Differenza tra iPad Air e iPad Pro?

Da quando Apple ha introdotto nel mercato l'iPad Pro, c'è stato un grande incremento di acquisti di questo prodotto ed una notevole diminuzione di iPad Air. Per risollevare le sorti del secondo prodotto, l'8 marzo 2020, l'azienda Americana ha annunciato un'importante aggiornamento che avrebbe poi reso disponibile dal 18 marzo.

Grazie a questo aggiornamento iPad Air ha aumentato nuovamente le sue vendite, dando così del filo da torcere al suo successore. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme come l'iPad Air 2022 (5a generazione) si confronta con l'iPad Pro da 11 pollici (3a generazione).

Design

Partiamo sin da subito con il lato prettamente estetico e le dimensioni.

Le dimensioni di iPad Air del 2022 di quinta generazione sono: 247,6 x 178,5 x 6,1 mm, 461 g, mente iPad Pro 11 del 2021 ha come dimensioni: 247,6 x 178,5 x 5,9 mm, 466 g

Si nota subito come le dimensioni di iPad Air 5a generazione e l'ultimo iPad Pro 11 siano molto simili e cambino solamente per lo spessore.

Per quanto riguarda il design, l'iPad Air ha mantenuto le stesse forme e le stesse dimensioni del suo predecessore. La novità riguarda l'estetica, mettendo in commercio la possibilità di avere due colorazioni totalmente nuove.

L'iPad Air (5a generazione) è acquistabile nelle sue colorazioni: Space Grey, Starlight, Pink, Purple e Blue ed ha le stesse dimensioni del modello iPad Pro da 11 pollici, anche se 0,2mm più spesso. La fotocamera ha un unico obiettivo ed è situata nella zona superiore destra della parte posteriore. I bordi di questo tablet sono squadrati, proprio come la maggior parte dei prodotti Apple.

Il design di iPad Pro è simile a quello di 'iPad Air (2022), la differenza risiede nel Face ID presente nella versione Pro e situato nella parte superiore dei display all'interno di una tacca. Con iPad Air, invece è presente la funzione Touch ID. Una differenza sostanziale per quanto riguarda il design risiede nella fotocamera. Il modello iPad Pro possiede un sistema a doppia fotocamera sul retro all'interno di un alloggiamento quadrato nell'angolo in alto a sinistra.

Dal punto di vista delle colorazioni iPad Pro ha meno scelte e sono: Space Grey e Silver, quindi un po' meno varie rispetto a iPad Air, anche se ovviamente dipende dal gusto soggettivo di ogni persona.

Entrambi i modelli hanno la funzionalità di Smart Connector e tutti sono compatibili con Apple Pencil e Magic Folio Keyboard di seconda generazione. Per quanto riguarda ricarica e trasferimento dati, i modelli di iPad Pro hanno Thunderbolt/USB 4, mentre l'iPad Air utilizza il portale USB-C.

Schermo

  • iPad Air (5a generazione): 10,9 pollici, 500 nit, 264ppi
  • iPad Pro 11 (3a generazione): 11 pollici, 600 nit, 264ppi, 120 Hz

L'Apple iPad Air (2022) ha un display Liquid Retina da 10,9 pollici e la risoluzione offerta è di 2360 x 1640 pixel, con una densità di pixel di 264ppi. La luminosità massima è di 500 nit, poco inferiore a quella di iPad Pro.

La versione Pro 2021 dispone di un display leggermente di 11 pollici, leggermente più grande di iPad Air e di uno schermo sempre in Liquid Retina. La risoluzione è leggermente migliore rispetto all'iPad Air, nonostante offra la stessa densità di pixel a 264ppi. Come detto anche in precedenza la luminosità di iPad Pro è poco superiore a quella di iPad Air.

Entrambi i modelli sono dotati di rivestimento antiriflesso, un ampio display a colori P3, tecnologia True Tone e display completamente laminato.

La differenza sostanziale risiede nella tecnologia ProMotion di Apple, che permette di avere una frequenza di aggiornamento variabile di 120 Hz , questa funzionalità è presente solamente nei modelli Pro.

Hardware e specifiche

  • iPad Air (2022): chip M1, 8 GB di RAM, fino a 256 GB di spazio di archiviazione, 5G
  • iPad Pro 11 (2021): chip M1, 8 GB/16 GB di RAM, memoria fino a 2 TB, 5G

Apple iPad Air (2022) e iPad Pro 11 (2021) si basano sulla tecnologia con il chip M1 e con architettura a 64 bit, che è lo stesso chip che si trova nell'iMac e negli ultimi MacBook Pro. Entrambi i dispositivi hanno a disposizione una CPU a 8 core e una GPU a 8 core. Nel caso di iPad Pro è possibile scegliere tra una RAM di 8 GB o da 16 GB, mentre l'iPad Air è acquistabile e disponibile con un'unica opzione di 8 GB di RAM.

Lo spazio disponibile per la memoria di archiviazione è differente tra i modelli iPad Pro (2021) e iPad Air (2022). L'iPad Air (5a generazione) è disponibile nelle due varianti che sono da 64 GB o da 256 GB, mentre i modelli di iPad Pro partono da 128 GB e sono offerti in una serie di varianti fino ad arrivare addirittura a 2 TB. Essendo di ultima tecnologia, tutti i modelli sono disponibili con Wi-Fi e funzionalità 5G.

La batteria è molto duratura e può arrivare in entrambi i casi ad un massimo di 10 ore di utilizzo. Un'altra differenza risiede nella parte acustica dei due dispositivi. I modelli di iPad Pro hanno un audio a quattro altoparlanti, mentre l'iPad Air ha un audio a due altoparlanti con modalità solamente orizzontale.

Fotocamere

  • iPad Air (2022): 12 MP (f/1.8), 12 MP frontale
  • iPad Pro 11 (2021): 12 MP (f/1.8) + 10 MP (f/2.4) posteriore, 12 MP anteriore

L'Apple iPad Air (2022) ha un'unica fotocamera singola che è molto ampia. I suoi 12 megapixel sul retro con un'apertura focale di 1.8 assicurano un'ottima qualità di fotografia. Lo zoom è digitale fino a 5x e Smart HDR 3 per le foto.

iPad Pro 2021 ha una fotocamera da 12 megapixel ampia (f/1.8) e 10 megapixel ultra larga (f/2.4) sul retro. Sono disponibili anche due tipi di zoom differenti: lo zoom ottico 2x, uno zoom digitale 5x. In più è presente un flash True Tone più luminoso, oltre a Smart HDR 3 per le foto.

Nella parte anteriore, l'iPad Air (2022) predispone una fotocamera ultra grandangolare da 12 megapixel con apertura f/2.4 e diverse funzionalità come: Center Stage, Smart HDR 3 per le foto e gamma dinamica estesa per i video fino a 30 fps.

L'iPad Pro 11 è invece dotato di una fotocamera TrueDepth da 12 megapixel con fotocamera ultra ampia. Offre un'apertura f/2.4 con zoom ottico 2x e numerose funzioni. Center Stage, modalità Ritratto, Illuminazione ritratto, Animoji e Memoji e gamma dinamica estesa per video fino a 30 fps sono molto interessanti per dar libero sfogo alla propria fantasia.

CLINICA+IPHONE™ 2009 - 2023 - CLINICA+PHONE®, il logo con la croce +®, iClinica+®, iClinic+®, CLINICA+SMARTPHONE®, CLINICA+®, ICLINICA+PHONE® INSTA BATTERY®, CLINIC+PHONE®, PHONE+CLINIC®, Dr Adriano® e REPAIR GUYS® sono marchi di NEXT S.r.l. e sono registrati in Italia e in altri paesi. Apple, il logo Apple, Apple TV, iPad, iPhone, iPod touch, iTunes e Mac sono marchi di Apple Inc. Questo sito non è in alcun modo affiliato con Apple Inc.

Copyright © 2023 CLINICA®IPHONE - Next s.r.l. - P. IVA 12168701006 - Privacy Policy - Note Legali - Codice Etico

× Contattaci su WhatsApp!