale e far scorrere il cursore sopra l’icona delle cuffie.
- controllare il colore del LED posto sulla custodia. Il colore verde indica una buona quantità di ricarica, l’indicatore luminoso diventa giallo quando resta un'autonomia di 5 ore di ascolto o 3 di conversazione, e inizia a lampeggiare quando è necessario effettuare una nuova ricarica.
Con una ricarica rapida di 15 minuti sarà possibile avere fino a 3 ore di autonomia nella modalità ascolto e 2 in quella di conversazione.
Come ricaricare la custodia della Airpods 2
La custodia delle Airpods 2 può essere ricaricata mediante due modalità:
- con l’utilizzo del cavo lightning;
- utilizzando la funzionalità di ricarica wireless.
Se ci si vuole avvalere del primo metodo bisognerà utilizzare l’apposito cavo Lightning, dato in dotazione, e collegare la custodia alla rete elettrica mediante un adattatore Apple. Questa operazione potrà essere eseguita sia con gli auricolari all’interno del case, sia con la custodia vuota.
Il secondo metodo di ricarica si avvale della modalità IQ, che permette di ricaricare la custodia in modo wireless. In questo caso, sarà sufficiente posizionare la custodia su un supporto di ricarica wireless originale Apple, avendo cura di porre la spia luminosa verso l’alto.
Quanto dura la batteria delle Airpods 2
Parlando in termini di valore assoluto l’autonomia delle nuove Airpods 2 resta la stessa rispetto a quelle della prima generazione. La casa produttrice ha comunque segnalato un incremento del 50% durante l’utilizzo in chiamata degli auricolari. Da diversi test è stato infatti confermato questo dato. In media sarà sufficiente ricaricare le Airpods 2 circa due volte a settimana.
L’utilizzo delle ricarica wireless aumenta di tempi di ricarica, rispetto alla tradizionale ricarica mediante il cavo, ma con soli 15 minuti, sarà possibile avere un'autonomia di circa 3 ore. Queste tempistiche sono da riferirsi al prodotto nuovo, con il passare del tempo le batteria a litio sono sottoposte ad usura e le prestazioni iniziali si ridurranno sempre più.
Differenza tra Airpods 1 e 2
Tra gli auricolari di prima e seconda generazione targati Apple si registrano diverse differenze che rendono gli Airpods 2 decisamente più funzionali e pratici:
- Nelle Airpods 2 è stato inserito un nuovo chip chiamato H1, mentre il modello precedente utilizzava il chip W1, entrambi i modelli sono prodotti da Apple. In entrambi i chip è presente il processo di pairing one-tap che si attiva in modo automatico quando si collegano gli auricolari con un device. Secondo la casa produttrice questo nuovo chip è in grado di connettersi fino a 1,5 volte più velocemente quando si effettua una chiamata ed ha una connessione wireless più stabile rispetto al W1. Apple specifica inoltre che il passaggio da un dispositivo all’altro avviene due volte più velocemente rispetto al precedente modello;
- negli Airpods 2 è stata inserita la possibilità di invocare l’assistente vocale Siri, pronunciando semplicemente “Ehi Siri”. con il nuovo processore H1 sarà possibile fare diverse richieste all’assistente vocale senza la necessità di fare due tap sugli auricolari come nel precedente modello;
- la durata complessiva della batteria è la stessa nelle due versioni di Airpods, ossia 5 ore di ascolto con una ricarica e 24 ore di autonomia con la custodia di ricarica. L’unica differenza si trova nel tempo di conversazione: le nuove Airpods offrono il 50% in più di tempo, arrivando a 3 ore di autonomia in conversazione, rispetto alle 2 del precedente modello;
- A livello di design non vi sono modifiche degne di attenzione se non per l’aggiunta del led luminoso sul retro della custodia di ricarica wireless. Questa luce serve per indicare lo stato della ricarica quando si posiziona il case sul tappetino di ricarica. Negli Airpods di prima generazione il led si trovava all’interno della custodia. Entrambe le custodie presentano le stesse dimensione e sono disponibili unicamente nel colore bianco, solo il peso ha subito un aumento di due grammi nella nuova versione passando da 38 a 40.