Le AirPods sono gli auricolari wireless di Apple apprezzate ed acquistate in tutto il mondo. Ad oggi, trascorsi alcuni anni dalla loro prima comparsa sul mercato, sono state effettuate numerose e diverse migliorie nei differenti modelli. Tuttavia, soprattutto con il trascorrere del tempo, sono state riscontrate alcune difficoltà comuni con la loro ricarica.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di problematiche facilmente risolvibili tramite alcuni semplici passaggi “fai da te”. Come vedremo nello specifico tra poco, è possibile effettuare in assoluta autonomia un ripristino totale di questi auricolari. Allo stesso tempo, qualora il problema non dovessi risolversi, sarà necessario rivolgersi ad un’assistenza esperta e professionale.
Come si caricano le AirPods?
Le AirPods sono le cuffiette wireless promosse da Apple da ormai diversi anni ed apprezzate in tutto il mondo. Come tutti i prodotti della famigerata casa produttrice, presentano un design unico e un'ottima prestazione. Tuttavia, sono anche molto differenti rispetto ai tradizionali auricolari con il cavo.
Per questo motivo, se non ne hai mai acquistato un paio, potrebbe sorgerti spontanea la domanda sulla loro tipologia di ricarica. Le AirPods vengono vendute in un’apposita custodia che ha la doppia funzionalità di caricarle e di proteggerle da eventuali danni. Di conseguenza, la carica delle cuffie avviene indirettamente poiché si sviluppa tramite il contenitore stesso.
Come tutti gli ultimi dispositivi Apple, anche questi auricolari presentano il nuovo cavo Lightning ed il foro è situato nella parte opposta all'apertura della custodia. Per caricarle non dovrai fare altro che collegare il device ad una presa di corrente tramite l'apposito caricatore. In questo modo, aumenterà l'autonomia anche della custodia stessa che fungerà da caricatore portatile quando sarai fuori casa.
Problemi di ricarica AirPods: come risolverli
Con l'uscita dei nuovi modelli di AirPods, gran parte delle difficoltà iniziali sono state risolte. Tuttavia, ancora oggi, sorgono alcune problematiche relative alla carica di queste cuffie auricolari. Nella maggior parte dei casi, si tratta di questioni facilmente risolvibili tramite metodi "fai da te". Scopriamo insieme quali:
1. Controlla i cavi di ricarica
Per quanto possa sembrare scontato, molto spesso non si tratta di un problema delle AirPods stesse, bensì del cavo di ricarica. Per prima cosa, qualora non ne stessi adoperando uno non originale Apple, cerca di procurartelo. Molto spesso, i device della famigerata casa produttrice non supportano gli accessori di altre marche.
In particolar modo, questi ultimi, possono inizialmente funzionare in modo adeguato. Tuttavia, a lungo andare, non vengono più riconosciuti dal dispositivo e ne danneggiano il sistema interno. Per questo motivo, è importante provare ad utilizzare un cavo Apple prima di giungere a conclusioni affrettate.
Infine, anche qualora il cavo sia Apple, è necessario controllare che non presenti alcun difetto. Nella gran parte dei casi, con il passare del tempo, si formano delle piccole lesioni ai due termini del filo. Purtroppo, alcune volte, anche se all'apparenza appaiono poco invadenti possono invece comprometterne l’efficienza.
2. Pulisci il foro di connessione e la custodia
Un’altra azione che è possibile svolgere con facilità da soli è la pulizia delle AirPods. Come abbiamo anticipato, queste ultime sono composte da due device: le cuffie stesse e la loro custodia. Anche se mantenute con estrema cura ed attenzione, con il trascorrere del tempo, è possibile che venga ad accumularsi dello sporco.
Anche se non evidente, è possibile che della polvere o delle piccole briciole possono ostacolare la carica del dispositivo. Per questo motivo, è importante effettuarne una pulizia adeguata ogni due o tre mesi. Per attuarla è consigliato adoperare degli attrezzi che non perdano a loro volta peli o fili.
Date le piccole dimensioni delle AirPods, per riuscire a raggiungere con precisione i fori di connessione vengono spesso adoperati i cotton fioc. Questi ultimi, sono lunghi a sufficienza e non perdono materiale durante la pulizia. Infine, è estremamente sconsigliato l'utilizzo di saponi o altri liquidi per evitare di peggiorare il danno.
3. Guasto delle cuffie o della custodia?
Proprio perché le AirPods sono composte da due dispositivi differenti e ben distinguibili, è possibile e probabile che il guasto non riguardi entrambi. Infatti, nella maggior parte dei casi, la problematica è attribuita o agli auricolari o alla custodia. Per questo motivo, sarebbe di grande aiuto comprendere quale dei due device presenta il guasto.
Una modalità per scoprire questa differenza avviene tramite iPhone, iPad o Mac. Infatti, è necessario collegare le AirPods ad uno di questi dispositivi e, dal Centro di Controllo, effettuare una verifica. Con iPhone, una volta collegate le cuffie, si apre in modo autonomo una schermata che mostra le differenti percentuali dei due device.
Al contrario, tramite iPad e Mac, è probabile che sia necessario aprire manualmente le Impostazioni. In questo modo, si può verificare quale delle due componenti di AirPods non riesce ad aumentare la propria autonomia. Non bisognerà fare altro che collegare la custodia ad una presa di ricarica e vedere se la percentuale cresce o rimane costante.
4. Ripristina le AirPods
Qualora non si dovesse riuscire a risolvere il problema nei motodi spiegati in precedenza, è possibile effettuare un ripristino di AirPods. Quest'ultimo si effettua tramite pochi e semplici passaggi. Tuttavia, prima di cominciare, è consigliato disconnetterle dal dispositivo a cui sono collegate.
Per prima cosa, apri le Impostazioni del device Apple a cui sono associate e clicca sull'opzione Bluetooth. A questo punto, clicca sul piccolo cerchio con la "i" affianco al nome dei tuoi auricolari e scegli "Dimentica questo dispositivo". Tramite questi pochi passaggi hai già annullato la connessione con le tue AirPods.
Per ripristinarle, mantieni premuto il piccolo tasto posto nella parte posteriore della custodia per qualche secondo. Attendi che la spia interna cominci a lampeggiare di colore ambra. Di conseguenza, avvicina i due dispositivi e, tramite le Impostazioni > Bluetooth, connettili di nuovo.
Problemi alle AirPods: Cosa fare se il problema persiste
Abbiamo appena analizzato insieme quali sono le principali cause per cui sorgono delle difficoltà con AirPods e come risolverle. Tuttavia, è possibile che, anche tramite il loro ripristino completo, non si riesca a risolvere il problema. A questo punto, è necessario rivolgersi ad un’assistenza esperta e professionale.
A causa degli elevati prezzi e dei tempi di attesa dei Centri Apple, sono numerosi gli utenti che scelgono di affidarsi ad altri enti. Nonostante la scelta sia più che comprensibile, è importante effettuare una ricerca approfondita sui migliori luoghi di assistenza. Altrimenti, è molto probabile che il problema venga risolto solo all'apparenza per poi ripresentarsi poco dopo.
Inoltre, molto spesso non viene fornita alcuna assicurazione e, di conseguenza, è necessario pagare di nuovo la manutenzione. Al contrario, Clinica iPhone offre una garanzia di sei mesi su tutti i pezzi di ricambio adoperati ed i lavori effettuati. Non dovrai fare altro che prenotare un appuntamento nel centro a te più vicino ed effettuare una diagnosi approfondita e certa delle tue AirPods.