Al giorno d'oggi, i dispositivi elettronici fanno sempre più spesso parte della nostra quotidianità sotto diversi punti di vista. Di conseguenza, vengono trasportati ovunque durante le proprie giornate frenetiche e movimentate. I tasti e lo schermo sono toccati durante la colazione al bar o mentre si mangia un panino al volo in pausa pranzo.
Il computer viene appoggiato sulla propria scrivania o sulla superficie di una qualsiasi tavola calda. Ogni volta che possiamo ci laviamo le mani per disinfettarle e pulirle. Ma in quanti svolgono la stessa operazione con i propri device? E, soprattutto, con quale frequenza?
Senza rendercene conto, sottoponiamo i nostri dispositivi a infiniti germi e batteri. Dopodiché, tenendoli in mano ed adoperandoli, entriamo noi stessi in contatto con questi ultimi. Per questo motivo, che si tratti di un iPhone, un MacBook o un iPad, è importante effettuare una periodica sanificazione.
Inoltre, più spesso di quanto si possa credere, i guasti di questi dispostivi sono causati da una loro mal pulizia. Infatti, la polvere e le briciole si insinuano nelle fessure con una facilità sorprendente. Tuttavia, è importante sapere come effettuarne la pulizia e quali prodotti adoperare, per evitare di creare un danno maggiore.
Dispositivi Apple: Perché è importante la pulizia
Tenere puliti i propri dispositivi Apple è importante per diversi punti di vista. I vantaggi di alcune piccole attenzioni possono favorire sia l'oggetto che la persona stessa. Al giorno d'oggi, la tecnologia si è resa a portata di mano con sempre più frequenza e facilità.
Per questo motivo, che si tratti di un Mac o di iPhone, durante l'arco di tutta la giornata entra in contatto con diversi germi e batteri. Di conseguenza, tenendoli in mano o avvicinandoli alla faccia anche il nostro corpo si espone a tale pericolo.
Inoltre, effettuare una pulizia periodica dei proprio device apporta dei giovamenti anche a questi stessi. Infatti, molto più spesso di quello che si può che si può credere i loro guasti sono legati a questioni di pulizia.
Ad esempio, quando si hanno dei problemi con l'audio di iPhone la prima azione che bisogna svolgere è quella di verificare che non ci sia della sporcizia incastrata nelle fessure. Anche quando ci sono delle difficoltà legate al touch screen è molto probabile che siano legate ad una cattiva adesione tra il dito e lo schermo.
Quest'ultima, è causata molto spesso da uno strato di sporco che si sedimenta sulla superficie. Tuttavia, per pulire in modo corretto e sicuro i propri device, è importante sapere quali strumenti adoperare e come farlo. Infatti, l'igienizzazione può portare a dei danni maggiori se mal eseguita.
Come pulire al meglio i propri device Apple
Molti più spesso di quanto si possa pensare, i danni dei device Apple sono scaturiti da una loro mal pulizia. Per questo motivo (e per altri sopra anticipati) è importante effettuare una pulizia periodica e costante. Tuttavia, bisogna conoscere i prodotti e i passaggi da effettuare per evitare di creare un guasto maggiore.
In generale, prima di attuare qualsiasi tipo di sanificazione bisogna spegnere il dispositivo. Inoltre, è importate accertarsi che non sia collegato all'alimentazione o a qualsiasi altro cavo. Per lavare lo schermo e le superfici piatte (come la scocca di MacBook) bisogna fornirsi di un panno adeguato.
Nello specifico, sono consigliati quelli in microfibra che sono facilmente acquistabili al supermercato o nei negozi di telefonia. Altrimenti, se lo si possiede, si può adoperare un panno in pelle di daino o in pelle di camoscio. Ad ogni modo, è fondamentale evitare stracci che perdono pelucchi o fili che possono incastrarsi nelle cavità.
Anche per quanto riguarda i liquidi da adoperare ci sono delle importanti limitazioni da tenere in considerazione. Infatti, è consigliato acquistare alcol isopropilico al 70%, alcol etilico al 75% o salviette disinfettanti che non superino tali percentuali.
Inoltre, è fondamentale che il liquido non venga distribuito direttamente sulla superficie. Al contrario, bisogna adoperare una corretta dose di prodotto sul panno in modo che quest'ultimo risulti umido. Altrimenti, facendo introdurre del liquido nelle fessure, la probabilità di causare un danno peggiore al device è molto elevata.
Cosa fare se un liquido penetra nelle fessure?
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, se non eseguita in modo corretto ed attento, la pulizia fai da te può apportare a dei danni maggiori. Molto spesso, questi ultimi sono causati dalla non prevista penetrazione del liquido all'interno delle fessure.
Nonostante la gran parte degli ultimi dispositivi Apple sia stata progettata per essere impermeabile, anche la minima frattura dello schermo può essere fatale. Per questo motivo, è fondamentale che il prodotto venga distribuito prima sul panno e non direttamente sul device.
Inoltre, è possibile che l'alcol si insinui anche nelle fessure audio o in quella dell'alimentazione. In tal caso, è possibile provare a rimuoverlo con un cotton fioc, facendo attenzione a non depositare pelucchi all'interno. Tuttavia, qualora il problema non dovesse risolversi, è necessario rivolgersi ad un assistenza professionale.
In molti, scelgono di non recarsi negli store Apple per evitare spese ingenti e tempi di attesa troppo prolungati. In tal caso, è importante effettuare una ricerca dettagliata ed approfondita dei migliori centri d'assistenza. Infatti, molto spesso il problema sembra risolversi in pochi passi e in costi ridotti.
Tuttavia, se non è stato svolto un lavoro adeguato ed attento è probabile che si ripresenti poco dopo. Per questo motivo, Clinica iPhone offre una garanzia di sei mesi su tutti i lavori svolti ed i pezzi di ricambio adoperati. Non dovrai fare altro che prenotare un appuntamento nel centro a te più vicino ed effettuare una diagnosi.