Molto spesso le funzionalità della torcia vengono sottovalutate e tralasciate dagli utenti Apple. Tuttavia, nel momento in cui presenta un guasto, ci si accorge facilmente di tutte le utilità che apportava. Tanto per cominciare, per effettuare una foto con il flash è necessario che la torcia possa attivarsi in autonomia.
Inoltre, senza rendercene conto la adoperiamo per farci luce in molteplici situazioni senza la quale non riusciremo a vedere. Per questi motivi è importante confermare che si tratti effettivamente di un guasto alla torcia e, per farlo, ci sono alcune verifiche da svolgere.
Nella maggior parte dei casi il guasto è facilmente risolvibili tramite alcuni semplici e rapidi passaggi. Tuttavia, qualora il problema dovesse persistere sarà necessario rivolgersi ad un'assistenza esperta e qualificata.
Torcia di iPhone: utilità
Agli inizi, Apple ha introdotto il meccanismo della torcia all'interno di iPhone non come fonte luminosa ma da adoperare per eseguire il flash. Tuttavia, con il tempo è parso sempre più necessario possedere un faro di luce più potente del solo schermo.
Così, la famigerata casa produttrice ha deciso di introdurre questa novità nel dispositivo. Con il passare degli anni, comprendendone a fondo l'utilità, l'ha inserita in tutti i suoi device. Ad oggi, è possibile anche scegliere l'intensità del fascio luminoso secondo quattro diversi livelli di potenza.

Negli ultimi modelli, non dovrai fare altro che andare nel Centro di Controllo e tenere premuta l'icona della Torcia per un paio di secondi. A questo punto, compariranno le quattro possibilità e potrai scorrere su quella che più preferisci.
L'utilità della torcia è stata apprezzata ed adoperata da tutti i clienti Apple fin dal principio. Che serva per gironzolare per casa durante la notte o per un'escursione nel bosco di notte, avere sempre con sé una potente fonte luminosa è davvero di grande aiuto.
Per non dimenticare che, inizialmente, la torcia era stata ideata come soluzione per effettuare il flash durante le riprese notturne. Di conseguenza, quando sia hanno delle difficoltà con la torcia il problema diventa due volte più fastidioso.
Torcia di iPhone: Come testarne l'efficienza
Per verificare che effettivamente ci siano dei problemi con la tua torcia, ci sono un paio di semplici azioni che puoi provare a svolgere. Il primo metodo, molto rapido ed immediato, è provando ad attuare una foto con il flash.
Quindi, apri l'applicazione della Fotocamera e clicca sull'icona del fulmine in alto a sinistra. A questo punto, il cerchio dovrebbe riempirsi di giallo per confermarti l'avvenuto avvio della torcia. Ora prova a scattare una foto e controlla che il flash si attivi.
Anche il secondo metodo richiede pochi e semplici passaggi e consiste nel consenso del flash LED per gli avvisi di iPhone. Per farlo devi andare su Impostazioni > Accessibilità > Contenuti Audiovisivi > Flash LED per avvisi. A questo punto, qualora dovesse essere disattivato, prova ad accenderlo.
Questa possibilità permette ad iPhone di far lampeggiare la torcia all'arrivo di una chiamata, di un messaggio o di qualsiasi altro avviso. Di conseguenza, ora non dovrai fare altro che attendere l'arrivo di una notifica e verificare che la torcia si accenda.
Le azioni che abbiamo appena analizzato insieme non sono in alcun modo delle soluzioni qualora dovesse esserci un problema alla torcia. Si tratta di alcune semplici verifiche che confermano o meno una difficoltà di questa funzione.
Perché la torcia di iPhone non funziona?
Nel paragrafo precedente abbiamo visto alcune verifiche che possono essere attuate per confermare il guasto della torcia. Se così dovesse essere, ci sono delle motivazioni che dovresti tenere in considerazione. Infatti, nella maggior parte dei casi, il problema si risolve in autonomia senza necessità di ricorrere ad un'assistenza esperta.
1. Surriscaldamento di iPhone
Accendere e spegnere la torcia richiede una grande quantità di energia ad iPhone. Per questo motivo, ci sono alcune condizioni in cui il dispositivo ne vieta l'attivazione. Tra queste è sicuramente presente il surriscaldamento di iPhone che può avvenire per diversi motivi.
Ad esempio, quando si utilizza per troppo tempo consecutivo il device o si aprono in contemporanea troppo applicazioni. Per di più, la situazione peggiora se iPhone nel frattempo è collegato ad una presa di ricarica. Infatti, è consigliato lasciarlo a riposo ed adoperarlo il meno possibile quando si sta caricando.
Tuttavia, è possibile che avvenga un surriscaldamento di iPhone anche per altre cause. Molto comune la situazione in cui si lascia il dispositivo al sole senza rendersene conto. Le temperature elevate inducono il dispositivo a prendere delle misure di sicurezza, tra cui disattivare la torcia o spegnersi.
In questo caso, è consigliato lasciare il telefono a riposo, meglio se spento e scollegato da qualsiasi cavo. Preferibilmente in un luogo non troppo accaldato e non esposto ai raggi solari. Dopo aver atteso all'incirca mezz'ora è possibile riaccendere il proprio iPhone e testare la torcia.
2. Batteria troppo scarica
Come abbiamo anticipato nella causa precedente, l'accensione della torcia richiede una grande utilizzo di energia da parte di iPhone. Di conseguenza qualora il livello della batteria dovesse essere inferiore al 20% è possibile che il dispositivo vi neghi l'accensione della torcia.
In questo caso, è sufficiente collegare iPhone ad una presa di ricarica e attendere che la sua autonomia sia superiore all'80%. Anche in questo caso, è consigliato non adoperare il telefono durante la fase di caricamento per evitare un affaticamento eccessivo.
Anzi, se possibile sarebbe meglio spegnere del tutto il device. In questo modo, iPhone si carica più velocemente ed allo stesso tempo attua un rapido riavvio. Dopo aver atteso almeno una mezzoretta (un'ora se lo si usa durante il caricamento) è possibile provare ad accendere la torcia.
3. Modalità Risparmio Energetico attiva
La modalità Risparmio Energetico è stata inserita da Apple in tutti i suoi dispositivi ormai diversi anni fa. Questa funzionalità è stata ideata per ridurre la quantità di energia adoperata da iPhone. Si tratta di una soluzione che deve essere attivata manualmente e che viene consigliata quando la batteria scende sotto il 20%.
Quando viene attivato il Risparmio Energetico alcune funzionalità di iPhone vengono disattivate o limitate. Ad esempio, qualsiasi aggiornamento o download viene temporaneamente bloccato, non è possibile ricevere ed inviare messaggi e-mail e viene in parte disattivato l'effetto True Tone.
Inoltre, è possibile che iPhone non consenta l'accensione della torcia. Per questo motivo, per verificare che il guasto non sia causato da questa impostazione è necessario disattivarla. Per farlo bisogna andare su Impostazioni > Batteria > Risparmio Energetico.
Cosa fare se il problema persiste
Nei paragrafi precedenti abbiamo analizzato alcune possibili complicanze che potrebbero impedire il corretto funzionamento della torcia di iPhone. Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve svolgendo le semplici e rapide azioni fai da te sopra citate.
Tuttavia, qualora il problema dovesse persistere sarà necessario rivolgersi ad un'assistenza esperta. A causa dei costi elevati e delle interminabili liste di attesa, molti clienti decidono di non affidarsi ai Centri Apple originali. In questo caso, è consigliato attuare un'attenta ricerca dei migliori luoghi di riparazione.
Ad esempio, Clinica iPhone offre una garanzia di ben sei mesi su tutti i pezzi di ricambio adoperati e le azioni svolte. Non dovrai fare altro che prenotare un appuntamento nel centro a te più vicino ed effettuare un'analisi approfondita del tuo dispositivo.