Nonostante le numerose migliorie apportate da Apple negli ultimi modelli di iPhone sono ancora in molti ad imbattersi in diverse difficoltà con l'audio. Più nello specifico, si tratta di problematiche relative ad uno o a tutti i microfoni del device (tre in totale). Infatti, non si sviluppano sempre allo stesso modo e le cause possono essere differenti.
Nonostante ciò, esistono alcune soluzioni fai da te che puoi provare ad attuare in pochi e semplici passaggi. Nella maggior parte dei casi, si tratta di alcuni settaggi che sono stati impostati non volontariamente e che devono essere disattivati. Altrimenti, è possibile effettuare un riavvio o un reset di iPhone oppure rivolgere ad un’assistenza qualificata.
Quali sono le principali problematiche con l'audio di iPhone
Con l'uscita sempre più frequente di nuovi modelli iPhone, Apple ha apportato numerose migliorie anche ai suoi microfoni. Infatti, questi dispositivi vantano un audio e una qualità di ascolto tra le migliori al mondo. Nello specifico, presentano tre differenti microfoni: uno sulla parte anteriore, uno posteriore e uno inferiore. È importante conoscerne la collocazione per capire da quale proviene il problema.
Nella maggior parte dei casi, le difficoltà sono scatenate da un guasto interno più che da un singolo microfono. Tuttavia, è possibile che, soprattutto con il trascorrere del tempo, sorgano dei problemi solo ad uno di questi. Tali problematiche sono state riscontrate da diversi utenti e in modalità differenti. Infatti, molto spesso, succede che non si riesca ad ascoltare l'audio solo in determinate situazioni.
Ad esempio, c'è chi si rivolge all'assistenza perché non riesce a sentire la voce durante le chiamate o le videochiamate ma non riscontra alcun problema durante la riproduzione dei video. Al contrario, alcuni affermano di non riuscire a registrare l'audio durante la ripresa di video o di non poter riprodurre la musica.
Inoltre, è anche possibile che insorgano alcune difficoltà solo nel momento in cui vengono adoperate determinate applicazioni. Come vedremo nello specifico più avanti, ci sono cause differenti per questi diversi problemi. Tuttavia, alcune risoluzioni comuni potrebbero aiutarti ad eliminarli.
Problemi con audio di iPhone: 4 soluzioni efficaci
Come abbiamo anticipato possono essere differenti le difficoltà riscontrate con i microfoni di iPhone. Tuttavia, ci sono alcune azioni "fai da te" che puoi svolgere per risolvere tali problematiche. Scopriamole insieme:
1. Pulisci i microfoni
Per prima cosa, è consigliata una pulizia accurata dei microfoni. Infatti, molto spesso accade che della polvere sottile o delle piccole briciole si incastrino nel dispositivo. Date le ristrette dimensioni, non ce ne si rende neanche conto ma possono causare diverse problematiche con il trascorrere del tempo.
Come abbiamo anticipato nella prima parte dell'articolo, esistono tre diversi microfoni su iPhone. Quello anteriore (collocato nella parte alta) e quello posteriore (tra le fotocamere ed il flash) sono abbastanza piccoli. Per questo motivo, è più probabile che la sporcizia si sia incastrata in quello inferiore (sul lato corto del telefono).
Per effettuare una buona pulizia è consigliato l'utilizzo di strumenti dalle piccole dimensioni. Ad esempio, elementi che possono essere facilmente trovati in casa sono degli stuzzicadenti o dei cotton fioc. È importate pulire con accuratezza ed essere molto delicati nei movimenti. Infatti, se si dovesse essere troppo bruschi si rischierebbe di causare un danno maggiore.
2. Verifica l'interruttore audio
Per quanto possa sembrare un’azione scontata, molto spesso viene trascurata e sottovalutata. Al contrario, è molto importante verificare che l'interruttore audio sia funzionante e posto nel verso giusto. Il metodo più rapido ed immediato per effettuare questa verifica è quello di osservare la linguetta posta sul lato sinistro del device.
Infatti, quando viene spostata verso il basso e compare la striscia arancione vuol dire che l'audio è posizionato su "off". Per potere rendere attivo l'audio, non dovrai fare altro che spostarla verso l'alto in modo che tutto il rettangolo torni del colore originale. Tuttavia, devi tenere in considerazione che il problema potrebbe risiedere proprio in questo meccanismo.
Per questo motivo, per essere certi è importante effettuare una verifica manuale tramite le Impostazioni. Non dovrai fare altro che andare su "Suoni e feedback aptico" e controllare che sia attivo. Infine, assicurati che il volume non sia posto sul minimo e alzalo al massimo per svolgere un controllo finale. Anche in questo caso, potrai svolgere quest'azione tramite i tasti oppure dal Centro di Controllo.
3. Controlla le Impostazioni dell'applicazione
Come abbiamo anticipato, in alcuni casi il problema non viene riscontrato in modo generale. Al contrario, in alcune situazioni la difficoltà è relativa solo ad alcune applicazioni di iPhone. Nella maggior parte di queste situazioni, non si tratta delle attività già presenti sul dispositivo al momento dell'accensione iniziale ma di quelle scaricate successivamente.
In questo caso, è necessario effettuare una verifica delle impostazioni relative all'applicazione stessa. Per svolgere quest'azione, dovrai andare su Impostazioni > Privacy > Microfono. A questo punto, cerca l'icona che ti interessa e controlla che sia attiva la possibilità di accedere all'audio.
Infatti, molto spesso, le applicazioni scaricate richiedono l'accesso al microfono e, se non consentito, non possono accedervi. È probabile che, nella fretta iniziale, tu abbia tralasciato questa richiesta e sia ancora disattivata. Se il problema non dovesse essersi risolto, prova ad eliminarla e poi a scaricarla nuovamente.
4. Riavvia o resetta iPhone
Se non dovessi essere riuscito a risolvere il tuo problema tramite le azioni sopra descritte è consigliato riavviare o resettare iPhone. Non preoccuparti, in questo modo non andrai ad eliminare nessuna password o elementi salvati all'interno del dispositivo. Infatti, tramite il riavvio effettuerai semplicemente uno spegnimento ed una accensione completa.
Per farlo, devi tenere premuto il tasto di spegnimento (sul lato superiore o laterale) per almeno 30 secondi e trascinare la barra nel verso indicato. Qualora non dovesse comparire, continua a fare pressione sul tasto per effettuare un riavvio forzato. A questo punto, attendi almeno mezzora prima di accendere il tuo dispositivo e controllare se il problema è risolto.
Altrimenti, puoi effettuare un reset del device tramite alcuni semplici passaggi. Non dovrai fare altro che andare su Impostazioni > Generali > Resetta tutti i settaggi. Infatti, è possibile che tu abbia attivato involontariamente qualche comando che ostacola il corretto funzionamento dei microfoni.
Cosa fare se il problema persiste
Qualora il problema dovesse persistere, dovrai contattare un’assistenza esperta e professionale. Infatti, è meglio non rischiare di svolgere da soli azioni troppo complesse o articolate per non danneggiare maggiormente iPhone. In questo caso, puoi scegliere se rivolgerti all'assistenza certificata Apple o optare per un’altra soluzione.
Infatti, nonostante la prima sia di certo molto qualificata, i prezzi ed i tempi di attesa scoraggiano molti clienti. Tuttavia, se dovessi optare per la seconda scelta, è importante effettuare una ricerca approfondita dei migliori centri vicino a te. Non sempre tempi e costi inferiori sono sinonimo di affidabilità e correttezza.
Anche se il problema potrebbe sembrare risolto, è possibile che si ripresenti in poco tempo e, senza garanzia, dovrai effettuare un nuovo controllo. Al contrario, con Clinica iPhone hai una garanzia su tutti i pezzi di ricambio adoperati ed il lavoro svolto per ben sei mesi. Non dovrai fare altro che prenotare un appuntamento nel centro a te più vicino ed effettuare una diagnosi del device.