MacOS Monterey è il nuovo sistema operativo introdotto in tutti i computer Apple, ossia i Mac. Attraverso questo aggiornamento, sono diverse e numerose le innovazioni che la famigerata casa produttrice ha introdotto nei propri device. Come potrai vedere in questo articolo, sono state apportate delle modifiche che rendono il Mac uno strumento sempre più rapido ed innovativo.
Inoltre, una caratteristica particolare portata avanti con questo aggiornamento, è anche il collegamento tra i diversi device Apple e non solo. Infatti, questa particolarità è stata sviluppata attraverso differenti applicazioni ed innovazioni che vedremo nello specifico più avanti. Attraverso queste novità, Apple è riuscita ancora una volta a stupire e conquistare i propri fedeli acquirenti.
MacOS Monterey: le novità introdotte
Negli ultimi anni, Apple ha intrapreso per i Mac un grande numero di ricerche per lo sviluppo del sistema operativo. Infatti, nonostante siano state introdotte diverse novità anche a livello estetico, con MacOS Monterey sono state importate anche altre innovazioni. Come vedremo nello specifico tra poco, la famigerata casa produttrice ha cercato di rendere l'esperienza sul proprio device sempre più rapida ed intuitiva.
1. Safari
Per quanto riguarda Safari, Apple ha introdotto delle novità che consentissero ai propri clienti di utilizzare il device in modo sempre più rapido ed intuitivo. Infatti, come vedremo tra poco, sono stati introdotti diversi espedienti che rendono l'interfaccia più facilmente comprensibile. In particolar modo, con la possibilità di attivare diversi "gruppi pannelli" e di poterne cambiare colore e dimensione.
Infatti, tramite questa caratteristica, è possibile salvare ed organizzare i file in base alle proprie necessità direttamente dal Menù. In questo modo, sarà possibile passare da uno all'altro in modo davvero semplice e rapido. Inoltre, come anticipavamo poco fa, è possibile modificare la dimensione ed i colori della barra pannelli. Infatti, le tonalità variano nel momento in cui cambiamo il sito che apriamo.
Invece, la grandezza, può essere aumentata fino a renderla a tutto schermo. Naturalmente, se queste opzioni non sono di tuo gradimento, potrai mantenere la classica interfaccia. Infine, la ricerca intelligente, è compresa nei pannelli: non dovrai fare altro che cliccarci sopra per utilizzarlo come un normale sito web. Tutti i pannelli si sincronizzano in automatico con i tuoi altri device Apple, per poterli usare dove e quando vuoi.
2. Note rapide
Tutti coloro che possiede un device Apple, non possono fare altro che apprezzarne le Note. Infatti, soprattutto negli ultimi anni, le possibilità di questa applicazione sono aumentate e nettamente migliorate. Ancora una volta, Apple ha deciso di apportare un ulteriore modifica per rendere l'esperienza dei propri acquirenti sempre più unica.
Con le Note rapide ti sarà possibile segnare tutto quello che desideri senza interrompere la navigazione. Sono numerose le possibilità con le quali potrai aprire l'applicazione. Infatti, potrai utilizzare il cursore per selezionarne l'apertura in basso a destra; potrai farlo direttamente dal trackpad oppure premendo con il tasto destro da Safari. Anche in questo caso, una volta che la nota viene creata si collega in automatico ai tuoi altri device Apple.
All'interno delle Note Rapide sono diverse le nuove funzioni che potrai adoperare. Oltre alle classiche, potrai copiare direttamente i link alle pagine, copiare il testo da Safari, effettuare delle cartelle e utilizzare i tag. Attraverso questi ultimi, ti sarà possibile ricercare e rintracciare con facilità e rapidità la nota che stai cercando.
3. FaceTime
Anche per quanto riguarda FaceTime, sono state introdotte diverse e differenti innovazioni. Soprattutto a causa del periodo storico che stiamo attraversando, Apple ha compreso l'importanza della vicinanza e della condivisione anche se da lontano. Per questo motivo, tramite questa applicazione è adesso possibile rendere partecipi tutti i collegati a quello che stiamo facendo sul nostro schermo.
Di conseguenza, sarà possibile vedere un film tutti insieme anche se da lontano e ridere o piangere in compagnia. Grazie ai miglioramenti apportati, il volume si regola automaticamente se qualcuno interviene durante la chiamata. Inoltre, per ampliare al massimo la condivisione, è possibile invitare nella telefonata anche tutti coloro che utilizzano Windows o Android.
Infine, sempre per i miglioramenti apportati all'audio, si può scegliere tra due diverse opzioni per la qualità del suono. Infatti, optando per l'isolamento vocale, Apple trasmetterà tramite il microfono solo la tua voce e non i rumori di fondo. Al contrario, scegliendo la modalità ad ampio spettro, tutto quello che ti circonda verrà ascoltato dai tuoi amici.
4. AirPlay
AirPlay è un'applicazione presente ormai da tempo sui device Apple. Tuttavia, con MacOS Monterey le sue funzionalità sono state ampliate e migliorate. Infatti, tramite AirPlay, il Mac diventa un ricevitore per tutti i contenuti inviati da altri computer, iPad o iPhone. In questo modo, è possibile utilizzare lo schermo come riproduttore e l'audio come ampliatore.
Questa funzione, non si attiva in autonomia quando accendiamo il Mac, ma sarà necessario andare a selezionarla come nostra preferenza. Per farlo, devi andare su Impostazioni > Preferenze di Sistema > Condivisione > Ricevitore AirPlay. In questo modo, non solo scegliete di attivare la condivisione ma decidete anche con chi e se preferite introdurre una password di sicurezza.
Da questo momento, tutti gli utenti ai quali avete concesso il collegamento ad Apple AirPlay, potranno condividervi i propri file. Non si tratta solo di documenti, ma di qualsiasi file multimediale come foto, video, filmanti etc. Per ultima cosa, è importante essere a conoscenza del fatto che non è possibile sviluppare questa azione qualora si posseggano degli iPhone di modelli precedenti al settimo.
5. Controllo universale
Come ultima novità, vogliamo presentarti il Controllo Universale. Purtroppo, questa modifica non è ancora presente nell'installazione di MacOS Moneterey. Infatti, per poterla introdurre all'interno del proprio Mac, bisogna attendere il periodo autunnale ed effettuare un aggiornamento che la comprenda. Questa funzione, si presenta così lunga e complessa perché non ha alcun precedente prima d'ora.
Tramite il Controllo Universale, potrai passare con estrema velocità e semplicità dallo schermo dell'iPhone a quello dell'iPad. In questo modo, potrai usare la tastiera e il mouse con entrambi i device. Di conseguenza, sarà esattamente come avere due schermi differenti dalle diverse dimensioni.
Infine, l'utente può anche trascinare un contenuto da un dispositivo all'altro. L'unica precisazione che viene richiesta per poter esercitare questa funzione, è quella di accedere ad entrambi i dispositivi con lo stesso ID Apple e con l'autentificazione a due fattori. In questo modo, sarai certo di non ricevere nessun file che non ti interessi da device che non sono di tua conoscenza.