“Comandi”: L’applicazione di Apple che in pochi conoscono

Le applicazioni di Apple sono riconosciute, apprezzate ed adoperate in tutto il mondo da migliaia di utenti. Con l'uscita sul mercato di iOS 13, anche "Comandi" è stata selezionata tra quelle presenti di default. Di conseguenza, qualsiasi device si possieda della famigerata casa produttrice, in seguito alla sua accensione è possibile ritrovarla nella Home di partenza.

Ancora molto sconosciuta rispetto a molte altre, "Comandi" offre numerosi e svariati vantaggi a chi la conosce ed adopera. Infatti, come dice il nome stesso, il suo obbiettivo è di aiutare l'utente nel rendere le proprie azioni quotidiane sempre più veloci e semplici. Per questo motivo, è possibile sviluppare dei comandi rapidi da selezionare da nuove icone sulla Home, dal Centro di Controllo o tramite Siri.

Inoltre, come vedremo nello specifico tra poco, Apple ha puntato anche in questo caso sulla facile connessione tra i suoi diversi dispositivi. Infatti, la comunicazione tra i device unita agli svariati vantaggi di "Comandi" pone una base solida ed efficacie per aiutare gli acquirenti a rendere il proprio iPhone sempre più semplice, efficacie e veloce.

Cos'è e come funziona l'app Comandi di Apple:

Sono molte le applicazioni di Apple conosciute, apprezzate ed adoperate in tutto il mondo. Tra queste, inizialmente, "Comandi" rientrava in quelle scaricabili con facilità tramite App Store. Tuttavia, con l'introduzione di iOS 13, Apple ha deciso di impostarla tra quelle già presenti di default nella Home dei suoi device. Per questo motivo, ad oggi, una volta che si accende un iPhone, un iPad o un Mac, si può trovare ed adoperare fin da subito.

Ma che cos'è esattamente "Comandi"? Si tratta di un'applicazione dalle funzioni davvero illimitate e sorprendenti. Infatti, la grande elasticità concessa tramite le sue azioni, ha stupito gran parte dei clienti Apple. Proprio perché, quest'ultima, ha da sempre una fama di rigidità e limitazioni.

Al contrario, Comandi apre la possibilità agli acquirenti di organizzare iPhone secondo le proprie necessità. In questo modo, l'organizzazione interna viene resa sempre più personale ed accessibile. Infatti, come dice il nome stesso, l'utente può creare ex novo dei comandi specifici direttamente dalla Home (con icone personalizzate), dal Centro di Controllo o tramite Siri.

Una volta aperta l'applicazione, si può osservare una banda nera nella fascia inferiore che separa i comandi in tre diverse schermate. Scopriamo insieme più nel dettaglio di cosa si tratta:

1. I miei comandi rapidi

La schermata che ci si propone di primo impatto è "I miei comandi rapidi". In questa sezione, è possibile notare alcuni consigli proposti da Apple in base alle tue abitudini. Insomma, si tratta di azioni che tu svogli con frequenza e periodicità. Per questo motivo, secondo il sistema, ti sarebbe comodo avere un'icona sulla Home attraverso la quale svolgerla in tutta rapidità e semplicità.

app comandi di apple

Tuttavia, è anche possibile scegliere di sviluppare dei nuovi comandi personali. Il processo è, all'apparenza molto semplice, ma le sue molteplici possibilità lo possono rendere anche piuttosto ingarbugliato. Tanto per cominciare, è necessario premere sul "+" posto in alto a destra. A questo punto, si suggerisce di optare per "cerca app e azioni", poiché si viene indirizzati ad un’interfaccia che aiuta in questo processo di nuova creazione.

Infatti, vengono evidenziate tutte le applicazioni, i link, i social etc. che sono maggiormente adoperati e le azioni che sono svolte. In questo modo, è possibile scegliere con facilità tra attività che si è soliti fare quando si adopera il proprio device. Dopodiché, si tratta solo di continuare a seguire le indicazioni di Apple fino a quando non si sarà creato un comando rapido efficacie e preciso.

2. Automazione

Automazione è la seconda schermata che si può scegliere tra le tre presenti nella banda nera inferiore. Da poco tempo, Apple ha optato per una netta divisione tra "automazione personale" e "automazione domotica". La prima possibilità, ti consente di creare dei comandi rapidi che si attivano in autonomia secondo le condizioni da te richieste. Esempio molto semplice: impostare una notifica particolare nel momento in cui si riceve un'e-mail da un mittente specifico.

La seconda possibilità, l'automazione domotica, ti permette di creare delle attività che interagiscono con gli altri device Apple presenti in casa tua e con tutti gli utenti che la abitano. Negli ultimi anni, la famigerata casa produttrice punta sempre di più sull'elettronica domestica e sulla loro facile coordinazione. Tra le ultime, HomePod Mini ha sicuramente dimostrato la reale possibilità di rapida e semplice gestione di numerosi dispositivi nella stessa casa.

Ad esempio, tramite un’automazione domotica, è possibile abbassare le tapparelle tramite un semplice click. Oppure, chiedere a Siri di abbassare l'intensità delle luci e di riprodurre della musica rilassante per riprendersi dopo una giornata intensa. Insomma, entrambi i tipi di automazioni, ci danno la possibilità di svolgere con più tranquillità e rapidità gran parte delle nostre azioni quotidiane.

3. Galleria

All'interno della Galleria di Comandi, la terza ed ultima opzione, non troverai delle foto come si è soliti pensare. Al contrario, tramite questa selezione è possibile navigare e visualizzare tutta una serie di comandi rapidi ed automazioni progettati ed adoperati in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi, si tratta di attività basiche che sono condivise da un gran numero di persone.

Inoltre, se dovessi decidere di effettuare il download di una di queste attività, potrai comunque modificarla secondo le tue esigenze personali. Di conseguenza, si tratta di alcuni suggerimenti che Apple propone per far sì che per molti comandi non sia necessario svolgere tutto il procedimento dall'inizio. Allo stesso tempo, si può utilizzare la Galleria come spunto per poter effettuare le proprie attività personali.

App Comandi di Apple: Attenzione alla privacy

Per quanto riguarda l'ultima sezione che abbiamo visto insieme, vogliamo sottolineare l'importanza di prestare attenzione alla propria privacy. La grande flessibilità e libertà che Apple concede tramite questa applicazione può essere un vantaggio e, allo stesso tempo, uno svantaggio. Negli ultimi anni, la sua più rapida diffusione ha fatto sì che si sviluppassero dei comandi dalla doppia intenzione.

Infatti, sono numerosi i malintenzionati che sono riusciti a creare a diffondere dei comandi scaricabili che riescono ad insinuarsi facilmente nel tuo sistema. Tramite questi, riescono ad entrare all'interno delle foto, video, applicazioni, messaggi etc. Per questo motivo, prima di effettuare il download di comandi predefiniti, clicca sulla loro icona e controlla tutti i procedimenti che sono stati effettuati per la sua creazione.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!