Vetri protettivi per iPhone: I migliori in assoluto

Con l'uscita degli ultimi modelli, Apple ha effettuato numerose migliorie per quanto riguarda la qualità dello schermo dei suoi prodotti. In particolare, con iPhone 12 è stato introdotto la Ceramic Shield, un materiale di protezione aggiuntiva al vetro originale.

Tuttavia, la maggior parte dei clienti preferisce ancora attuare alcune precauzioni, tra cui l'applicazione della pellicola protettiva. Nonostante quest'ultima non elimini del tutto la possibilità di frattura o rottura del vetro, ne abbassa le probabilità.

Ad oggi, esistono diverse possibilità di protezione tra le quali è possibile scegliere. Ognuna di queste presenta alcuni vantaggi ed altri svantaggi. Per questo motivo, è importante conoscerne le caratteristiche principali prima di scegliere quale acquistare.

Proteggere lo schermo di iPhone: Perché è importante?

Che si tratti di un iPhone o di uno smartphone di qualsiasi altra casa produttrice, proteggerne lo schermo è diventata ormai una pratica comune. In particolare modo, quando si tratta di un prodotto Apple, la maggior parte dei clienti parte prevenuto.

Per questo motivo, in seguito all'acquisto del telefonino, c'è una vera e propria corsa per comprarne il vetro protettivo. È inutile nascondere che queste preoccupazioni non sono del tutto infondate. Infatti, la famigerata "azienda dalla mela morsa" è stata per diverso tempo criticata a causa della scarsa resistenza del vetro proposto sui suoi dispositivi.

Tuttavia, con l'introduzione di iPhone 12 sono state introdotte alcune importanti novità da tenere in considerazione. Nello specifico, Apple ha progettato un nuovo display Super Retina XDR (di cui abbiamo parlato a fondo in questo articolo).

iphone vetro protettivo

In aggiunta, ha incorporato sullo schermo un nuovo materiale chiamato Ceramic Shield la cui funzione era proprio quella di protezione aggiuntiva. Nonostante queste modifiche abbiano apportato ad alcuni miglioramenti, ancora oggi sono in molti a riscontrare diverse difficoltà con il vetro di iPhone.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di facili rigature e piccole fratture. Tuttavia, non mancano i numerosi episodi che presentano uno schermo del tutto rotto. Per questi motivi, ad oggi, esistono sul mercato una grandissima quantità di prodotti protettivi per il vetro.

Nonostante questa precauzione non elimini del tutto la possibilità di rottura, si tratta comunque di una barriera da tramite. In questo modo, si abbassano di gran lunga le percentuali di frattura e soprattutto di rigature.

Vetri protettivi iPhone: come riconoscere il migliore

Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, ad oggi esiste un gran numero di soluzioni per il proprio schermo iPhone. A causa degli svariati modelli presentati sul mercato dalla famigerata casa produttrice, le possibilità sono ormai molteplici e diversificate.

Per questo motivo, bisogna prestare particolare attenzione al modello che si sta acquistando. Infatti, bisogna controllare che sia conforme con il modello di iPhone che possediamo. Sopratutto quando si ha la possibilità di confondersi con il formato standard, mini o plus.

Inoltre, esiste un'altra possibile differenza da tenere a mente: la grandezza del vetro protettivo. Nello specifico, è possibile scegliere tra le tipologie che coprono completamente lo schermo e quelle che ne proteggono solo l'area touch.

Nonostante i primi siano consigliati per una maggiore sicurezza, hanno il difetto di slabbrassi e staccarsi con più facilità. Ad oggi, è anche possibile acquistare delle protezioni per il retro di iPhone (quelli che dispongono del vetro) e per le fotocamere.

Tuttavia la più grande caratteristica da tenere a mente al momento dell'acquisto è il materiale di cui è costruita la protezione. Infatti, è possibile acquistare delle pellicole in vetro o in plastica. Le prime sono sicuramente più resistenti rispetto alle seconde, sopratutto per quanto riguarda i danni causati dagli agenti atmosferici corrosivi.

Per questo motivo, è più probabile che non creino bolle, che si graffino, che si corrodano o che si macchino. Tuttavia, le protezioni di vetro talvolta presentano uno spessore troppo elevato e causano problematiche con il touch screen.

Al contrario, questa difficoltà non è riscontrata con quelle di plastica estremamente sottili e, da non sottovalutare, anche più economiche. Un'altra caratteristica che in molti tengono in considerazione è relativa all'allineatore. Si tratta di un oggetto di dimensioni e materiali differenti che aiuta l'utente a posizionare la protezione in modo corretto.

Inoltre, è fondamentale controllare che non ci sia polvere o briciole sullo schermo al momento dall'applicazione per evitare eventuali bitorzoli.

Cosa fare se il vetro di iPhone si rompe?

Al giorno d'oggi, esistono diversi "metodi fai da te" con i quali è possibile cambiare lo schermo del proprio iPhone in autonomia. Tuttavia, soprattutto per quanto riguarda gli ultimi modelli, il processo è diventato molto più complicato. Questa maggiore difficoltà deriva da due motivi principali: la grandezza del vetro ed il Face ID.

Infatti, in iPhone 12 e 13 lo schermo prende sempre più spazio rispetto ai margini e, di conseguenza, il corretto posizionamento risulta più complesso. Inoltre, la recente tecnologia del Face ID si danneggia con molta più facilità di quello che si crede se non si presta la corretta attenzione.

Per questo motivo, è sempre consigliato rivolgersi ad un assistenza esperta e qualificata. Tenendo conto dell'elevato prezzo che viene richiesto per l'acquisto di un prodotto Apple, è meglio non rischiare di effettuare dei danni maggiori.

A chi rivolgersi per un'assistenza professionale?

È molto probabile che tu sia già a conoscenza dell'assistenza certificata Apple alla quale è possibile rivolgersi in caso di danno. Tuttavia, sono sempre più numerosi i clienti che decidono di non intraprendere questa strada. Infatti, l'elevato costo richiesto ed i lunghi tempi di attesa presso la famigerata casa produttrice scoraggiano l'utente.

Ad oggi, sono presenti numerose altre alternative a cui è possibile fare riferimento. Nonostante ciò, è importante effettuare un attenta ricerca per evitare d'incorrere in assistenze non professionali. Nello specifico, è importante controllare la provenienza dei pezzi di ricambio e la possibilità di effettuare una garanzia.

Infatti, molto spesso il problema sembra essere scomparso ma si ripresenta poco dopo. Ad esempio, tutti i centri in Italia di Clinica iPhone offrono una garanzia di ben 6 mesi su tutti i pezzi di ricambio adoperati. In questo modo, qualsiasi difficoltà dovesse insorgere in seguito alla riparazione potrai chiedere un ulteriore controllo senza costo.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!