AirPods: Principali 3 problemi e come risolverli

Le AirPods sono sicuramente tra le cuffie wireless più conosciute ed acquistate al mondo. Il tipico design elegante ed ergonomico di Apple le contraddistingue da qualsiasi altro auricolare sul mercato. Con il passare degli anni, sono diversi i modelli presentati dalla famigerata casa produttrice. Tra questi, gli ultimi sono le AirPods 3 e le AirPods Pro.

Come sempre, Apple ha saputo ascoltare i propri clienti e, di anno in anno, ha migliorato le caratteristiche di queste cuffie. Tuttavia, ancora oggi, sono stati riscontrati diversi problemi comuni a coloro che le hanno acquistate (che si tratti degli ultimi modelli o meno). Nella maggior parte dei casi si tratta di difficoltà facilmente risolvibili ma, altre volte, è necessario l'intervento di un’assistenza professionale.

AirPods: le cuffie wireless di Apple

Al giorno d'oggi, che si tratti di Apple o di qualsiasi altra casa produttrice, le cuffie wireless vengono apprezzate ed adoperate in tutto il mondo. La comodità di poter utilizzare degli auricolari senza fili che si intrecciano ed incastrano è sicuramente imparagonabile. Ma, se ci sono così tanti modelli diversi, perché scegliere proprio le AirPods?

Cominciando dal loro aspetto estetico, Apple come sempre è riuscita a distinguersi da tutti gli altri marchi. Infatti, queste cuffiette hanno un design ergonomico ed elegante ottimo per aderire alla perfezione alle orecchie. Infatti, anche nelle ultime AirPods 3, viene mantenuta la fisionomia allungata e senza gommini dei primi due modelli.

Tuttavia, qualora dovessi preferire questi ultimi tipi di auricolari, potrai acquistarli con AirPods Pro. La loro forma e la qualità del sistema adoperato, ti consentono di ascoltare la musica e gli audio con una qualità incredibile. Una volta indossate, tutti i rumori esterni vengono isolati per consentirti un esperienza unica.

I principali problemi con AirPods e come risolverli

Come abbiamo anticipato, sono molte le caratteristiche specifiche che spingono gli acquirenti a preferire le AirPods rispetto ad altri auricolari. Tuttavia, a distanza di anni dal primo modello presentato sul mercato, sono ancora evidenti alcune problematiche frequenti. Vediamo insieme quali sono le principali difficoltà dei clienti.

1. Il rilevamento automatico non funziona

Una delle caratteristiche più apprezzate di AirPods è il rilevamento automatico. Questa funzione permette alle cuffie di attivarsi in autonomia nel momento in cui vengono inserite nelle orecchie. Allo stesso tempo, come funzione inversa, interrompe la riproduzione nel momento in cui vengono rimosse. Per di più, se sono già state collegate almeno una volta al tuo device, si collegheranno da sole senza dover perdere tempo ogni volta.

Tuttavia, molti clienti lamentano alcune difficoltà con il rilevamento, affermando di dover attendere diversi minuti o di non riuscirci. Per prima cosa, bisogna controllare che questa funzione sia attiva. Per farlo, vai su Impostazioni > Bluetooth > AirPods, a questo punto seleziona la "i" posta sulla destra. Dopodiché, controlla che Automatic Ear Detection sia attivato, ovvero messo su "on".

Qualora il problema non dovesse essersi risolto, guarda se le tue AirPods sono pulite. Infatti, molto spesso non ce ne si rende conto ma, con il tempo, gli auricolari tendono a sporcarsi. In particolar modo, all'interno del filtro si accumula polvere, sporcizia e cerume. Di conseguenza, se il sensore viene in qualche modo ostacolato, le tue cuffie non funzioneranno.

2. AirPods non si collega ad altri device Apple

Come abbiamo detto poco fa, con il rilevamento automatico, le AirPods dovrebbero collegarsi agli altri dispositivi dopo averle indossate. Tuttavia, molto spesso questa caratteristica presenta delle problematiche sia con iPhone che con Mac. Nonostante la difficoltà sia la stessa, il modo di risoluzione è diverso nei due casi: vediamolo insieme.

Per quanto riguarda iPhone, per prima cosa, prova a rimetterle nella custodia della batteria e attendi qualche minuto prima di indossarli di nuovo. Altrimenti, apri il Centro di Controllo e, tramite la casella "in esecuzione", premi il simbolo delle due linee curve (simile a quello del Wi-Fi). In questo modo, forzerai manualmente il collegamento con il dispositivo.

Invece, per quanto riguarda i Mac, nella maggior parte dei casi le difficoltà di collegamento con AirPods avvengono con i vecchi modelli. In questo caso, clicca sull'icona Bluetooth posta nella parte superiore del desktop. A questo punto, disattivalo e attendi almeno cinque minuti prima di riattivarlo. Nella maggior parte dei casi, il problema viene risolto in questi pochi e semplici passaggi.

3. Problemi con la batteria

Come con tanti altri dispositivi Apple, un grande problema riscontrato con gli AirPods è l'autonomia della loro batteria. Infatti, nonostante siano stati fatti alcuni miglioramenti negli anni, alcuni utenti riscontrano ancora delle difficoltà. Per poter usare una percentuale inferiore della carica, controlla che il rilevamento automatico sia attivo.

Per farlo, segui i procedimenti di cui abbiamo parlato nel primo paragrafo. Tuttavia, ricorda che, come tutte le batterie, con il tempo è inevitabile che abbiano delle prestazioni inferiori. Infatti, più cicli di ricarica completi e consumi, più la batteria tenderà ad usurarsi. Di conseguenza, se le tue AirPods hanno ormai già qualche anno, non disperare se dovessero presentare dei rallentamenti.

Cosa fare se il problema persiste

In questo articolo abbiamo analizzato insieme quali sono i principali problemi con AirPods e come risolverli. Nella gran parte dei casi, per superare queste difficoltà basta mettere in pratica i consigli che ti abbiamo suggerito. Tuttavia, c'è un’altra ed ultima strada che puoi intraprendere da solo: ripristinare il sistema.

Per poter eseguire questa opzione, non dovrai fare altro che inserire le cuffiette nell'apposita custodia, premere il piccolo tasto posteriore fino a quanto la luce non inizierà a lampeggiare (solitamente dopo pochi secondi), aprire la custodia ed associarle di nuovo al tuo iPhone. Se anche in questo caso non dovesse essersi risolto il problema, sarà necessario richiedere un’assistenza esperta.

Qualora decidessi di non voler optare per un centro assistenza Apple, dati gli elevati prezzi e i lunghi tempi di attesa, ti consigliamo di scegliere con cura a chi affidarti. Infatti, molti negozi ti promettono una risoluzione rapida ed economica ma creano in realtà possibili altre difficoltà al dispositivo. Al contrario, Clinica iPhone offre una garanzia di ben sei mesi su tutti i pezzi di ricambio adoperati con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!