Apple ripone da sempre una grande importanza nelle prestazioni delle fotocamere presenti sui propri device. Soprattutto negli ultimi modelli, la famigerata casa produttrice ha introdotto numerose innovazioni che offrono un'ottima qualità delle immagini. Infatti, nell'iPhone 13, le due o tre fotocamere presenti, dispongono di una capacità di risoluzione da 12 megapixel.
Queste modifiche sono state ampiamente apprezzate dai fedeli acquirenti Apple. Tuttavia, allo stesso tempo, sono state mosse numerose lamentele per alcune problematiche comuni. Infatti, molti clienti hanno riscontrato diversi malfunzionamenti anche dopo poco tempo dall'acquisto. Ma non preoccuparti, nella maggior parte dei casi si tratta di problemi che potrai risolvere in pochi e semplici passaggi.
iPhone: L'importanza della fotocamera
Al giorno d'oggi, tutte le grandi case produttrici di elettronica puntano ad un importante miglioramento qualitativo della fotocamera. Infatti, ci si è resi conti del forte interesse che tutti gli acquirenti dimostrano nella possibilità di scattare delle belle foto o video. Inoltre, bisogna tenere conto che è proprio attraverso la fotocamera che vengono effettuate tutte le videochiamate. E, come abbiamo notato soprattutto a causa del periodo Covid-19, diventa sempre più rilevante avere la miglior prestazione anche virtuale.
Se, prima d'ora, non ti era mai capitato di rompere la fotocamera è probabile che non ti fossi soffermato sulle sue importanti funzionalità. Infatti, i video e le foto vengono scattate non solo per piacere personale ma anche per esigenza. Di conseguenza, può diventare un grande limite non riuscire ad usare la fotocamera del proprio telefono.
Apple, soprattutto negli ultimi modelli, ha attuato delle importanti modifiche per migliorarne le prestazioni. Infatti, nell'ultimo modello di iPhone 13, le fotocamere offrono una risoluzione da 12 megapixel con una velocità di scatto mai vista prima. Inoltre, come anche nel device precedente, è presente la funzione di grandangolo e una qualità dei video inimitabile dalle altre case produttrici. Tuttavia, gran parte degli acquirenti hanno riscontrato alcune problematiche comuni relative proprio alla fotocamera.
I 5 problemi più comuni con la fotocamera iPhone
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, negli ultimi device Apple sono stati apportati importanti sviluppi soprattutto per quanto riguarda la fotocamera. Infatti, la casa produttrice, ha compreso la sempre più grande necessità degli acquirenti di poter scattare foto di alta qualità. Tuttavia, nonostante le numerose modifiche siano state molto apprezzate dal pubblico, sono state mosse anche alcune lamentele.
1. Fotocamera nera
Le motivazioni della fotocamera nera possono essere differenti e più o meno difficili da risolvere. Per quanto possa sembrarti scontato, per prima cosa assicurati che non ci sia alcun oggetto che oscuri la fotocamera. Infatti, molto spesso ci dimentichiamo di aver inserito una tessera o un biglietto nella cover andando a coprire l'obbiettivo. Inoltre, se stai cercando di scattare la foto da un’applicazione e non funziona, prova ad usare l'app Fotocamera.
Infatti, potrebbe essere un problema legato al server che stai utilizzando e non del telefono. A questo punto, tramite l’icona posta sul lato destro dello schermo, scambia più volte la fotocamera anteriore con quella posteriore. In questo modo, potrai capire se il blocco è relativo solo ad una delle due o se, più probabilmente, si tratta di un problema del sistema. Infine, in modo semplice e veloce, puoi provare ad aggiornare l'applicazione.
Non devi fare altro che tenere premuto il tasto Home ed eliminare tutte le app aperte, compresa quella della fotocamera. Dopodiché, aprila nuovamente per controllare che il problema si sia risolto. Se la situazione dovesse persistere, è consigliabile spengere e riaccendere il telefono. In questo modo, attuerai un riavvio più completo di tutto il sistema del telefono. Attendi almeno dieci minuti prima di riaccenderlo.
2. Non mette a fuoco
Se il tuo iPhone non riesce a mettere a fuoco, ci sono diverse azioni che puoi provare ad attuare per risolvere il problema. In primo luogo, controlla che la fotocamera non sia sporca. Infatti, è possibile che un deposito di polvere o sabbia si sia incastrato e tu non te ne sia reso conto. Inoltre, assicurati che l'obbiettivo non sia in qualche modo danneggiato. Anche un graffio apparentemente superficiale potrebbe creare seri danni alla fotocamera.
Una volta che ti sarai assicurato non si tratti di un problema al sistema esterno, potrai controllare quello interno. Devi sapere che è possibile disattivare la funzione di autofocus. Per farlo, bisogna solo premere per qualche secondo lo schermo e attendere il messaggio "AF bloccato". Per riattivarlo, non dovrai fare altro che puntare la fotocamera su uno spazio vuoto e schiacciare affinché il telefono metta a fuoco.
3. Il flash non funziona
Nonostante nella maggior parte delle occasioni non sia necessario utilizzare il flash, in alcune può essere invece fondamentale. Tanto per cominciare, sappi che non puoi sviluppare panoramiche e video time-lapse con questa funzione. Qualora, il flash non dovesse attivarsi bisogna controllare che non si tratti di un problema al sistema stesso. Per questo motivo, in primo luogo prova ad attivare la torcia per vedere se si accende.
Se non dovessero esserci problemi, controlla che il flash sia attivo o su automatico. Infatti, potresti averlo disattivato per sbaglio attraverso l'icona del fulmine sullo schermo in alto a sinistra. Infine, sappi che l'utilizzo prolungato della torcia potrebbe causare con facilità un surriscaldamento del tuo telefono. Nel momento in cui il device ha una temperatura superiore a quella consentita, la funzione del flash viene disattivata automaticamente.
4. Foto capovolte
Ti sarà capitato di voler scattare una foto in orizzontale per prendere una porzione di spazio più grande. Tuttavia, dopo averla effettuata puoi visualizzarla solo in verticale. Nella maggior parte dei casi, è perché hai attivato il blocco dell'orientamento verticale. Per poterlo disattivare, dovrai cliccare sull'icona del lucchetto posizionata nel Control Center o nelle Impostazioni Generali.
Qualora non dovesse essersi risolto il problema, prova a ruotare la foto dopo averla scattata. Infatti, potrebbe essere che iPhone, per facilità di visualizzazione, la proponga di default in verticale. Inoltre, ricordati che i selfie appaiono sempre specchiati rispetto a come li vediamo. Questa è un'impostazione che Apple ha progettato per le fotografie frontali, e che non può essere modificata.
5. Reset delle impostazioni
Qualora il problema non dovesse risolversi con le prime quattro soluzioni analizzate, sarà necessario effettuare un reset delle impostazioni. Non preoccuparti, attraverso questo non verrà eliminata nessuna password o informazione personale dal dispositivo. Infatti, in tal caso si tratterebbe di un hard reset, funzione che potrai valutare come ultima spiaggia.
Invece, con un reset delle impostazioni, andrai a cancellare e a ripristinare le impostazioni iniziali delle applicazioni. Infatti, è probabile che tu abbia premuto qualche tasto involontariamente e adesso non riesci più a tornare alla condizione iniziale. Per eseguire il reset, devi andare su Impostazioni > Generali > Resetta tutti i settaggi.