Difficoltà nell'effettuare il backup di iPhone: 4 cause principali

Le ultime generazioni non hai mai avuto reali problemi nel mantenere al sicuro i propri ricordi ed i propri dati. Soprattutto nel campo tecnologico, sono state effettuate diverse innovazioni affinché le informazioni personali non venissero perse neanche in caso di rottura del dispositivo.

Apple, in particolar modo, ha fin da subito presentato una delle migliori garanzie per quanto riguarda questo argomento. Infatti, la famigerata casa produttrice ha permesso ai propri clienti di utilizzare iCloud come proprio magazzino.

In questa nuvola virtuale, vengono posizionate tutte le nostre foto, video, pdf etc. senza alcuna possibilità di perderli. Si tratta di un salvataggio automatico che avviene ogni giorno, mese o anno a seconda della scelta dell'acquirente. Il suo utilizzo è molto semplice ed istantaneo, ed è stato fin da subito amato da tutti i fedeli clienti.

Tuttavia, allo stesso tempo, sono state riscontrate anche numerose e diverse difficoltà. Come vedremo in questo articolo, nella maggior parte dei casi si tratta di problemi legati alle dimensioni dello Spazio di Archivio. Tuttavia, ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione: andiamo a vederli insieme.

Backup di iPhone: Cos'è e a cosa serve

Il Backup è una delle innovazioni tecnologiche più importante degli ultimi anni. Infatti, tramite questa funzione, è possibile salvare in modo semplice e veloce tutti i propri dati e file su più di un dispositivo. In questo modo, se il primo device dovesse rompersi o presentare qualsiasi problema, potremmo recuperare tutte le nostre informazioni in modo rapido e sicuro.

La famigerata casa produttrice ha insistito molto sullo sviluppo di questa tecnologia. Infatti, con i dispositivi Apple, è possibile effettuare giornalmente il backup di tutti i propri dati su iCloud. Questa "nuvola" si presenta virtuale e, di conseguenza, non può essere attaccata da nessun danno fisico del telefono, computer o iPad.

L'attivazione e lo sviluppo stesso del backup sono davvero molto semplici. Infatti, non bisogna fare altro che attivare la sua funzione sulle Impostazioni. Dopodiché, per poterlo terminare con certezza, è necessario tenere iPhone con lo schermo bloccato, il Wi-Fi collegato e attaccato ad una presa di ricarica.

Nonostante sia molto semplice, sono numerose le problematiche che i clienti Apple riscontrano nell'effettuarlo. Da una parte, in molti non riescono a comprendere dove andare a parare per capire qual è la causa scatenante del loro problema. Dall'altra parte, dopo aver compreso di che tipo di difficoltà si tratta, non sanno come risolverla.

Difficoltà nell'effettuare il backup: 4 possibili cause

Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, il backup viene effettuato in autonomia ogni giorno/settimana/mese. Infatti, tramite le Impostazioni Generali, siamo noi a decidere ogni quanto deve essere sviluppato.

Tuttavia, possono presentarsi diverse motivazioni per le quali il backup non viene completato. Di conseguenza, è probabile che riceverete un messaggio con scritto "Backup non riuscito". Vediamo insieme le cause e come risolverle.

1. Spazio di Archiviazione pieno

Il primo motivo per il quale potreste non riuscire a completare il Backup è lo Spazio di Archiviazione pieno. Di conseguenza, il primo passo da effettuare è vedere quanto ne abbiamo ancora libero. Per controllarlo il processo è molto semplice: vai su Impostazioni > ID Apple > iCloud sul tuo iPhone.

Tramite questi passaggi, non solo potrai vedere quanto spazio hai occupato ma, anche, quali sono le applicazioni che ne occupano di più. Infatti, nella seconda parte della schermata, ti vengono presentate tutte le app e i relativi GB o MG che occupano.

In questo modo, potrai scegliere se eliminarne alcune o se ridurne lo spazio di altre. Allo stesso tempo, potrai vedere con chiarezza lo Spazio di Archiviazione che il tuo piano presenta. Qualora fosse di dimensioni ridotte, potrai scegliere di effettuarne un ampliamento.

Come potrai immaginare, per poter eseguire quest'azione è necessario pagare una somma superiore alla precedente. Anche in questo caso, i passaggi sono molto semplici e veloci. Infatti, devi recarti su Impostazioni > iCloud > Gestisci Spazio o Archivio di iCloud. A questo punto, potrai scegliere per l'opzione "Acquista più spazio" o "Modifica piano di Archiviazione".

2. Dimensioni del backup

Il Backup avviene in maniera autonoma di tutte le applicazioni che sono state selezioni per eseguirlo. Infatti, forse non lo sapevi, ma è possibile deselezionare alcune app di cui non ci interessa venga effettuata tale azione. Questo è molto utile soprattutto se, come abbiamo visto prima, abbiamo problemi nello Spazio di Archiviazione del telefono.

Per poter controllare di quali programmi effettui il Backup, devi andare su Impostazioni > ID Apple > iCloud > Gestisci Archiviazione > Backup > iPhone. In questo modo, verrai indirizzato al menu completo di tutte le app sulle quali viene effettuato. Se il backup supera le dimensioni consentite dal tuo iPhone, puoi diminuirlo andando a disattivarlo su quelle applicazioni che non ti interessano.

3. Controllo della rete Wi-Fi

Come abbiamo anticipato nella prima parte dell'articolo, per poter effettuare un Backup sono necessari alcuni requisiti fondamentali. In particolar modo, bisogna che iPhone sia connesso ad una rete Wi-Fi, che sia in carica e, infine, che abbia lo schermo bloccato. Per questo motivo, controlla che tutte e tre le necessita siano rispettate, in particolar modo quella della connessione alla rete.

Infatti, molto spesso siamo collegati ad un Wi-Fi che però ha raggio d'azione corto o disconnesso. Per questo motivo, prima di effettuare nuovamente il Backup è importante essere certi di non incorrere in questo problema. Per poter controllare di essere correttamente collegato al Wi-Fi, devi andare su Impostazioni > Wi-Fi. In questo modo, potrai controllare sia a quale rete sei collegato, sia la sua efficacia.

4. Aggiornamento del Software

Qualora non dovesse essere un problema di Spazio di Archiviazione o di rete Wi-Fi, è possibile che si tratti di una difficoltà nel Software. Infatti, il Backup è strettamente legato all'aggiornamento interno del device. Per questo motivo, è importante che anche gli aggiornamenti dell'iPhone vengano effettuati correttamente e in tempo.

Altrimenti, potrebbero causare alcune problematiche al dispositivo, come un mal completamento del Backup. Per poter controllare se si tratta di un problema di Software, devi recarti su Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software.

Qualora dovessi essere in regola con tutti gli aggiornamenti presenti, non ti comparirà nulla di più sullo schermo. Invece, se ne hai uno arretrato, ti comparirà il suo nome e la possibilità di poterlo effettuare. Per scaricare il nuovo aggiornamento, non dovrai fare altro che selezionare l'opzione "Installa ora".

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!