Alla fine del 2016, Apple ha deciso di introdurre sul mercato un nuovo accessorio che avrebbe rivoluzionato l'idea dei classici auricolari. Si tratta delle AirPods, le cuffiette dalla connessione Bluetooth più desiderate al mondo. La principale caratteristica? Non possiedono cavi e sono facili e comode da indossare.
In poco tempo, l'innovazione di casa Apple è riuscita a conquistare tutti i suoi clienti. Inoltre, grazie alle funzionalità introdotte, l'esperienza è resa ancora più unica ed incredibile. La possibilità di poter stare al telefono ed ascoltare musica senza avere alcun filo d'intralcio è davvero imparagonabile.
Per non parlare dell'alta qualità dell'audio, di certo tra le migliori al mondo. Tuttavia, tra i mille vantaggi, è normale che sia stata riscontrata anche qualche nota negativa. Insomma, conviene comprare le AirPods? Scopriamo insieme i punti a favore e quelli a sfavore.
Quando Apple ha introdotto le AirPods?
Apple aveva previsto l'uscita sul mercato delle AirPods nell'autunno del 2016, più precisamente entro la fine di ottobre. Tuttavia, la data è stata successivamente posticipata a causa di alcuni ritardi nella produzione. Infatti, i preordini sono stati aperti il 13 dicembre mentre l'acquisto il 20 dello stesso mese.
La loro conoscenza al pubblico era iniziata qualche mese prima insieme alla sponsorizzazione di iPhone 7 ed iPhone 7 Plus. Per questo motivo, i clienti erano già in trepidante attesa da diverso tempo e, al momento dell'uscita sul mercato, sono andate a ruba.

Da un punto di vista estetico, la più grande differenza con le EarPods risiede proprio nella mancanza del cavo. Infatti, Le AirPods sono delle cuffiette auricolari che necessitano di un collegamento Bluetooth. Tuttavia, Apple non ha apportato significative differenze nella restante fisionomia dell'auricolare.
Infatti, le EarPods erano già apprezzate in tutto il modo per la comodità con la quale calzavano ad ogni tipo di orecchio. Inoltre, l'alta la qualità del suono e della riduzione dei rumori esterni le classificavano già tra le migliori cuffiette al mondo.
Nonostante ciò, con l'uscita delle AirPods, sono state variate ed aggiunte diverse funzionalità. Inizialmente, sono state rivolte numerose critiche alla casa produttrice in merito ad alcune scelte. Tuttavia, ad oggi, rimangono gli auricolari Bluetooth più acquistati al mondo.
AirPods: i vantaggi
Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, Apple ha cercato di introdurre all'interno delle AirPods diverse ed importanti funzionalità. L'obbiettivo della famigerata casa produttrice era di ampliare l'idea classica che si aveva dei semplici auricolari.
1. Mancanza di fili
Il primo e più importante cambiamento che è stato introdotto con le AirPods è sicuramente il loro collegamento Bluetooth. Questa scelta porta ad un'unica grande soluzione: eliminare i fili di connessione tra i dispositivi. Per quanto - ad oggi - possa sembrarci scontato, alcuni anni fa questo pensiero non era così condiviso e comune.
I vantaggi adottati da questa scelta sono davvero innumerevoli e non possono che apprezzati da tutti. La possibilità di avere le mani impegnate e non doversi preoccupare di incastrare e tirare i fili. Poter girovagare per casa in chiamata senza dover tenere in mano iPhone.
Per non dimenticarci, di quando dovevamo avere il telefono in tasca per poter ascoltare la musica senza il vivavoce. Insomma, si tratta di un' idea davvero rivoluzionaria che non può che essere condivisa da tutti coloro che hanno scelto di acquistare le AirPods.
2. Interazioni con le AirPods
Un' altra funzionalità che non può che essere posizionata tra i grandi vantaggi di questi auricolari sono le interazione che si possono avere. Grazie alla sensibilità touch di entrambe le cuffiette potrai scegliere alcune azioni che dovranno svolgere al momento del tocco.
Per decidere quale funzione attivare devi, per prima cosa, indossarle e connetterle al tuo dispositivo. Dopodiché andare su Impostazioni > Bluetooth > "i" di maggiori informazioni sulle tue cuffiette. A questo punto, non ti resta che scegliere quella che preferisci tra: "traccia successiva", "traccia precedente", "stop/pausa" e "Siri".
Insomma, non avrai più bisogno di avere il telefono a portata di mano per svolgere tutte una serie di azioni. Potrai scegliere la tua canzone preferita con il solo "tap" sulle tue AirPods.
3. Connessione con qualsiasi prodotto Apple
Da non sottovalutare la possibilità di poter collegare le tue AirPods con qualsiasi prodotto Apple. Anche se questo vantaggio può essere tralasciato, è in realtà di fondamentale importanza. La prima grande difficoltà è stata riscontrata quando la famigerata casa produttrice ha cambiato il connettore jack con l'ingresso lightning.
Con questa scelta, ha portato i clienti a dover acquistare le EarPods in base al foro del proprio iPhone. Tenendo conto che per Mac il processo ha richiesto più tempo, era necessario avere entrambi le tipologie di auricolari. Invece, grazie alla connessione Bluetooth, potrai connetterti con qualsiasi tipo di iPhone, Mac o Apple Watch.
AirPods: gli svantaggi
Naturalmente, non è tutto oro ciò che luccica ed è importante tenere conto anche di alcuni svantaggi. Infatti, nonostante i grandi sviluppi apportati dalle AirPods, è innegabile ammettere che ci siano ancora alcune criticità. Scopriamole insieme:
1. Prezzo più elevato
Bei tempi quando Apple concedeva ai propri clienti gli auricolari compresi nel pacchetto iPhone. Ad oggi, che si tratti di EarPods o AirPods, è necessario effettuare un acquisto separato. Tuttavia, il prezzo delle due categorie varia di non poco.
Ad oggi, le EarPods costano 19 € sia con il cavo lightning che con il connettore jack. Invece, le AirPods presentano alcune variazioni in base alla loro generazione (seconda o terza), se sono Pro o se sono AirPods Max. Si parte da un prezzo minimo di 149 € per arrivare ad un massimo di 629 €.
2. La ricarica
Un altro punto a sfavore per le AirPods è sicuramente la necessità di doverle caricare. Per gli auricolari con il filo il discorso era molto semplice: non dovevi fare altro che collegarli al dispositivo. Invece, per poter usare la connessione Bluetooth devi assicurarti di avere le cuffiette cariche.
Al contrario di molte lamentele rivolte ad altri dispositivi Apple, i clienti sono rimasti sorpresi in modo positivo per l'autonomia delle AirPods. La durata della loro batteria è stata migliorata di modello in modello. Tuttavia, bisogna comunque tener conto che devono essere messere in carica in caso di necessità.