Apple Pencil è uno strumento introdotto da Apple ormai da diversi anni per agevolare i propri clienti nell'utilizzo di iPad. Inizialmente, questo dispositivo è stato ideato in particolare per le applicazioni di grafica e disegno. Tuttavia, può essere adoperato per fare qualsiasi attività sul proprio device, che si tratti di prendere gli appunti oppure di divertirsi con il proprio gioco preferito.
Il dispositivo presenta una forma semplice ed ergonomica che rende il suo utilizzo estremamente facile e comodo. Tuttavia, sono state riscontrate alcune problematiche comuni tra i clienti Apple. Anche se compaiono con più frequenza nei device adoperati da diverso tempo, è possibile riscontrarli anche in quelli nuovi.
Cos'è e a cosa serve Apple Pencil?
Apple Pencil è uno strumento introdotto da Apple per semplificare ed agevolare l'utilizzo di iPad. Nonostante siano molti i clienti a sperare che il suo utilizzo venga ampliato, al momento non è ancora possibile adoperarla su altri device. La sua forma ergonomica è stata studiata per essere comoda, funzionale ed allo stesso tempo di facile utilizzo.
Infatti, per poterla usare, non bisogna fare altro che collegarla al proprio iPad tramite Bluetooth. Una volta che i due dispositivi vengono associati, non è necessario ripetere il procedimento successivamente. Di conseguenza, quando vorrai adoperarla, dovrai semplicemente assicurarti che la sua batteria sia sufficientemente carica.
Inizialmente, Apple Pencil è stata ideata per alcune applicazioni specifiche, in particolar modo per quelle di disegno e grafica. Tuttavia, può essere adoperata anche per muoversi all'interno dell'iPad come se fosse il nostro dito, per prendere appunti o sfogliare le fotografie. Dato il suo utilizzo intuitivo, quando sorgono dei problemi è difficile comprendere quale sia la causa.
Apple Pencil non funziona: cosa fare
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, quando si riscontrano dei problemi con Apple Pencil risulta complicato capire che cosa li abbia scatenati. Infatti, sono poche le verifiche che possono essere effettuate direttamente sul dispositivo. Tuttavia, ci sono alcuni controlli che puoi fare da solo.
1. Batteria scarica
Ad oggi, esistono due differenti modelli di Apple Pencil che presentano diversi sistemi di ricarica. Infatti, il primo dispositivo si carica attraverso il cavo Lightning collegandolo ad una presa elettrica. Per poter controllare lo stato della batteria, è necessario che i due dispositivi siano associati tramite bluetooth. A questo punto, la percentuale dovrebbe comparire nella fascia in alto a destra.
Al contrario, il secondo modello si carica direttamente dallo schermo dell'iPad. In che senso? Per poter aumentare la batteria del dispositivo o visionare il suo stato, non bisogna fare altro che utilizzare la banda magnetica della penna ed appoggiarla sulla fascia superiore dell'iPad. A questo punto, la batteria viene visionata di default sullo schermo.
Di conseguenza, se dovessi riscontrare dei problemi con Apple Pencil, per prima cosa assicurati che sia sufficientemente carica. Se non dovessi riuscire a vedere la percentuale della batteria, attendi almeno un’ora prima di provare ad adoperarla di nuovo. Inoltre, controlla che i due dispositivi siano collegati correttamente tra loro.
2. Apple Pencil non si connette
Se vi siete assicurati che la vostra Apple Pencil è sufficientemente carica ma ancora non riuscite ad adoperarla, è probabile che si tratti di un problema di abbinamento tra i due device. Nella maggior parte dei casi, la causa scatenante è provocata da iPad e non dalla penna in sé. Per questo motivo, per poter risolvere questa difficoltà è necessario effettuare un hard reset del tablet.
Effettuare questa operazione è molto semplice, ma varia in base ai modelli di iPad che si possiede. Se è presente il Touch ID, bisogna tenere premuto in contemporanea il tasto Home e quello On/Off (nella parte superiore del dispositivo). Non bisogna rilasciare i pulsanti fino a quando non compare il simbolo di accensione, ossia la mela Apple.
Invece, qualora possediate un iPad con Face ID il procedimento è diverso. In questo caso, bisogna premere e tenere premuti tre tasti in simultanea: il "Volume +", il "Volume -" e, infine, quello di accensione. Per quest'ultimo modello, il collegamento avviene in automatico andando nelle Impostazioni > Bluetooth e selezionando il device.
Invece, per il primo modello è necessario collegare i due dispositivi tramite il cavo Lightning. A questo punto, bisogna attendere che compaia il pop-up e poi selezionare la propria Apple Pencil. Come abbiamo già anticipato, una volta che avrete collegato i due dispostivi non sarà necessario ripetere il procedimento, a meno che non si esegua un nuovo riavvio.
3. Punta usurata
Un altro problema riscontrato più volte tra i clienti Apple, è relativo alla punta "usurata" di Apple Pencil. Nonostante sia più frequente nelle penne adoperato da lungo tempo, è una difficoltà presente anche in quelle acquistate da poco tempo. Come potrai notare tu stesso, la punta del device è facilmente svitabile, proprio come se si trattasse di una comunissima penna.
Di conseguenza, prova a svitarla e a controllare che non ci sia della sporcizia o della polvere incastrata. Infatti, potrebbe essere che i due elementi non si connettano correttamente tra loro. Dopodiché, avvita nuovamente la punta e prova ad utilizzare il dispositivo. Qualora il problema dovesse persistere sarà necessario acquistare una nuova punta.
Come per qualsiasi altro pezzo di ricambio, è possibile acquistarne una nuova negli store Apple. Tuttavia, i prezzi elevati invogliano spesso i clienti ad optare per un'altra soluzione. Nonostante si tratti di elementi riscontrabili anche online, è importante controllare la buona qualità del prodotto. Infatti, è importante avere la certezza che questo cambiamento non apporti delle difficoltà ulteriori.
4. Reset Apple Pencil
Qualora nessuna nelle soluzioni proposte dovesse risolvere il vostro problema, potete effettuare un reset di Apple Pencil. Il procedimento è molto semplice e rapido. Infatti, non dovete fare altro che andare in Impostazioni > Bluetooth > premere sulla "i" accanto al nome del vostro dispositivo. A questo punto, selezionate "Dissocia dispositivo".
Con questi piccoli passaggi avrete effettuato il reset di Apple Pencil. A questo punto, non dovrete fare altro che collegare nuovamente i dispositivi. Ricordiamo che il collegamento viene effettuato in maniera differente in base alla prima o alla seconda generazione di penna. Infatti, per il primo modello bisogna associare i due dispositivi tramite cavo Lightning; invece, per il secondo, bisogna solo appoggiarla sulla banda magnetica.
Cosa fare se il problema persiste
Se non sei riuscito in alcun modo a risolvere le tue difficoltà tramite questi pochi e semplici procedimenti, dovrai affidarti ad un’assistenza più esperta. Come ben saprai, scegliere di rivolgersi all'assistenza Apple può avere dei prezzi molto elevati e spesso dei periodi di attesa molto lunghi. Per questo motivo, sono molti i clienti della famigerata casa produttrice ad optare per un'altra soluzione.
Tuttavia, ti consigliamo di effettuare una ricerca approfondita dei migliori centri di assistenza. Infatti, è importante controllare che i pezzi di ricambio siano originali e che sia presente una garanzia. Altrimenti è possibile che il problema venga risolto solo all'apparenza, per poi ripresentarsi poco dopo.
Per questo motivo, Clinica iPhone offre una garanzia di ben 6 mesi su tutti i pezzi di ricambio adoperati ed i lavori effettuati. Per poter ricevere assistenza non dovrai attendere nessuna fila kilometrica. Infatti, non dovrai fare altro che prendere un appuntamento nel centro a te più vicino per effettuare una diagnosi del problema.