Il presidente Trump ha minacciato di aumentare le tariffe delle merci importate dalla Cina dal 10% al 25%. Ha sostenuto in un tweet che questo aumento sarebbe avvenuto venerdì.
In precedenza è stato riportato che il 25% è il punto in cui Apple cercherebbe di spostare la produzione di iPhone USA dalla Cina, e che la società di Cupertino potrebbe affrontare "devastanti" azioni di ritorsione dal governo cinese ...
L'amministrazione Trump ha finora imposto tariffe del 10% sulla maggior parte delle importazioni cinesi, con un valore del 25% molto più elevato applicato a circa 50 miliardi di dollari di prodotti. Finora, Apple è fuggita, ma che - secondo l'ultima minaccia tariffaria di Trump - sta per finire.
Ha fatto la minaccia in un tweet in due parti, in cui ha affermato che non solo si aumenterebbe la cifra del 10%, ma anche i beni aggiuntivi che attualmente sfuggono - inclusi i prodotti Apple - sarebbero soggetti alla nuova tassa del 25%.
Donald J. Trump
?@realDonaldTrump
For 10 months, China has been paying Tariffs to the USA of 25% on 50 Billion Dollars of High Tech, and 10% on 200 Billion Dollars of other goods. These payments are partially responsible for our great economic results. The 10% will go up to 25% on Friday. 325 Billions Dollars....
101K
6:08 PM - May 5, 2019
Twitter Ads info and privacy
40.2K people are talking about this
Donald J. Trump
?
· May 5, 2019
For 10 months, China has been paying Tariffs to the USA of 25% on 50 Billion Dollars of High Tech, and 10% on 200 Billion Dollars of other goods. These payments are partially responsible for our great economic results. The 10% will go up to 25% on Friday. 325 Billions Dollars....
Donald J. Trump
?@realDonaldTrump
....of additional goods sent to us by China remain untaxed, but will be shortly, at a rate of 25%. The Tariffs paid to the USA have had little impact on product cost, mostly borne by China. The Trade Deal with China continues, but too slowly, as they attempt to renegotiate. No!
75.3K
6:08 PM - May 5, 2019
Twitter Ads info and privacy
26.4K people are talking about this
Il problema con le tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti, ovviamente, è che sono le aziende e i consumatori statunitensi che finiscono per pagarli. Le aziende potrebbero essere in grado di assorbire parte dei costi, riducendo la loro redditività, mentre il resto viene trasferito ai consumatori, riducendo le vendite.
Bloomberg ha suggerito che il 25% sarebbe il punto in cui Apple cercherebbe di spostare la produzione di iPhone USA dalla Cina.
Si dice che Apple stia considerando di spostare la produzione di iPhone dalla Cina nel caso in cui le tariffe di importazione arrivino al 25% [...]
Bloomberg suggerisce che sarebbe il solito business se venisse applicata una tassa del 10%, ma arriverà un punto in cui potrebbe essere necessaria un'azione drastica [e] dovrà rivalutare la situazione se il presidente degli Stati Uniti Donald Trump decidesse su un aspetto più punitivo 25 per cento, ha detto la gente.
In precedenza abbiamo spiegato perché questo sarebbe un compito incredibilmente complesso, dispendioso in termini di tempo e costoso per Apple.
Il governo cinese ha istituito a Shenzhen la prima speciale zona economica [...] nel 1980, il che significa che la città ha 37 anni per diventare il centro manifatturiero del mondo tecnologico. Apple si affida a un'enorme rete di fornitori e subappaltatori, alcuni dei quali possono fare solo un piccolo componente. La maggior parte di loro ha sede a Shenzhen e dintorni immediati, quindi la logistica di riunire tutto in un unico luogo per l'assemblaggio è semplice.
In passato Trump ha suggerito che potrebbe far muovere la produzione di iPhone negli Stati Uniti, qualcosa che Tim Cook ha ripetutamente spiegato è impossibile .
La Cina ha dedicato un'enorme attenzione alla produzione. Gli Stati Uniti, nel tempo, hanno iniziato a smettere di avere il maggior numero di abilità professionali. Voglio dire, puoi prendere tutti gli strumenti e morire negli Stati Uniti e probabilmente metterli in una stanza in cui ci troviamo attualmente. In Cina, dovresti avere più campi da calcio.
Anche se fosse pratico, creerebbe pochissimi lavori man mano che la tecnologia si avvicina sempre più alle fabbriche completamente automatizzate .
Il probabile piano di Apple B è quello di spostare la produzione di iPhone degli Stati Uniti dalla Cina all'India, con Foxconn che conferma di recente le voci di lunga data secondo le quali inizierà la produzione di massa in India quest'anno.
Apple deve affrontare possibili ritorsioni cinesi
Inoltre, è stato suggerito che Apple - come la società statunitense di più alto profilo - sarebbe stata presa di mira dalla Cina per misure di ritorsione .
In particolare, le minacce di rappresaglie minacciate dalla Cina "potrebbero essere piuttosto devastanti", ha affermato Mark Vena, analista di Moor Insights & Strategy, una società di ricerca tecnologica. Ha detto che Apple dovrebbe avere un inventario sufficiente di componenti chiave per iPhone e smartwatch per mantenere la produzione durante le vacanze, ma a lungo termine, le ritorsioni cinesi "potrebbero essere un problema serio".
Apple può trarre un po 'di conforto dal fatto che Trump ha fatto la minaccia del 25% prima senza seguire, e anche quando ha dato una data specifica, ciò non significa che non cambierà idea prima di allora. TIME suggerisce che i tweet sono solo una tattica di pressione da parte di Trump, anche se gli economisti hanno descritto la minaccia tariffaria come inappropriata e pericolosa.
Philip Levy, senior fellow del Chicago Council on Global Affairs e economista della Casa Bianca sotto il presidente George W. Bush, ha detto che i colloqui sono troppo complicati per far funzionare le tattiche ad alta pressione di Trump. "Il presidente lo tratta come se litighassimo sul prezzo di un'auto usata", ha detto Levy.
La prospettiva di tariffe più elevate e di maggiori tensioni potrebbe allarmare gli investitori quando i mercati saranno aperti lunedì. "Quando il presidente mette giù i piedi, fa abbassare il mercato," Chris Rupkey, capo economista finanziario presso MUFG Union Bank, ha scritto domenica in una nota di ricerca. "L'uomo delle tariffe è tornato giusto in tempo per fare il mercato azionario, immergersi, tuffarsi".