I 5 problemi più comuni con iOS 14 e come risolverli

L'aggiornamento di iOS 14, si presenta tra le ultime innovazioni di Apple per tutti i suoi device. Tuttavia, la sua installazione ha provocato diverse difficoltà nei telefonini dei suoi clienti. Infatti, in molti casi non è stato possibile effettuare l'aggiornamento e, in altri, ha creato successivamente alcune problematiche.

Per questo motivo, se fai parte di quelle persone che hanno riscontrato alcune difficoltà, non preoccuparti. Infatti, non devi temere di aver sbagliato tu qualcosa durante il procedimento. Tuttavia, essendo tra le operazioni più complesse che un telefono possa svolgere, è possibile che possa presentare alcune problematiche. Vediamo insieme quali sono e come risolverle.

I 5 problemi più comuni con iOS 14

Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, sono numerosi i clienti che si sono lamentati per alcune difficoltà relative all'ultimo aggiornamento Apple. Infatti, iOS 14 ha scatenato diverse problematiche sia prima che dopo l’installazione. A partire dallo spazio insufficiente per poter effettuare l'aggiornamento, per giungere ad un successivo peggioramento generale.

Sono in molti ad aver richiesto un’assistenza in differenti centri per risolvere questo problema. Infatti, abbiamo deciso di presentarti proprio i cinque problemi principalmente riscontrati. Inoltre, ci sono diverse semplici azioni che potrai svolgere per risolvere queste difficoltà.

1. Spazio non sufficiente

Quando si acquista un nuovo iPhone, sembra sempre di avere molto spazio di archivio a disposizione. Soprattutto con i nuovi modelli, Apple è riuscita ad ampliare notevolmente la capienza dei propri device. Tuttavia, la maggior parte degli acquirenti si ritrova con la memoria piena dopo poco tempo. Proprio per questo motivo, ossia per lo spazio insufficiente, per molti è risultato complesso scaricare il nuovo aggiornamento di iOS 14.

Infatti, l'ultimo aggiornamento Apple dalle numerose innovazioni, occupa all'incirca 3 GB di memoria. Per quanto possa sembrare poco, per coloro a cui piacere conservare tutte le foto e avere decine di applicazioni, non lo è. Infatti, l'unica soluzione per far spazio sul proprio telefonino quando non è sufficiente, è proprio quella di andare ad eliminare alcuni elementi.

Per sapere quali applicazioni o funzioni ti occupano più spazio, non dovrai fare altro che andare su "Impostazioni" > "Generali" > "Spazio". In questo modo, potrai controllare cosa ti conviene cancellare per poter effettuare l'aggiornamento. Naturalmente, è consigliabile eliminare in primo luogo tutte ciò che non è molto importante o che non utilizzi spesso.

2. Aggiornamento bloccato

Nel momento in cui deciderete di avviare l'aggiornamento, lo schermo del vostro iPhone diventerà nero e poco dopo comparirà il simbolo della mela Apple. A questo punto, la linea sottostante comincerà a diventare bianca e ad indicarvi quanto manca al termine. Il tempo impiegato per attuare l'aggiornamento varia per diverse motivazioni, come la quantità di file da aggiornare e il modello del vostro device.

Tuttavia, potrebbe capitarvi che ad un certo punto la linea del caricamento si blocchi. In questo caso, è importante controllare che il vostro iPhone sia carico ed attaccarlo ad una presa per evitare che si spenga. Inoltre, potrebbe anche darsi che vi sia un problema con la rete Wi-Fi.

Infatti, per poter eseguire l'aggiornamento è necessario che il tuo iPhone sia collegato ad una rete fissa. Di conseguenza, controlla che non ci siano problemi con il decoder o altro. Qualora nessuna di queste due situazioni risolva la situazione, spegnete il telefono e riavviatelo. In questo modo, l'aggiornamento dovrebbe ripartire in modo autonomo una volta che il telefono si sarà riacceso.

3. Alcune App non si aprono

Un problema che hanno riscontrato in molti al termine dell'aggiornamento, è l’impossibilità ad aprire alcune applicazioni. Ma come mai alcune App, che prima si aprivano con facilità, adesso non funzionano più? Non preoccupatevi, non sei stati voi ad aver sbagliato qualche procedimento durante l'aggiornamento.

Infatti, quasi tutti i creatori di applicazioni cercano di mettere a disposizione le proprie app per i recenti aggiornamenti. Tuttavia, talvolta non ci riescono e capita che il loro funzionamento non si attivi con la nuova versione del sistema operativo. In questo caso, non dovrete fare altro che attendere la disponibilità di aggiornamento di queste applicazioni.

4. Peggioramento della batteria

La difficoltà più affermata in seguito all'installazione di iOS 14 è stata sicuramente il peggioramento della batteria. Come ben tutti sanno, la qualità dell'autonomia di carica è una delle principali problematiche di Apple. Tuttavia, molti clienti lamentano un grave peggioramento in seguito all'aggiornamento.

Per prima cosa, bisogna essere pazienti, poiché è probabile che alcune operazioni non siano ancora state terminate del tutto. Per questo motivo, il tuo telefono potrebbe star svolgendo già numerosi compiti di cui non ti accorgi mentre lo usi. Tuttavia, se la problematica dovesse andare avanti per più di due o tre giorni, sarà meglio controllare lo stato della tua batteria.

Infatti, è possibile verificare lo stato di salute della batteria andando su "Impostazioni" > "Batteria" > "Stato batteria". Attraverso questo procedimento potrai controllare nello specifico le prestazioni della tua carica.

5. Problemi con il Bluetooth o con Wi-Fi

È possibile che, in seguito all'aggiornamento, vengano riscontrati alcuni problemi con il Bluetooth. In questo caso, la maggior parte delle volte non bisogna fare altro che scollegare tutti i dispositivi presenti e abbinare quello nuovo. Per eliminare i precedenti collegamenti, dovrai semplicemente premere sulla "i" posta sulla destra.

Invece, qualora dovessi riscontrare alcuni problemi con il collegamento ad un Wi-Fi, sono altre le procedure che dovrai seguire. In primo luogo, assicurati che la rete sia accesa e tu sia all'interno del raggio di azione. Dopodiché, qualora il problema dovesse persistere, vai su "Impostazioni" > "Generali" > "Ripristina" > "Ripristina impostazioni rete". In questo modo, qualsiasi Wi-Fi impostato in precedenza, verrà disattivato e potrete collegarlo di nuovo.

Cosa fare se il problema persiste

Nei capitoli precedenti, abbiamo visto quali sono le principali difficoltà scatenate dall'aggiornamento di iOS 14. Inoltre, sono state analizzate anche alcune possibili soluzioni che potrai attuare in autonomia per cercare di risolvere il problema. Infatti, nella maggior parte dei casi, eseguendo queste piccole azioni è probabile che la situazione si risolva.

Tuttavia, qualora il problema dovesse persistere, è opportuno rivolgersi ad un’assistenza esperta. Se dovessi decidere di non recarti in un punto Apple, dati i suoi prezzi elevati, è fondamentale attuare una ricerca sui migliori centri specializzati. Infatti, rischieresti altrimenti di risolvere un problema sul momento per poi riscontrarlo poco tempo dopo.

Ad esempio, cliccando su questo link verrai mandato direttamente al sito ufficiale di Clinica iPhone. Da lì, potrai prenotare in pochi e semplici passaggi un appuntamento nel punto vendita più vicino a te. In questo modo, potrai ricevere un’assistenza qualificata e garantita che ti consenta di risolvere tutti i tuoi problemi.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!