Mentre ci sono state molte discussioni sulla regolamentazione di Facebook e del settore tecnologico nel suo insieme , non c'è stata finora alcuna azione reale. Ora cofondatore di Facebook, Chris Hughes ha pubblicato un articolo di opinione oggi sul New York Times , spiegando perché Facebook ha bisogno di essere suddiviso. Ma oltre a questo, crede che abbiamo bisogno di una nuova agenzia governativa per gestire i crescenti problemi di regolamentazione tecnologica. Continuate a leggere per i cinque principali motivi per cui il cofondatore di Facebook ritiene che la piattaforma debba essere suddivisa.
Il comitato editoriale della NYT ha riassunto i cinque principali argomenti che Hughes ha fatto per rompere Facebook. Il primo della lista è l'incredibile quantità di potere che detiene Zuckerberg.
Mark Zuckerberg è davvero potente. Come, a meraviglia, Bond-villain potente.
Hughes descrive il potere strabiliante che Mark Zuckerberg ha accumulato attraverso una combinazione di dominio sul mercato e mancanza di supervisione regolamentare.
"L'influenza di Mark è sbalorditiva, ben oltre quella di quasi chiunque altro nel settore privato o nel governo". Scrive il Sig. Hughes. Poiché il signor Zuckerberg controlla la maggior parte delle azioni di voto della società, il consiglio di Facebook "funziona più come un comitato consultivo" e solo lui può decidere come configurare gli algoritmi di Facebook, Instagram e WhatsApp, determinando chi vede cosa. È un potere che potrebbe essere usato per creare o distruggere compagnie rivali o candidati politici.
In secondo luogo, Hughes nota delusione per se stesso, Zuckerberg e l'altro team di Facebook per non aver capito come l'algoritmo del feed di notizie avrebbe cambiato radicalmente il mondo e quanta energia ci sarebbe in esso.
I fondatori di Facebook non avevano idea del potere di ciò che stavano costruendo.
Il potere delle società di social media di ricablare il modo in cui il genere umano comunica era ovvio. Ma i nuovi strumenti hanno avuto conseguenze non intenzionali e presto hanno iniziato ad alterare la società in modi allarmanti.
"Sono deluso da me stesso e dal primo team di Facebook per non aver riflettuto più su come l'algoritmo del News Feed potrebbe cambiare la nostra cultura, influenzare le elezioni e dare potere ai leader nazionalisti", scrive Hughes.
Successivamente, Hughes fa emergere queste tendenze monopolistiche in tutti i settori, non solo nella tecnologia, osservando che la dimensione media delle aziende pubbliche negli Stati Uniti è triplicata negli ultimi 20 anni.
La concentrazione di potere e influenza di Facebook fa parte di una tendenza che si estende oltre la Silicon Valley.
Mr. Hughes imposta il potere di Facebook nel contesto di un più ampio movimento verso il consolidamento monopolistico.
"Negli ultimi 20 anni, oltre il 75% delle industrie americane, dalle compagnie aeree ai prodotti farmaceutici, ha registrato una maggiore concentrazione e le dimensioni medie delle aziende pubbliche sono triplicate", scrive Hughes. "I risultati sono un calo dell'imprenditorialità, una crescita della produttività in stallo, prezzi più elevati e meno scelte per i consumatori".
Elaborando il monopolio di Facebook, Hughes afferma che senza un vero concorrente, Facebook non viene controllato da "forze di mercato convenzionali" e finora il governo ha permesso e persino approvato la sua crescita e il suo dominio.
Non ci sono alternative a Facebook. Questo è il problema.
Nessuna società di social networking è stata fondata dall'autunno del 2011. Sulla scia dello scandalo di Cambridge Analytica , almeno un utente su Facebook di Facebook negli Stati Uniti ha cancellato l' app dai propri telefoni , almeno temporaneamente. Ma spesso sono migrati su Instagram o WhatsApp, senza rendersi conto che entrambe le società erano di proprietà di Facebook.
Hughes scrive che l'ubiquità di Facebook è il risultato del desiderio di crescita del signor Zuckerberg e della riluttanza del governo a fare qualcosa per fermarlo. "La strategia della società era quella di battere tutti i concorrenti in bella vista, e le autorità di regolamentazione e il governo tacitamente - e talvolta esplicitamente - approvato".
Ora, Facebook non è controllato dalle forze convenzionali del mercato. "Ciò significa che ogni volta che Facebook scombina, ripetiamo uno schema estenuante: prima indignazione, poi delusione e, infine, rassegnazione", scrive Hughes.
Infine, Hughes crede che il governo abbia tutti gli strumenti necessari per regolare e distruggere Facebook.
Abbiamo gli strumenti per regolare Facebook ma non la volontà. Ancora.
Il governo ha avuto un'avversione che risale a decenni fa per portare casi antitrust. Ma le statue sono ancora sui libri e potrebbero essere usate per contenere anche i più grandi giganti della tecnologia. "Abbiamo già gli strumenti di cui abbiamo bisogno per controllare il dominio di Facebook. Sembra che ci siamo dimenticati di loro ", scrive Hughes.
Nella sua versione a pieno titolo , Hughes afferma che il prossimo passo dovrebbe essere la creazione di una nuova agenzia governativa dedicata alla regolamentazione tecnologica incentrata prima sulla privacy e poi sull'interoperabilità e sulla definizione di linee guida per un discorso accettabile sui social media:
Basta rompere Facebook non è abbastanza. Abbiamo bisogno di una nuova agenzia, autorizzata dal Congresso a regolamentare le società tecnologiche. Il suo primo mandato dovrebbe essere quello di proteggere la privacy.
Gli europei hanno fatto progressi sulla privacy con il regolamento generale sulla protezione dei dati, una legge che garantisce agli utenti un livello minimo di protezione . Una legge segreta sulla privacy negli Stati Uniti dovrebbe specificare esattamente quale controllo hanno gli americani rispetto alle loro informazioni digitali, richiedere una comunicazione più chiara agli utenti e fornire sufficiente flessibilità all'agenzia per esercitare un'efficace supervisione nel tempo. L'agenzia dovrebbe inoltre essere incaricata di garantire l'interoperabilità di base su tutte le piattaforme.
Infine, l'agenzia dovrebbe creare linee guida per un discorso accettabile sui social media. Questa idea potrebbe sembrare non-americana - non staremmo mai per un discorso di censura di un'agenzia governativa. Ma abbiamo già dei limiti nel gridare "fuoco" in un teatro affollato, nella pedopornografia, nel linguaggio inteso a provocare violenza e false dichiarazioni per manipolare i prezzi delle azioni. Dovremo creare standard simili che le aziende tecnologiche possano utilizzare. Questi standard dovrebbero ovviamente essere soggetti alla revisione dei tribunali, proprio come qualsiasi altro limite al discorso. Ma non esiste alcun diritto costituzionale di molestare gli altri o di violenze in diretta.
Leggi qui l' intero pezzo di Hughes e l'articolo del comitato editoriale della NYT qui .
Facebook ha condiviso una risposta ufficiale con la Hadas Gold della CNN dicendo che non dovrebbe essere suddiviso perché ha successo.
View image on Twitter