La musica accompagna da sempre la quotidianità di tutti noi, in qualsiasi momento della giornata. Con i nuovi dispositivi senza fili e dall’ottima qualità di ascolto, come le nuove AirPods 3, è possibile riprodurre i propri brani preferiti in modo comodo e veloce. Per questo motivo, negli ultimi anni, si sono sviluppate una grande quantità di applicazioni che consentono l'ascolto di musica anche in modalità offline.
Tuttavia, capita molto spesso che queste ultime richiedano un abbonamento con un costo mensile non proprio trascurabile. Di conseguenza, sono molte le persone che optano per altre soluzioni più economiche. Nonostante siano presenti valide alternative, ad esempio YouTube, le applicazioni di riproduzione offrono anche la possibilità di poter salvare i propri brani preferiti ed effettuare delle vere playlist.
Per questo motivo, è importante sapere che esistono delle soluzioni che propongono le stesse possibilità ad un costo pari a zero. Come vedremo insieme tra poco, si tratta in realtà di applicazioni già molto famose ed adoperate. Tuttavia, i metodi per poterle utilizzare senza effettuare alcun pagamento rimangono ancora molto sconosciuti.
Come scaricare musica gratis su iPhone
Al giorno d'oggi, ovunque si vada e qualsiasi mezzo di trasporto si usi, ascoltare della buona musica è d'obbligo. Per questo motivo, soprattutto negli ultimi anni, si sono sviluppate sempre più applicazioni per poter riprodurre i propri brani preferiti in modo gratuito. Tuttavia, non tutti i programmi sono compatibili con i prodotti Apple e molto spesso presentano numerose difficoltà.
Scopriamo insieme quali sono i tre metodi infallibili per poter ascoltare musica gratis sul proprio iPhone.
1. iTunes Store
ITunes Store è un’applicazione predefinita che tutti i dispositivi Apple presentano al momento della loro accensione. Per questo motivo, come prima cosa, accedi alla Home del tuo iPhone o trovala attraverso la barra di ricerca. Dopo averla individuata ed aperta, seleziona la voce Musica nella parte sinistra della barra inferiore.
A questo punto, ti si aprirà la pagina principale attraverso la quale potrai ricercare i brani che preferisci. Infatti, potrai visualizzare con facilità tutta la musica più ascoltata e vincitrice di premi importanti e recenti. Invece, qualora volessi effettuare una ricerca mirata, non dovrai fare altro che scrivere il nome della canzone all'interno della barra di ricerca.
Una volta che avrai individuato i brani che desideri scaricare gratuitamente, dovrai premere sul tasto Ottieni sulla destra del titolo scelto. Se vedi questa scritta, vuol dire che il brano è gratuito e per poter effettuare il download dovrai solo disporre di una connessione internet. Nella maggior parte dei casi, il processo di scaricamento è molto rapido e senza intoppi.
Al contrario, se sulla destra del brano ti compare il prezzo, vuole dire che la canzone è a pagamento. Ad oggi, la maggior parte di queste possono essere ottenute gratuitamente. Tuttavia, sono anche presenti dei brani e dei dischi per i quali è necessario versare una piccola somma.
Una volta che avrai effettuato il download, potrai riprodurlo attraverso un'altra applicazione predefinita Apple, ossia Musica. Inoltre, le canzoni saranno disponibili anche su iTunes per Mac e iPad. In questo modo, non dovrai scaricarle più volte su dispositivi differenti.
2. Spotify
Spotify è sicuramente l'applicazione per musica più conosciuta e scaricata al mondo negli ultimi anni. Per poter accedere liberamente a tutti i suoi contenuti, è necessario attivare un account da 9,99€ al mese. Tuttavia, in molti non sanno che è possibile ascoltare i propri brani anche in modo del tutto gratuito. Per prima cosa, una volta che ti sarai creato un account potrai godere di un intero mese di prova gratuito senza alcuna limitazione.
Inoltre, anche qualora non dovessi possedere Spotify Premium, potrai creare le tue Playlist con i brani che più preferisci. Infatti, potrai effettuare il download sia di album interi che dei singoli brani. Per poter effettuare questo processo, non ti serve altro che una connessione ad Internet.
A questo punto, devi effettuare una ricerca nella barra Cerca nella fascia superiore. Per poter scaricare un brano, dovrai selezionarlo e successivamente premere sui tre puntini collocati sulla destra del titolo. Dopodiché, dovrai optare per la voce Aggiungi a playlist. Inoltre, potrai scegliere se aggiungere ad una lista esistente o crearne una nuova; oppure potrai indicare la lista predefinita "Brani Preferiti".
Invece, qualora dovessi scegliere di scaricare un intero Album, non dovrai fare altro che cercarlo e spostare su ON il pallino per poter effettuare il Download. Una volta che questo processo sarà completato, potrai ritrovarlo nella fascia inferiore su "La tua libreria" insieme a tutti i tuoi album preferiti.
3. Apple Music
Come iTunes Store, anche Apple Music si presenta come un'applicazione predefinita di Apple preinstallata su tutti i suoi dispositivi al momento dell'accensione. Per questo motivo, qualora non dovessi riuscire a trovarla all'interno della tua Home, effettua la ricerca attraverso la barra Cerca.
In verità, per il suo utilizzo a lungo termine è necessario effettuare un abbonamento a pagamento. Come per tante altre applicazioni, sono presenti diverse proposte legate ai dispositivi disponibili e alle differenti necessità. L'abbonamento base è di 9,99€ al mese, proprio come per Spotify.
Tuttavia, Apple Music offre la possibilità a tutti i possessori di un device Apple di effettuare un periodo di prova gratuito di ben 3 mesi consecutivi. A differenza di tante altre applicazioni, si tratta di un lasso di tempo relativamente lungo in cui godere di tutti i suoi servizi. Per poterne usufruire, non dovrai fare altro che aprire l'app e scegliere il periodo di prova gratis.
Una volta che avrai effettuato questo primo passaggio, scegli la voce Per te o Novità nella fascia inferiore della schermata per poter navigare e scoprire tutte le canzoni migliori. Una volta che avrai individuato un brano che ti piace, non dovrai fare altro che premere il simbolo "+" per poterne effettuare il download.
Inoltre, se selezioni l'icona della nuvoletta potrai scaricarlo offline sulla memoria del tuo iPhone. Infine, ti basterà giungere sulla tua Libreria per poter ascoltare le tue canzoni preferite in modo gratuito quando e dove desideri, anche senza connessione ad Internet. Tuttavia, una volta che avrai terminato il periodo di prova, ricordati di effettuare il termine dell'iscrizione prima dell'inizio del quarto mese, in modo da non incorrere in alcun pagamento non desiderato.