Che il nuovo MacBook Pro sia un device con il quale in pochi possono confrontarsi, nessuno può negarlo. Tuttavia, anche i migliori possono presentare alcune problematiche. Tra queste, sono state riscontrate alcune difficoltà relative all'accensione o all'avvio del computer.
Le motivazioni possono essere molteplici e di conseguenza anche i metodi risolutivi. Per questo motivo, vediamo insieme quali sono le possibili cause e soluzioni. Infatti, ci sono diverse procedure che puoi provare ad attuare tu stesso. Infine, vediamo anche cosa fare qualora il problema dovesse continuare a persistere.
MacBook Pro: Non si avvia o non si accende?
I MacBook Pro sono tra i device Apple più venduti nella categoria computer. Gli acquirenti li scelgono proprio perché sono consapevoli dell'ottima costruzione di questo prodotto. Infatti, sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista funzionale sono pochi a poter competere con questa macchina.
Tuttavia, anche i Mac possono presentare alcune problematiche nel corso del tempo. In particolar modo, gli acquirenti Apple lamentano diverse problematiche di accensione. Innanzitutto, è importante sapere che bisogna attuare una differenziazione tra problemi di accensione e problemi di avvio. Infatti, anche se sembrano la stessa cosa, non lo sono.
Vediamo in primo luogo cosa accade quando il tuo Mac non si accende. In questo caso, quando premi il tasto di accensione il tuo schermo non si avvierà però dovresti notare altri "segnali di vita". Infatti, potresti ad esempio sentire il motore che si accende e le ventole che girano; oppure potrebbero accendersi delle spie o la luminosità della tastiera.
Invece, se dovesse trattarsi di un problema di avvio la questione si presenterà diversa. In tal caso, il tuo MacBook non ti darà alcun segnale. A questo punto, nella maggior parte dei casi, si tratta di un problema del software del tuo computer. Tuttavia, sono diverse le possibili cause e numerosi i tentativi che puoi provare ad attuare prima di richiedere assistenza.
Quali sono le eventuali cause e soluzioni?
Prima di farti prendere dal panico, vediamo insieme quali sono le possibili cause del problema. Infatti, è possibile che l'origine del guasto sia più semplice del previsto. Di conseguenza, ci sono diverse soluzioni fai da te che puoi provare ad attuare prima di ricorrere ad un’assistenza professionale.
Controlla il cavo di alimentazione
Per quanto possa sembrare banale e inutile precisare questa motivazione, si presenta come causa principale molto più spesso di quanto credi. Infatti, il tuo MacBook Pro potrebbe essere semplicemente scarico e, per questo motivo, non riesce ad avviare il sistema. Quindi, per prima cosa prova a mettere in carica il tuo pc e attendi almeno dieci minuti prima di riaccenderlo.
Qualora il device non dovesse accendersi dopo aver attuato i procedimenti sopra riportati, ti consigliamo di tentare con un altro cavo di alimentazione. Infatti, potrebbe trattarsi di un problema del caricatore stesso che si ripercuote sulla carica del tuo computer. Di conseguenza, chiedi ad un amico di prestartelo o recati presso un negozio nel quale poter collegare il tuo Mac.
Scollega tutte le periferiche
Anche in questo caso, non siamo certi che sia un collegamento esterno ad essere il motivo del guasto. Tuttavia, potrebbe essere proprio una delle periferiche ad impedire per qualche ragione l'accensione del tuo MacBook. Per questo motivo, scollega tutte le periferiche non necessarie: eventuali monitor esterni, mouse, cavi di rete, tastiere etc.
Reimposta l'SMC
Con SMC si intende il controller di gestione del sistema del MacBook Pro, ossia una componente fondamentale per alcune funzioni relative all'hardware. Infatti, questa parte del tuo device controlla l'alimentazione, le ventole, il pulsante di accensione e i diversi sensori.
Per eseguire questa operazione sul Mac, dovrai premere in contemporanea una combinazione di tasti: MAIUSC + CTRL + OPTION/ALT. È importante che durante questa manovra il tuo computer sia collegato ad una presa di alimentazione. In questo modo, sarai sicuro che il procedimento di reimpostazione non venga interrotto per esaurimento batteria.
Avvia il Mac in modalità sicura
Questa operazione è da attuare qualora il tuo Mac non si accenda ma si avvia. Attraverso la "modalità sicura" il tuo computer si avvierà eseguendo una serie di controlli e, allo stesso tempo, caricando solo le parti necessarie del sistema operativo. Di conseguenza, verrà impedito il caricamento automatico di determinati programmi e utility.
Anche in questo caso, per poter attuare la modalità sicura, bisogna seguire un procedimento preciso. Per prima cosa, premi il tasto di accensioni e allo stesso momento il tasto MAIUSC fino all'accensione della schermata del Login. A questo punto, sblocca il Mac e prova ad utilizzarlo per una decina di minuti.
Se non riscontri alcun tipo di problema, vuol dire che sei riuscito a trovare una soluzione. A questo punto, riavvia in maniera normale il device e accederai di nuovo alla schermata Login.
Resetta la NVRAM e la PRAM
Come ultima soluzione, ti proponiamo il reset della NVRAM e della PRAM. Queste ultime, rappresentano una parte precisa della memoria del tuo Mac. In particolar modo, vengono utilizzate per accedere velocemente a determinate impostazioni del device.
Vediamo insieme qual è la procedura per attuare questo reset. Per prima cosa, spegni il Mac. Dopo di che, premi il tasto di accensione e subito dopo in contemporanea i tasti: COMMAND + OPTION/ALT + P + R. È importante che tu tenga premuta questa combinazione per almeno 20 secondi consecutivi.
Se il procedimento ha funzionato, dovrebbe comparirti la schermata di accensione del Mac. A questo punto potrebbe esserti richiesto di reimpostare alcune impostazioni base (audio, ora etc.). Successivamente, potrai utilizzare come sempre il tuo computer.
Cosa fare se il problema persiste
Nel paragrafo precedente, abbiamo visto quali sono le possibili cause del mal funzionamento del tuo MacBook Pro. Di conseguenza, abbiamo anche analizzato le eventuali soluzioni che puoi provare ad attuare tu stesso. Nella maggior parte dei casi, queste tipologie di risoluzione si presentano definitive. Tuttavia, è possibile che il tuo Mac continui a non dare segnali di vita.
A questo punto, non ti resta che contattare un'assistenza professionale. Tutti gli acquirenti Apple sanno bene che, come è elevato il prezzo di questi prodotti lo è anche la loro l'assistenza. Tuttavia, ti consigliamo di diffidare di tutti quei negozi che ti offrono un aiuto a prezzi stracciati senza alcuna qualifica evidente.
Infatti, nella maggior parte dei casi riusciranno a trovare una soluzione parziale e il problema si ripresenterà di lì a poco. Per questo motivo, è importante attuare una ricerca dei migliori luoghi in cui poter chiedere assistenza per i Mac. Nello specifico, controlla che tali posti ti offrano delle sicurezze per i prodotti Apple (come i pezzi di ricambio).
Ad esempio, Clinica iPhone offre una garanzia di ben 12 mesi per quanto riguarda il lavoro svolto e tutti i pezzi ricambiati. Infatti, scegliendo il punto vendita a te più vicino ti sarà possibile attuare una diagnosi approfondita del tuo MacBook Pro. Di conseguenza, potrai valutare insieme agli esperti professionisti quale soluzione sia per te la migliore.