Apple Pencil è la particolare penna ideata da Apple che permette di scrivere, disegnare e prendere appunti sul proprio tablet proprio come se fosse un foglio di carta bianco su cui dare sfogo alla propria creatività. Ecco quali sono le caratteristiche, come funziona e tutto ciò che c’è da sapere su questo accessorio unico nel suo genere.
Caratteristiche e funzionalità
Apple Pencil offre moltissime funzionalità che ben si adattano agli appassionati di grafica e arte, oltre a chi utilizza il proprio tablet per lavorare o per prendere appunti durante le lezioni. Rispetto ai competitor sul mercato, Apple Pencil si posiziona un passo avanti, essendo un vero e proprio gioiello tecnologico.
Questa particolare penna dispone di una serie di caratteristiche innovative che le permettono di essere molto più intuitiva, veloce e precisa, comportandosi proprio come una vera e propria matita in grafite e tanto da fare concorrenza anche alle tavolette grafiche utilizzate dai professionisti del disegno digitale.
Grazie alla sua forma ergonomica Apple Pencil può essere utilizzata per moltissime cose. Con la penna di Apple ad esempio è possibile disegnare direttamente sul tablet o prendere appunti proprio come faresti su un normale quaderno di carta. Grazie a questo accessorio l’iPad diventa uno strumento sempre più versatile e utile e sarà davvero difficile farne a meno.
Apple Pencil: come si usa?
Potresti chiederti come si utilizza Apple Pencil dal momento che non dispone di alcune tasto. Il funzionamento di questo accessorio è molto semplice, infatti è in grado di interagiore con diverse app presenti nell’Apple Store. Questa penna permette inoltre di disegnare e scrivere, e può essere utilizzata anche per navigare sugli iPad, proprio come se fosse il nostro dito.
Gli iPad infatti riconoscono le varie azioni che Apple Pencil compie, distinguendo anche il tocco della tua mano da quello dell’accessori. Con questo strumento inoltre è possibile evidenziare anche delle parti di testo, prendere appunti e scrivere delle note, rivelandosi particolarmente utile per gli studenti. Inoltre, grazie a questa penna sarà possibile firmare anche i documenti in formato digitale, senza bisogno di stamparli per poi scannerizzarli nuovamente.
Come collegare Apple Pencil
Collegare la penna di Apple è molto semplice, basterà seguire con cura tutti i passaggi e avere alcune accortezze prima di iniziare la procedura. Ecco come fare per collegare l’Apple Pencil al tablet:
- il primo passaggio è quello di assicurarsi che l’iPad non sia bloccato;
- a questo punto si potrà aprire l’Apple Pencil e collegarla all’iPad;
- attivare il Bluetooth e poi scegliere di collegare i due dispositivi, seguendo le indicazioni. Per fare ciò è necessario aprire un’applicazione che sia compatibile con la penna di Cupertino.
Se invece si vuole compiere l’operazione opposta, ossia scollegare l’accessorio dal proprio iPad, basterà aprire le impostazioni del tablet, accede alla sezione Bluetooth, premere sul bottone relativo alle informazioni, vicino alla ad Apple Pencil, nella sezione I miei dispositivi e cliccare su “dimentica”, a questo punto l’Apple Pencil sarà scollegata.
Come ricaricare Apple Pencil
Il metodo di ricarica di Apple Pencil è abbastanza insolito, infatti diversamente dagli altri dispositivi non è necessario collegarla ad una presa elettrica, come invece andava fatto per il modello precedente.
Per ricaricare Apple Pencil basterà collegarla al connettore magnetico situato proprio al centro della parte superiore dell’iPad, quello in cui sono situati anche i pulsanti del volume. È possibile visionare anche lo stato di carica della penna una volta che è collegata all’iPad, infatti apparirà sullo schermo del tablet la percentuale di carica dello strumento. Qualora non dovessi vederlo assicurati che il Bluetooth sia attivo.
Se invece vuoi controllare lo stato di carica di Apple Pencil mentre la stai utilizzando basterà visualizzare la vista Oggi, ossia la schermata in cui sono contenuti tutti i widget del tablet. Per accedervi basterà andare sulla schermata Home o su quella di blocco e scorrere da sinistra verso destra.
Accessori
L’azienda di Cupertino non si è limitata solamente a produrre la Apple Pencil, ma ha pensato anche ad una serie di accessori che semplificano l’utilizzo della penna. Ecco quali sono i migliori e i più utili:
Manicotto magnetico
Il manicotto magnetico è una particolare calamita da utilizzare in combinazione con l’iPad, le cui dimensioni sono pressoché simili a quelle della penna. È particolarmente utile per evitare di smarrire la penna, infatti permette di mantenerla ancorata al lato dell’iPad sfruttando proprio la forza magnetica.
Supporto
Il supporto per la Apple Pencil si presenta come un vero e proprio astuccio in cui riporre il pennino e le sue parti, come il tappo o le varie punte, in modo da averle tutte a disposizione in modo ordinato e senza smarrirle. È presente anche un piccolo foro, simile ad un calamaio in cui è possibile posizionare la penna in modo verticale, in modo da averla sempre a portata di mano.
Custodia
La custodia della Apple Pencil è molto utile soprattutto quando devi portare in giro diversi accessori, infatti oltre alla penna può contenere anche le cuffie o il cavo per ricaricare l’iPad. Si compone di diverse sezioni in grado di custodire e proteggere tutti gli accessori.
Apple Pencil: prezzo
Se pensi di non riuscire più a fare a meno della Apple Pencil e pensi che sia lo strumento di cui hai bisogno non ti resta che conoscerne il prezzo. La penna di prima generazione ha un costo di 99 euro, mentre la Apple Pencil 2 costa 135 euro, naturalmente questi sono i prezzi ufficiali di Apple. È possibile acquistare questo strumento anche presso altri rivenditori, come le grandi catene di elettronica che potrebbero metterle in offerta.
Le migliori app per Apple Pencil
Sull’Apple store sono presenti moltissime app compatibili con Apple Pencil che spaziano dalla grafica, al disegno, ma anche all’utility, in grado di rispondere ad ogni necessità. Ecco quali sono le migliori e le più funzionali:
- Apple Notes: questa applicazione è stata sviluppata dalla stessa Apple e permette di scrivere, disegnare e compire qualsiasi altra cosa con Apple Pencil, rivelandosi l’applicazione più funzionale e poliedrica tra tutte, non a caso è stata ideata proprio dall’azienda di Cupertino.
- Paper: nonostante sia una delle prime app lanciate sul mercato, continua ad essere una leader indiscussa. Con questa applicazione è possibile disegnare e scrivere proprio come Apple Notes.
- Notability è l’app perfetta per gli studenti o per le persone che lavorano, infatti questa applicazione permette di prendere appunti in modo manuale, oltre che registrare gli audio, in modo da non perdersi nessuna parola della riunione o delle lezioni.
- Linea Sketch è un’app pensata per il disegno che permette di utilizzare, tra le altre, i livelli illimitati, il righello automatico e le griglie.
- Procreate può quasi essere considerata come un sostituto di Photoshop grazie alla sua enorme versatilità. Questa applicazione è ideale per gli appassionati di disegno o di pittura.
- Affinity Designer è l’unica app che permette il disegno vettoriale con funzionalità complete sull’iPad, rendendo il tablet quasi come un Mac.
- Pixelmator è un’app con cui modificare le foto, e che permette di aggiungere agli scatti anche delle scritte o dei disegni a mano libera.
- GoodNotes 5 potrebbe essere considerata come l’Apple Notes 2.0 infatti offre molte più soluzioni come lo scorrimento verticale continuo, che rende molto più semplice prendere appunti, organizzare le cartelle e il riconoscimento della calligrafia, in grado di riconoscere anche le scritture non proprio belle.
- Pigment è un’applicazione di svago che offre diverse modalità di colorazione e oltre 4000 disegni da riempire, permettendo di liberare la creatività e lasciando spazio alla spensieratezza.