Apple Watch, soprattutto con le uscite degli ultimi modelli, rimane tra i dispositivi di punta della famigerata casa produttrice. Infatti, è un device apprezzato da un numero di clienti sempre più elevato. Proprio per questo motivo, sono numerose le modifiche ed i miglioramenti apportati negli ultimi anni.
Tuttavia, sono ancora presenti alcune problematiche comuni alla maggior parte degli acquirenti. Come vedremo più avanti in questo articolo, nella maggior parte dei casi si tratta di Impostazioni attivate o disattivate in modo errato.
Per questo motivo, non devi preoccuparti perché probabilmente c'è una semplice soluzione fatta al tuo caso. Di conseguenza, armati del tuo dispositivo (carico) e di molta pazienza per poter analizzare di cosa si tratta.
I 5 problemi più comuni con Apple Watch e come risolverli
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, sono numerose le difficoltà che potrai riscontrare con Apple Watch. La maggior parte delle quali presentano cause molto facili da risolvere. Infatti, ti sarà possibile eseguire delle azioni fai da te per risolvere la situazione. Qui di seguito, trovi alcuni dei problemi più comuni e come risolverli in modo semplice e veloce.
1. Difficoltà nella connessione con iPhone
La difficoltà nell'associare iPhone ad Apple Watch è tra le più riscontrate. Nonostante il processo non sia complesso, possono presentarsi diversi ostacoli a rendere l'azione più difficile. Tanto per cominciare, qualora l'orologio fosse in precedenza collegato ad un altro device, è necessario scollegarlo.
Per farlo, dovrai andare nell'applicazione ufficiale e selezionare "Annulla abbinamento Apple Watch". Invece, se è il primo collegamento per il device, il processo è diverso. Per prima cosa, prova a disattivare il Bluetooth di entrambi i dispositivi e dopo pochi minuti a riattivarlo.
Qualora il problema non dovesse risolverli, lascia attiva la modalità aereo su iPhone e mantienila per circa dieci minuti prima di rimuoverla. Nella maggior parte dei casi, la difficoltà si risolve con questi semplici passaggi. Altrimenti, sarà necessario riavviare Apple Watch.
Non temere, non si tratta di un processo lungo o difficile. Infatti, per farlo non dovrai fare altro che premere a lungo il pulsante laterale. Dopo qualche secondo, dovrebbe comparire la possibilità di scorrere lo schermo per spegnere il device. Svolgete questa richiesta e attendete almeno cinque minuti prima di accendere nuovamente l'orologio.
2. Non si attiva lo schermo
Le motivazioni per cui potrebbe non attivarsi lo schermo del vostro Apple Watch sono molteplici. Nella maggior parte dei casi, si tratta di alcune impostazioni che potreste aver attivato o disattivato per errore. Prima di andare ad eseguire alcune modifiche generali, controlla che il device sia carico e che, di conseguenza, non si tratti di un problema di batteria.
Qualora la carica dovesse essere sufficiente, guarda se sullo schermo inziale è presente la miniatura di due maschere. In questo caso, hai attiva la modalità "Spettacolo" Quest'ultima, rende l'orologio silenzioso e oscura lo schermo fino a quando non viene toccato o premuto un pulsante. Per disattivarla, non dovrai fare altro che andare sul "Centro di Controllo" e selezionare l'opzione off.
In molti pensano che l'accensione di Apple Watch quando alziamo il polso sia un’impostazione predefinita. In verità, è possibile disattivarla anche senza ricorrere alla modalità "Spettacolo" prima descritta. Infatti, è presente anche l'opzione "Attiva alzando il polso" nei settaggi offerti. Di conseguenza, è anche molto semplice disattivare questa funzione in errore. Per modificare la preferenza presente, non dovrai fare altro che cambiarla nel "Centro di Controllo".
3. La batteria dura poco
La durata complessiva della carica di Apple Watch, in particolare sugli ultimi modelli è di circa una giornata intera. Tuttavia, sono state molte le critiche mosse per lo scarso funzionamento della batteria del device. Anche in questo caso, la maggior parte delle difficoltà sono causate da alcune impostazioni che abbiamo attivato e che richiedono un consumo elevato di energia.
Per cominciare, è possibile vedere la percentuale di carica residua dal quadrante dell'orologio, attraverso il Centro di Controllo o dalla Modalità Notte. Le notifiche di numerose applicazioni sono la principale fonte di utilizzo della batteria. Di conseguenza, controlla tramite le Impostazioni di riceverne solo dalle app che ti interessano per davvero.
Inoltre, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, è possibile disattivare l'accensione dello schermo ogni volta che muoviamo il braccio. Infatti, se capita spesso di attivare senza motivo lo schermo del device, si sta sprecando numerosa batteria. Per questo motivo, se intendi disattivare questa funzione, dovrai recarti nel "Centro di Controllo" e disattivare la modalità "Attiva alzando il polso".
4. Errore di accesso ai dati LTE o a Wi-Fi
Questa problematica è stata fin da subito diffusa su tutti i dispositivi Apple Watch. Per questo motivo, la famigerata casa produttrice ha ricercato diverse soluzioni per i propri clienti. Di conseguenza, qualora dovessi riscontrare alcune difficoltà per l'accesso ai dati LTE o al Wi-Fi controlla di non aver alcun aggiornamento arretrato.
Per eseguirlo, non dovrai fare altro che recarti sulle "Impostazioni" > "Generali" > "Aggiornamento software". Invece, per poter aggiornare la connessione ai dati LTE, dovrai recarti sull'applicazione tramite iPhone. Dovrai andare su "Cellulare" > "Impostazioni" > "Piano del cellulare" > "Elimina piano". Una volta eseguito questo processo, potrai effettuare un nuovo piano.
5. Non funziona il touch screen
Un altro problema molto comune con Apple Watch riguarda il mal funzionamento del touch screen. Purtroppo, rispetto ad altre problematiche, questa difficoltà potrebbe presentarsi un pò più complicata. Infatti, è possibile sia necessario attuare un ripristino completo del dispositivo. Tuttavia, prima, ci sono alcuni step che puoi eseguire.
Per prima cosa, è possibile attivare un Soft Reset per disattivare e riattivare le funzioni base. Per eseguirlo, non dovrai fare altro che premere il pulsante laterale fino a quando non ti sarà possibile spegnere il dispositivo. Se il problema persiste, è possibile eseguire un "Ripristino da backup". Per poterlo attuare, avrete bisogno di un iPhone dal quale accedere all'app di Apple Watch e attivare il ripristino.
Infine, se nessuna di queste opzioni ha risolto il problema del touch screen, è necessario ripristinare tutte le impostazioni. Purtroppo, tramite questa scelta, verranno eliminati tutti i vostri dati dal device. Per farlo, dovrete andare su iPhone e, da qui, sull'applicazione di Apple Watch e cliccare su "Orologio". A questo punto, andate su "Generale" > "Ripristina" >"Cancella contenuto e impostazioni di Apple Watch".