Settembre è il mese delle novità in casa Apple, e quest’anno sebbene la pandemia che ha messo in ginocchio il mondo intero abbia fatto posticipare l’uscita del tanto atteso iPhone 12, l’azienda di Cupertino ha lanciato i nuovi modelli di Apple Watch Series 6 e Apple Watch SE.
I due orologi smart sono pronti a conquistare il settore wearable nei prossimi mesi grazie alle loro caratteristiche e novità introdotte da Apple che non riguardano solamente il design, ma anche le funzionalità, implementate soprattutto nel campo della salute. Vediamo quali sono.
Apple Watch Series 6: design
Chi sperava in un restyling del design del dell’Apple Watch resterà deluso, Apple ha infatti deciso di mantenere inalterato l’aspetto del nuovo modello. Fin dal 2016, l’anno in cui è stato lanciato l’orologio di Apple, a livello estetico le caratteristiche non hanno mai subito degli importanti cambiamenti, si è provveduto solamente ad ingrandire i display, passando dai modelli di 38/42 mm a 40/44 mm, e armonizzando le cornici del quadrante, rendendole più tondeggianti.
Nel nuovo Apple Watch Series 6 sono state quindi confermate le caratteristiche di design, ormai ben consolidate nel tempo, che hanno reso iconico e facilmente riconoscibile il dispositivo wearable di Cupertino. Secondo alcune indiscrezioni un possibile restyling estetico potrebbe arrivare solamente nel 2021.
Apple ha deciso di implementare anche il display del nuovo Apple Watch Series 6 aumentandone la luminosità. Il nuovo schermo degli smart watch appena lanciati dall’azienda di Cupertino sono 2,5 volte più luminosi rispetto al modello di Apple Watch Series 5, quando si tiene abbassato il polso. Questa implementazione permette di vedere in modo più semplice il quadrante anche quando c’è molta luce all’esterno, inoltre adesso è possibile accedere al Centro Notifiche e al Centro di Controllo senza bisogno di attivare il display.
Colori disponibili
L’unica differenza che si ha nel nuovo modello di Apple Watch riguarda la gamma di colori disponibili per la cassa, in grado di accontentare tutti i gusti. Ai classici modelli argento, grigio siderale e alluminio color oro, quest’anno si aggiunge anche una variante di blu ed una versione più sgargiante, quasi a sorpresa (PRODUCT)RED con i relativi cinturini coordinati.
Per quanti riguarda i modelli in acciaio invece sono disponibili nella colorazione grafite, una sfumatura grigio/nera, e in una nuova versione del classico colore oro giallo. Apple Watch Edition invece è disponibile in titanio con finitura naturale e nero siderale. Per quanto riguarda la versione in ceramica, Apple ha deciso di eliminarla nuovamente dopo averla reintrodotta con Apple Watch 5.
Nuovi cinturini esclusivi
Delle importanti novità riguardano i cinturini, ed in modo particolare quello che è chiamato Solo Loop, ossia un cinturino allungabile sprovvisto di fibbia o sistemi di aggancio, realizzato con un particolare silicone morbido e in filo intrecciato.
Questo nuovo cinturino è disponibile in 9 diverse lunghezze, in modo tale da potersi adattare a qualsiasi tipo di polso. Oltre ai classici cinturini il nuovo Apple Watch Series 6 è disponibile anche con il cinturino Leather Link, che fascia il polso e si aggancia all’altra estremità grazie a di particolari magneti flessibili.
Le edizioni speciali: Nike e Hermes
Il nuovo Apple Watch Series 6 è disponibile anche con i cinturini targati Nike Sport e Nike Sport Loop, e con un nuovo display che offre delle compatibilità con Nike Run club. Disponibile anche una collezione premium in collaborazione con Hermes, una nota casa di moda francese. Grazie a questa partnership Apple ha reso disponibili anche dei nuovi Watch con casse in acciaio inossidabile color argento o nero siderale, abbinate ai cinturini Simple o Double Tour in un assortimento di nuovi colori.
Apple Watch Series 6: funzionalità
Le novità più attese riguardano senza dubbio le funzionalità del nuovo Apple Watch Series 6. Quest’anno Apple ha deciso di implementare le funzioni dell’orologio ponendo una particolare attenzione alla salute. Vediamo quali sono le novità del 2020.
Funzione pulsiossimetro
La principale novità del nuovo Apple Watch riguarda l’introduzione della funzione di pulsiossimetro, ossia uno strumento in grado di misurare la quantità di ossigeno nel sangue, proprio come un saturimetro. Era dal 2015 che Apple desiderava introdurre questa funzione, ma non era mai riuscita ad ottenere l’approvazione della Food and Drug Administration, ossia l’ente adibito all’approvazione dei farmaci e dei presidi medici negli Stati Uniti.
Il monitoraggio SpO2, dovrebbe essere disponibile anche nei precedenti modelli grazie ad un semplice aggiornamento. Questa funzione rende l’Apple Watch ancora più utile nella pratica dell’attività sportiva, rivelandosi anche un ottimo alleato per controllare i sintomi classici dell’infezione da COVID-19 come precisato da Apple stessa:
“Per compensare le naturali variazioni epidermiche e migliorare la precisione, il sensore Livelli O? impiega quattro gruppi di LED rossi, verdi e a infrarossi, in aggiunta ai quattro fotodiodi posizionati sul cristallo posteriore di Apple Watch, per misurare la luce riflessa dal sangue. Apple Watch utilizza quindi un algoritmo avanzato sviluppato ad hoc integrato nell’app Livelli O?, progettato per misurare una percentuale dal 70% al 100% di ossigeno nel sangue”.
Monitoraggio del sonno
Rimanendo sempre in tema salute, Apple ha deciso di portarsi allo stesso livello della concorrenza, introducendo nei nuovi Watch la funzionalità di monitoraggio del sonno. Questa funzione non sarà disponibile solamente per il nuovo modello, ma si potrà applicare anche su quelli precedenti grazie all’aggiornamento watchOS 7.
Sembrerebbe che Apple abbia voluto rimandare l’introduzione di questa miglioria a causa dell’autonomia degli orologi. La maggior parte degli utenti infatti è solito ricarica il proprio Watch durante la notte, e dunque non indossando l’orologio questa funzionalità non può essere attivata.
Sebbene anche l’autonomia della batteria sia stata leggermente implementata, quello che può permettere agli utenti di indossare l’Apple Watch anche durante la notte è il fatto che questo modello si ricarica solamente in 90 minuti, e dunque non è necessario lasciarlo in carica tutta la notte, ma può essere fatto anche durante le ore del giorno.
Processore SiP S6
Apple ha introdotto nel nuovo Apple Watch Series 6 un nuovo processore in grado di fornire delle prestazioni più elevate. Si tratta del processore SiP S6b, un processore basato sul chip A13 Bionic di iPhone 11. Questo processore permette di aumentare la velocità del nuovo Apple Watch del 20%, ad anche le applicazioni saranno maggiormente responsive, senza però compromettere la durata della batteria, che, secondo quanto ha riportato Apple, ha un’autonomia di 18 ore.
Chip U1 e antenne Ultra Wideband
Oltre al nuovo processore SiP S6 (System on a Chip), Apple ha deciso di interire all’interno dei nuovi Apple Watc Series 6 anche il chip U1 e delle Antenne Ultra Wideband. Non si tratta di nuove componenti, esse infatti erano già state utilizzate in altri dispositivi targati Apple, come nell’iPhone 11, che è in grado di determinare la sua posizione rispetto agli altri dispositivi, dotati della stessa tecnologia.
In pratica è come se questi dispositivi fossero dotati di un GPS in grado di rilevare delle distanze molto piccole. Questa introduzione è stata effettuata per migliorare il funzionamento dello smart watch come chiave digitale, ma potrebbe essere introdotto anche in vista di AirTags, un accessorio per ritrovare i dispositivi smarriti che potrebbe essere lanciato in concomitanza con l’uscita del nuovo iPhone 12.
Batteria più potente e maggiore autonomia
Delle importanti novità dovrebbero essere state introdotte anche nella batteria, adesso con una maggiore capacità rispetto ai precedenti modelli. Questa miglioria sarebbe stata apportata grazie ad una batteria da 303,8 mAh, il modello precedenti infatti era di 296 mAh. Sebbene non si tratti di cifre importanti, questo incremento permette a Apple Watch Series 6 di avere una maggiore autonomia, sembrerebbe di almeno 18 ore, secondo quanto comunicato da Apple.
Apple Watch series 6: data di uscita
Come dal suo esordio nel 2016, ogni anno Apple annuncia i nuovi modelli di Apple Watch a settembre, ed anche quest’anno, nonostante la pandemia globale, l’azienda di Cupertino non è stata da meno. Apple Watch Series 6 è stato annunciato lo scorso 15 settembre 2020 alle ore 19:00, con un evento dedicato. Per quanto riguarda le prenotazioni invece è stata resa disponibile a partire dal 18 settembre 2020.
Quanto costa Apple Watch Series 6?
Apple ha reso noto anche il prezzo del nuovo Apple Watch Series 6. Se il precedente modello, l’Apple Watch 5 aveva un prezzo di listino di 459€ per il modello con il quadrante da 40mm e di 489€ per il modello da 44 mm, l’ultima versione di Apple Watch è leggermente più economica. Apple Watch ha un prezzo di partenza di 439€ e di 469, mentre la versione con rete cellulare ha un prezzo di partenza di 539€. Salendo di qualità e funzionalità anche il prezzo finale del prodotto aumenterà, arrivando a superare i 1.500€ per la collezione di Hermes.
Apple ha lanciato anche una versione di Watch più economici in concomitanza dell’uscita di Apple Watch Series 6. Si tratta si Apple Watch SE disponibile ad un prezzo di lancio di 309€.