Se hai un iPad, potrebbe facilmente capitarti il problema di cui trattiamo oggi: lo schermo nero. In questo caso, il tuo device non sembra dare alcun segno di vita o, almeno, non riesce ad attivare correttamente il sistema. Le motivazioni che portano a questa problematica possono essere molteplici e diversificate tra loro.
Come vedremo in questo articolo, ci sono numerose soluzioni "fai da te" che potrai provare ad attuare per risolvere il problema. Nello specifico, alcune richiedono un intervento semplice e veloce, altre sono più complesse ed invasive. Ma non preoccuparti, analizzeremo insieme caso per caso. Infine, vedremo anche dove è possibile recarsi qualora il problema dovesse persistere.
iPad non si accede: come risolvere il problema
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, i motivi per cui l'iPad non si accende possono essere numerosi e diversi. Qui di seguito, andremo ad analizzare differenti metodi "fai da te" che potrai utilizzare per risolvere lo schermo nero del device. Come intuirai tu stesso, ci sono alcuni consigli più semplici ed altri che comportano a delle conseguenze più importanti. Ma non ti preoccupare, andiamo a vederli insieme.
1. Controllare che sia carico
Per quanto possa sembrare un pensiero scontato, è importante controllare che il tuo iPad non sia scarico. Infatti, durante il suo utilizzo, potresti non esserti reso conto che la batteria stava terminando. Per questo motivo, collega il tuo device ad una presa di carica e non toccarlo per almeno tre ore consecutive.
Qualora, passato questo tempo, il problema non si fosse risolto c'è un altro punto che devi tenere in considerazione: la rottura del cavo di ricarica. Di conseguenza, prima di prendere delle decisioni affrettate, prova a caricare il tuo iPad con un altro cavo.
In particolar modo, qualora dovessi possedere un caricatore non autentificato Apple, provvedi a trovarne uno. Se non dovessi riuscire a trovarne nessuno tramite le tue conoscenze, potrai sempre recarti in un punto vendita certificato per caricarlo.
Infine, per essere certo di non lasciare nulla al caso, controlla che il buco per la presa non sia sporco. Infatti, molto spesso si insinua della polvere o delle briciole di piccole dimensioni che rendono difficoltosa una buona riuscita della ricarica. Per pulirlo con precisione, puoi utilizzare uno stuzzicadenti. Mi raccomando, utilizzalo con delicatezza e prudenza, per essere certo di non peggiorare la situazione.
2. Attuare un Hard Reset
Se, dopo aver messo in pratica il primo consiglio, il problema non dovesse essersi risolto, sarà necessario dover attuare un Hard Reset. Non preoccuparti, tramite questa azione non perderai alcun dato. Infatti, terremo come ultima spiaggia il ripristino in modalità DFU attraverso il quale viene attuato un ripristino totale del device. Attuare un Hard Reset non è complicato, si tratta di una combinazione di tasti da effettuare in modo corretto.
Per prima cosa, collega il tuo iPad ad un Mac o ad un qualsiasi altro computer. A questo punto, tieni premuti nello stesso modo sia il tasto Home che quello posizionato nella parte superiore. Dopo qualche secondo, ti comparirà il logo Apple, prima di rilasciare i tasti attendi fino a quando non entra in modalità ripristino.
Qualora dovessi possedere un iPad che non presenta un tasto Home, il procedimento è differente. Infatti, in questo caso, dovrai premere e rilasciare velocemente il "Volume +" e il Volume -" uno dopo l'altro. Dopodiché, premi il tasto superiore fino a quando non vedrai comparire il logo Apple. Anche in questo caso, non rilasciarlo fino a quando il dispositivo non entrerà in modalità ripristino.
3. Ripristinare tramite iTunes
Un altro metodo tramite il quale potrai attuare un ripristino, è tramite iTunes. Per prima cosa, collega il tuo iPad ad un Mac o ad un altro computer tramite il cavo USB. Qualora non dovesse essere visualizzato, dovrai passare direttamente all'ultima azione proposta. Invece, in caso contrario, attua immediatamente un backup locale o iCloud. In questo modo, qualsiasi cosa accada, non perderai i tuoi dati personali.
Dopodiché, nell'area a sinistra, seleziona "Verifica aggiornamenti" e controlla che non ce ne siano di disponibili. Infatti, nonostante gli aggiornamenti di Apple occupino molto spazio nella memoria, qualora non venga attuati è probabile che si verifichino dei problemi con il device. Di conseguenza, qualora non dovessi averne attuati alcuni, provvedi a svilupparli.
Infine, dopo aver eseguito questi due procedimenti, potrai attuare un ripristino del tuo device. Per poter eseguire, dovrai aver disabilitato in precedenza "Trova il mio iPad". Dopodiché, dovrai selezionare "Ripristina iPad”. In questo modo, attuerai un aggiornamento molto simile all' Hard Reset. Avendo in precedenza salvato tutto tramite backup, non perderai alcun dato.
4. Rispristinare l'iPad in modalità DFU
Come abbiamo anticipato in precedenze, il ripristino dell'iPad in modalità DFU è l'ultima scelta da prendere in considerazione. Infatti, tramite questa opzione viene reinstallato il software da zero. Di conseguenza, al termine di questo aggiornamento, il dispositivo apparirà come quando l'hai acquistato.
È possibile attuare questa tipologia qualora, tramite l'Hard Reset, non dovessi essere riuscito ad accedere alla modalità ripristino. Come prima cosa, collega il tuo iPad ad un Mac o ad un qualsiasi altro computer. Dopodiché, tieni premuto il tasto Home e quello superiore insieme per cinque secondi consecutivi. A questo punto, dovrebbe comparire la modalità di ripristino tramite iTunes/Finder.
Qualora dovessi avere un iPad privo di tasto Home, per poter attuare questo ripristino dovrai premere "Volume +" e "Volume -". Dopodiché, tieni premuto subito dopo il pulsante superiore. Quando lo schermo diventa nero, tieni premuto il tasto "Volume -" e il tasto laterale per cinque secondi consecutivi. Infine, continuando a premere il tasto "Volume -", rilascia quello laterale fino a quando vedi la schermata di ripristino iTunes/Finder.
A questo punto, utilizza l'opzione “ripristina il tuo iPad” per completare l'aggiornamento. A questo punto, iTunes o Finder, scaricherà sul tuo computer il pacchetto software più recente. Per questo motivo, è fondamentale che durante tutto il processo, il device non venga scollegato dal Mac o qualsiasi altro pc.
Cosa fare se il problema persiste
Nella prima parte dell'articolo, abbiamo visto insieme alcuni metodi "fai da te" che potrai attuare per riuscire ad accendere nuovamente il tuo iPad. Come avrai notato tu stesso, alcune azioni sono più invasive rispetto ad altre. Per questo motivo, sarà una tua scelta personale decidere se effettuarle da solo oppure richiedere un’assistenza esperta che ti aiuti. In particolar modo, per quanto riguarda il ripristino in modalità DFU.
Infine, qualora dovessi ricorrere a tutti i rimedi senza avere alcuna soluzione, sarà necessario ricevere aiuto da parte dei professionisti. In questo caso, potrai optare per l'assistenza Apple oppure per altri posti certificati. Se dovessi intraprendere la seconda strada, ti consigliamo di attuare una ricerca approfondita dei diversi posti in cui potresti recarti.
Infatti, molti posti offrono un’assistenza senza alcuna garanzia. Di conseguenza, come capita spesso, non ti sarà possibile lamentarti qualora il problema dovesse ripresentarsi. Al contrario, Clinica iPhone offre ai suoi clienti una garanzia di sei mesi su tutti i pezzi ricambiati. Per ricevere assistenza, non dovrai fare altro che trovare il centro di assistenza più vicino a te e prenotare un appuntamento.