IPad è stato inizialmente pensato come un dispositivo intermedio tra iPhone e Mac. Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, le prestazioni di questo device hanno raggiunto un livello così elevato da rappresentare una tipologia a sé stante. Infatti, all'inizio è stato adoperato in particolar modo con fini dilettevoli ma, ad oggi, viene scelto anche per scopi professionali.
Tra le due varianti possibili di iPad, Air e Pro, cambiano alcune caratteristiche sia nel design che nelle funzioni. Come potrai immaginare, queste ultime, si rispecchiano anche in costi nettamente differenti tra loro. Tuttavia, con l'introduzione di iPad Air 5, Apple ha appianato molte disparità ed è diventa sempre meno evidente la differenza tra un modello e l'altro.
Come vedremo nello specifico tra poco, la famigerata casa produttrice ha effettuato alcuni aggiornamenti che rendono quest'ultima generazione di gran lunga migliore rispetto alla precedente. Soprattutto grazie all'introduzione di un nuovo processore, è ormai possibile effettuare la maggior parte delle attività che vengono richieste da un vero e proprio computer.
iPad Air 5: tutte le novità
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, con iPad Air 5 sono state introdotte diverse innovazioni davvero sorprendenti. In questo caso, Apple ha preferito non effettuare troppi cambiamenti da un punto di vista estetico per migliorare soprattutto le funzionalità interne. Scopriamo insieme quali sono le principali novità introdotte:
1. Cambiamenti nel design e nuove colorazioni
Per quanto riguarda il design di iPad Air 5 non sono state apportate particolari modifiche. Infatti, già nel modello precedente erano stati effettuati dei cambiamenti importanti mantenuti in quest'ultimo. Per questo motivo, le dimensioni rimangono ancora 246,7 mm x 178,5 mm ed il peso 461 g (Wi-Fi) o 462 g (Wi-Fi + Cellular).
Si tratta di misure estremamente ridotte rispetto a molti altri device della stessa tipologia. Una delle caratteristiche di Apple è proprio quella di rendere i suoi dispositivi il più possibile comodi e maneggevoli. Nonostante la forma rimanga sempre la stessa, sono state introdotte importanti novità per quanto riguarda le colorazioni.
Infatti, è possibile acquistare iPad Air 5 in cinque colori diversi: grigio siderale, rosa, viola, blu e galassia. Questa novità è stata molto apprezzata da tutti i fedeli acquirenti, che sono stati accontentati anche sotto il punto di vista estetico. Inoltre, come ormai per molti altri device Apple, è possibile effettuare un’incisione personalizzata in modo gratuito.
2. Fotocamera frontale da 12 MP
Anche per quanto riguarda la fotocamera, importanti innovazioni erano state introdotte con iPad di quarta generazione. Infatti, rispetto al terzo modello, la fotocamera principale passava da 5 a 12 MPX e quella frontale da 0,6 a 7 MPX. Tuttavia, per quanto riguarda questa caratteristica, Apple è stata in grado di apportare ulteriori migliorie.
Nonostante la qualità della fotocamera principale rimanga la stessa (quindi 12 MPX), quella frontale aumenta da 7 a 12 MPX. Di conseguenza, entrambe presentano possibilità simili, seppure quella posteriore abbia un diaframma con apertura maggiore. Infatti, la famigerata casa produttrice, ha compreso l'aumento dell'importanza di una buona qualità d'immagine.
Soprattutto in questo periodo, in cui si lavora sempre più spesso da dietro uno schermo piuttosto che di persona. Infine, ancora una volta Apple non ha introdotto la possibilità di Face ID nella fotocamera frontale. Infatti, ha preferito continuare a mantenere il Touch ID tramite il tasto posto sulla superficie superiore.
3. Montaggio del chip M1
Apple ha introdotto il chip M1 ormai diverso tempo fa ed è stato molto apprezzato da tutti i suoi clienti. Tuttavia, alcuni dispositivi ancora non dispongono di questo processore e sono in attesa di un aggiornamento. Per quanto riguarda i device iPad Air, questo sviluppo è stato effettuato nel modello di quinta generazione.
Le caratteristiche principali del chip M1 risiedono nella presenza di una CPU octa-core. Nello specifico, quest'ultima offre 4 core ad alte prestazioni e 4 a basso consumo. In generale, scegliere questo processore vuol dire donare un'esperienza ad alta qualità e professionalità ai propri clienti.
Inizialmente, Apple ha introdotto il chip M1 solo all'interno dei Mac. Infatti, come computer, sono tra i device utilizzati maggiormente anche a scopo lavorativo e richiedono delle prestazioni alte. Tuttavia, negli ultimi anni, anche iPad è stato acquistato sempre di più per scopi professionali oltre che dilettevoli. Quest'ultimo è di certo uno dei motivi principali per cui la casa produttrice ha deciso di introdurvi tale processore.
4. Supporto per Center Stage
Center Stage è un’altra delle recenti funzionalità introdotte da Apple in alcuni dei suoi device. Come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, il lavoro a distanza ha subito un incremento molto elevato negli ultimi anni. Per questo motivo, la famigerata casa produttrice ha cercato in tutti i modi di venire incontro ai propri clienti migliorando la qualità delle proprie fotocamere.
Tra i diversi sviluppi che sono stati effettuati è presente anche Center Stage. Si tratta di una funzione che permette all'utente di essere sempre al centro durante le videochiamate, anche se in movimento. Infatti, se il soggetto si muove l'inquadratura lo segue di conseguenza, mettendolo sempre a fuoco ed in risalto.
Allo stesso tempo, la medesima funzione viene effettuata se si aggiungono altri componenti dietro lo schermo. Infatti, in questo caso, la videocamera si ingrandisce e rimpicciolisce per mettere al centro del video due o più persone. Apple ha introdotto Center Stage negli ultimi modelli di Mac ed ha voluto espanderlo anche su iPad.
iPad Air 5: Data di uscita e prezzo
Grazie alle diverse migliorie apportate che abbiamo appena analizzato, iPad Air 5 è stato a lungo atteso e desiderato. Come preannunciato da Apple, questo modello è stato ufficialmente presentato sul mercato con possibilità di acquisto dal 18 marzo 2022. Tuttavia, è stato possibile effettuare il pre-ordine da ben una settimana prima, ossia dall'11 marzo.
Come per molti altri dispositivi della famigerata casa produttrice, il prezzo varia in base ad alcune caratteristiche richieste. Per quanto riguarda iPad Air 5, le principali differenze risiedono nello spazio di archiviazione. Infatti, è possibile acquistarlo in due possibili varianti: da 64 GB a partire da €699 e da 256 a partire da 869€.