Come sviluppare le migliori foto con iPhone: 5 trucchi che non conosci

Sono numerose le caratteristiche che contraddistinguono i device Apple dalle altre case produttrici. Per quanto riguarda iPhone, una in particolare si eleva rispetto alle altre: la qualità della fotocamera. Soprattutto negli ultimi anni, la casa di Cupertino ha speso diverse ricerche e risorse in questo campo.

Il grande salto di qualità è stato effettuato ormai due anni fa con l'uscita sul mercato di iPhone 12. Infatti, in quest'ultimo è stata introdotta la doppia fotocamera posteriore ed altre importanti innovazioni. Tuttavia, anche in iPhone 13 sono state sviluppate diverse migliorie.

Ad ogni modo, la qualità della fotocamera Apple è apprezzata e richiesta in tutto il mondo. Infatti, si tratta ormai di avere sempre con se una vera e propria piccola macchina fotografica. Nonostante ciò, sono in molti a non conoscerne i segreti e le innumerevoli funzionalità. Per questo motivo, viene molto spesso utilizzata in maniera poco efficiente rispetto a quanto potrebbe.

La fotocamera di iPhone

Uno dei campi su cui Apple si è impegnata maggiormente durante gli ultimi anni è stato sicuramente il miglioramento della qualità fotografica dei suoi device. Nonostante la già elevata efficienza nello sviluppo di foto e video, modello dopo modello sono state introdotte importanti novità.

Come abbiamo già visto tra le indiscrezioni di iPhone 13, anche in questo caso sono stati effettuati diversi miglioramenti. In particolar modo, la famigerata casa produttrice ha avuto un importante salto di qualità con iPhone 12. Infatti, in quest'ultimo modello ha introdotto la doppia fotocamera posteriore ed altre importanti funzioni.

Già due anni fa, Apple offriva ai suoi clienti un grandangolo da 12 MP f/1.6 ed un obbiettivo da 12 MP con un campo visivo di 120°.Con l'introduzione di iPhone 13, la fotocamera è stata migliorata con un'apertura di f/1.8 per permettere un maggiore ingresso della luce.

Infatti, in entrambi gli ultimi modelli, Apple si è impegnata a migliorare la funzione Ultra Wide delle sue foto. In questo modo, anche gli scatti effettuati con scarsa luminosità donano la migliore qualità conferendo un effetto naturale.

Trucchi per sviluppare le migliori foto con iPhone

Come abbiamo analizzato nella prima parte dell'articolo, la qualità della fotocamera Apple è davvero elevata ed apprezzata. Tuttavia, i segreti e le diverse funzionalità che può consentire vengono spesso ignorate dalla maggior parte dei clienti. Scopriamo insieme quali sono i principali trucchi per effettuare delle foto di alta qualità.

1. Foto notturne

Importanti miglioramenti ed innovazioni sono stati introdotti per gli scatti notturni. Come si può immaginare, si tratta della tipologia di foto più difficile da effettuare a causa della scarsa illuminazione. Tuttavia, con iPhone 12 ed iPhone 13 è stata introdotta la modalità notturna.

E' importante anticipare che il device stesso attiva questa funzione nel momento in cui inquadra uno spazio con poca luce. Infatti, nella fascia superiore dello schermo, vedrai comparire un'icona simile ad un cerchio con delle strisce. Nello specifico, si posiziona a fianco a quella del flash.

Una volta che diventa gialla vuol dire che è attiva ed è pronta per essere adoperata. Inoltre, affianco potrai vedere un numero che varia da 1 a 3 e che sta a significare il tempo di esposizione. In poche parole, si tratta dei secondi che iPhone impiegherà ad effettuare lo scatto.

Per questo motivo, è consigliato appoggiarsi ad una superficie solida per tenere il dispositivo il più fermo possibile. In questo modo, si eviteranno sfocature o effetti indesiderati. Puoi disattivare con un solo click la modalità notte, premendoci sopra una volta.

2. Scatta foto a raffica

Anche i migliori fotografi hanno bisogno di effettuare più scatti di uno stesso soggetto per riuscire ad avere la foto perfetta. Molto spesso si tratta di un secondo o di un piccolo cambiamento per cambiare l'effetto trasmesso. Proprio per questo motivo, Apple ha deciso di introdurre la possibilità di scattare foto a raffica.

Per attivare questa funzione il procedimento è davvero molto semplice ed immediato. Infatti, dopo aver aperto l'applicazione Fotocamera non dovrai fare altro che scorrere il cerchio di scatto verso sinistra. Fino a quando lo tirerai in questa direzione, il tuo iPhone scatterà foto a raffica.

Siccome vengono effettuati diversi scatti al secondo, come puoi immaginare viene adoperato molto spazio della memoria. Per questo motivo, è consigliato effettuare una selezione di quelli preferiti ed eliminare gli altri.

3. Live Photo

Per scopi simili alla funzionalità sopra descritta, Apple ha deciso di introdurre anche la Live Photo. Nonostante venga confusa da molti come un piccolo video, si tratta in realtà di una vera e propria foto. Tuttavia, quest'ultima viene effettuata in tre diversi secondi.

Infatti, la fotocamera di iPhone registrerà un secondo e mezzo prima e dopo lo scatto della foto. Quando andrai a rivederla nella galleria, tenendola premuta potrai vedere i movimenti effettuati in quel breve lasso di tempo. Inoltre, premendo il tasto Modifica puoi analizzare ogni singolo scatto.

Dopodiché, potrai scegliere di salvare e adoperare una unica foto tra quelle effettuate. Infine, potrai optare tra altre diverse modalità di visualizzazione particolari ed innovative. In tal caso, devi premere sul tasto Live e poi scegliere tra Loop, Rimbalzo ed Esposizione lunga.

4. Seleziona il testo da una foto

Una funzionalità unica che davvero in pochi conoscono è la possibilità di selezionare un testo da una foto. Insomma, non avrai più bisogno di trascrivere parola per parola ma dovrai semplicemente inquadrarlo con il tuo iPhone.

Dopo aver aperto l'applicazione Fotocamera, metti a fuoco il libro, lo schermo o la foto da cui vuoi copiare il testo. A questo punto, iPhone riconosce la scrittura ed attiva un piccolo tasto in basso a destra simile ad un quadrato con dentro delle righe.

Non dovrai fare altro che premerlo e selezionare la parte del testo che ti interessa. Dopo che l'hai selezionata, potrai effettuare una copia come in qualsiasi altra situazione. A questo punto, non dovrai fare altro che incollarla nelle Note, in una mail o ovunque desideri.

5. Modalità Panoramica

La modalità panoramica è stata introdotto da Apple ormai diversi anni fa. Apprezzata fin da subito, anche in questo caso sono state effettuate diverse migliorie nel corso degli anni. Per effettuare una foto panoramica il procedimento è molto semplice anche se leggermente più lungo.

Dopo aver aperto la Fotocamera, tra le diverse opzioni selezionabili (foto, video, ritratto etc.) trovi anche Panoramica. A questo punto, sulla schermo ti esce una barra divisa in due e percorsa da una freccia. Premi una volta sul tasto tondo e rilascialo (non dovrai tenerlo premuto durante lo sviluppo della foto ).

Per godere di un bel effetto finale, devi cercare di far rimanere la freccia sulla metà del rettangolo. In questo modo, nella foto non compariranno tagli o imprecisioni. Se vuoi terminare la panoramica prima del termine stabilito, non devi fare altro che premere nuovamente sul cerchio di inizio.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!