Dopo il lancio di iPhone 13, CLINICA IPHONE e altri centri di riparazione indipendenti avevano scoperto che la sostituzione del display dell'iPhone rendeva Face ID non funzionante, limitando quindi la possibilità di effettuare interventi di riparazione ai soli fornitori autorizzati Apple e ai negozi di riparazione associati ad Apple.
Questo problema aveva reso molto più difficile per CLINICA IPHONE la riparazione del display sul modello iPhone 13.
A seguito delle lamentele dei centri di riparazione indipendenti e della loro insoddisfazione per questa restrizione, Apple ha deciso di cambiare la sua politica. Apple ha quindi dichiarato che prevede di introdurre un aggiornamento software che consentirà le riparazioni standard del display senza che queste vadano a disabilitare il Face ID.
Nei modelli iPhone 13, Apple ha aggiunto un piccolo microcontroller che accoppia l'iPhone 13 al suo display. Quando si esegue una riparazione del display questo microcontroller deve essere associato al nuovo display utilizzando gli strumenti di Apple.
Senza questo processo di accoppiamento, sostituendo un display iPhone 13 con uno nuovo si visualizza un messaggio di errore che dice "Impossibile attivare Face ID su questo iPhone".
L'aggiornamento software che Apple prevede di implementare rimuoverà la restrizione che richiede il trasferimento del microcontroller su un nuovo display quando viene effettuata una riparazione, quindi i centri di riparazione indipendenti saranno nuovamente in grado di riparare gli schermi senza inficiare sulla funzionalità del Face ID.
Non si sa ancora quando Apple aggiungerà questo aggiornamento software per semplificare le riparazioni del display iPhone per i fornitori di riparazioni indipendenti, ma iOS 15.2 è attualmente in fase di beta test e la funzione potrebbe essere introdotta in quell'aggiornamento.