La prima Apple Pencil è stata rilasciata nel 2015, insieme all'uscita di iPad Pro. A Ottobre del 2018, l'azienda statunitense, ha presentato sul palco di New York diversi prodotti, tra i quali iPad Pro 2018, la tastiera Keyboard e la Apple Pencil 2.
Molti pareri positivi sono emersi dall'uscita della penna digitale di seconda generazione ed enormi sono anche le differenze che contraddistinguono i due modelli. Secondo tanti esperti, la seconda penna è considerata di gran lunga la migliore.
Proprio per questo motivo, nei prossimi paragrafi, andremo a vedere insieme quali sono le caratteristiche delle due penne e cosa cambia tra i due modelli.
Il design
Per prima cosa andiamo subito ad analizzare il design ed il lato estetico, la prima caratteristica visibile. Già dal punto di vista del design, si possono subito vedere molteplici differenze tra Apple Pencil e Apple Pencil 2. La motivazione principale secondo la quale l’aspetto delle due penne è così differente è legato alle modalità di ricarica di Apple Pencil e Apple Pencil 2. Apple Pencil 2 presenta un design più sottile e più piccola della prima versione. Questo fattore è dovuto all’assenza, in Apple Pencil 2, del connettore Lightning che il primo modello presentava nella parte superiore del dispositivo.
Il connettore Lightning originale di Apple era stata una scelta di design particolare e discussa anche all'uscita del primo modello. Doveva essere inserito nella parte inferiore di iPad Pro, ma il lato negativo è la sua sporgenza che può essere pericolosa perché una caduta inaspettata durante la ricarica poteva causare danni molto importanti al dispositivo. Con Apple Pencil 2, invece, il connettore Lightning non è presente in nessuna forma. Questo è dovuto al fatto che il dispositivo ora è in grado di ricaricarsi tramite una connessione magnetica, al semplice appoggio sui modelli di iPad Pro 2018.
Essendo sprovvista di connettore Lightning la Apple Pencil 2 è notevolmente più leggera e di conseguenza più facile da tenere in mano per periodi di tempo più lunghi.
Un'altra differenza di design risiede nella forma. Apple Pencil è completamente rotonda, mentre Apple Pencil 2 non è completamente tonda, ma presenta un lato piatto, quale utilizzato per il collegamento magnetico ad iPad. Oltre che per la ricarica, questa forma leggermente squadrata è utile perché ne impedisce il rotolamento.
Ultima differenza prettamente estetica risiede nel tappo di metallo. Apple Pencil 2 è priva del tappo metallico nella sua parte superiore e ciò rende le linee della nuova matita di Apple più pure e naturali.
Le funzioni
Una volta aver analizzato tutte le differenze di design presenti tra Apple Pencil e Apple Pencil 2 passiamo a vedere cosa cambia per quanto riguarda le funzioni.
Apple Pencil 2 introduce il supporto alle gestures, una nuova funzione che Apple Pencil nella sua versione precedente non presentava. Le gestures sono delle scorciatoie molto utili, perché permettono di risparmiare molto tempo svolgendo un'azione molto rapida. Attraverso un semplice e veloce doppio tocco, Apple Pencil 2 consente di passare da uno strumento a un altro. Questa è una funzione molto utile soprattutto per chi deve cambiare rapidamente tra più strumenti e passare, ad esempio, da una matita a una gomma in un lasso di tempo molto breve.
Un'altra novità introdotta con Apple Pencil 2 è sempre relativa alle gestures ed è l'azione del "risveglio". Per attivare e sbloccare iPad Pro 2018 basterà appoggiare Apple Pencil 2 allo schermo del tablet Apple per “risvegliarlo”.

La compatibilità con iPad
Per tutti i possessori di un modello iPad Pro 2018, Apple Pencil 2 è l’unica alternativa possibile. Apple Pencil nella prima versione, infatti non funziona con i tablet di nuova generazione, ma si ferma ai modelli di iPad Pro 12,9" di seconda generazione. Apple Pencil 2 è invece al momento solo compatibile con iPad Pro 2018. Quindi non è possibile poterla utilizzare e sfruttare le nuove funzionalità senza possedere anche un iPad Pro 2018.
Quanto costa
Ultimo, ma non per importanza è il prezzo. Apple Pencil 2 è leggermente più cara della sua versione precedente. Apple Pencil di seconda generazione si differenzia dalla prima non solo per design e caratteristiche tecniche, ma anche nel prezzo. Il primo modello di matita smart introdotto nel mercato da Apple costa 99 euro. Il secondo, invece, è acquistabile direttamente su Apple Store online o qualsiasi altro rivenditore autorizzato alla cifra di 135 euro. Per concludere possiamo quindi affermare che la fascia di prezzo di Apple Pencil 2 è quindi superiore a quella della primo modello uscito ed è giustificabile anche dalle numerose differenze che presentano i due prodotti.