Il 7 settembre del 2022 Apple ha presentato il nuovo Watch Serie 8 all’evento Far Out durante il quale sono stati comunicati anche gli iPhone 14, gli iPhone 14 Pro e gli AirPods Pro 2.
Le varie voci avevano già indovinato tutto quello che sarebbe stato presente nel nuovo modello smartwatch Apple, le novità infatti non erano molte ma che quella più eclatante sarebbe stata l’Apple Watch Ultra.
Il nome
Dal rilascio dello smartwatch Apple non ha mai modificato il suo nome, infatti ogni anno al momento del lancio del prodotto veniva chiamato Apple Watch aggiungendo poi il numero progressivo del modello.
Il primo modello della serie infatti prendeva solamente il nome di Apple Watch, successivamente vennero aggiunti i vari numeri in maniera crescente fino ad arrivare all’Apple Watch 7.
Quest’anno l’edizione del 2022 sarà Apple Watch 8.
Solamente Apple Watch Ultra è un’eccezione alla regola in quando non sono presenti numeri molto simile al mondo iPad dove i prodotti non hanno numeri ma solo il loro nome.
Gli Apple Watch 2022
Come è accaduto per gli iPhone ogni anno vengono lanciati nuovi modelli, ad esempio nel 2020 il marchio con la mela ha deciso di lanciare l’Apple Watch SE assieme all’Apple Watch 7.
Nel 2022 abbiamo tre nuovi Apple Watch:
- Apple Watch 8
- Apple Watch Pro
- Apple Watch SE 2022
Cosa cambia nell’estatica di Apple Watch 8
Per Apple Watch 7 ci si aspettava un drastico cambiamento che non è avvenuto. Apple, infatti ha aumentato semplicemente le dimensioni del display, senza modificare il profilo generale del suo smartwatch.
Negli ultimi mesi prima dell’annuncio ufficiale di Apple Watch 8, tantissimi appassionati e non speravano in un cambio radicale del design, ma così non è stato.
Dal punto di vista estetico, infatti Apple Watch 8 rimarrà uguale al 7. La novità principale riguarda il colore dell’anno, che quest’anno non sarà presente.
Se per iPhone 14 è stata introdotta la colorazione viola, non è stato così per Apple Watch 8, acquistabile solamente nei colori già esistenti.
Per quanto riguarda i materiali, restano soltanto alluminio e acciaio. Possiamo quindi dire addio al titanio, materiale di cui è fatto Apple Watch Ultra.

Tutte le nuove funzioni di Apple Watch serie 8
Come abbiamo già detto il design è rimasto invariato e anche il classico colore nuovo che esce ogni anno, non è stato presentato.
Anche le funzioni implementato non sono tantissime, rispetto a Apple Watch 7. Questo fatto è il simbolo che anche Apple sta facendo fatica a trovare nuove funzionalità e nuove tecnologie. Il prossimo anno, con il nuovo modello, scopriremo se effettivamente c’è una mancanza di innovazione o è stato un caso isolato.
Comunque, nelle prossime righe andremo a vedere insieme tutte le nuove funzioni di Apple Watch serie 8.
Sensore per la Temperatura
Dopo diversi anni di studio, per la prima volta verrà introdotta una funzione sensore in grado di rilevare la temperatura corporea. Indiscrezioni dicono che gli studi per questa nuova funzione sono iniziati nel 2019.
Dopo la funzione che teneva sotto controllo il cuore con un elettrocardiogramma è stato introdotto il sensore per la temperatura, necessario per tener sotto controllo un altro parametro vitale.
Inizialmente si pensava che questa funzione si potesse utilizzare per misurare la febbre, ma non è così. Al momento è molto utile per le donne, perché serve a tenere sotto controllo il ciclo di ovulazione.
Il nuovo sensore di temperatura consente a tutto il pubblico femminile di misurare con accortezza il periodo fertile.
Ad oggi realizzare un orologio in grado di misurare la febbre non è possibile. La temperatura dell’ambiente, il materiale di Apple Watch, il tipo di cinturino e il modo in cui si indossa il dispositivo, questi sono tutti fattori che renderebbe la misurazione della febbre un dato non affidabile.
Rilevamento incidenti stradali
Da diversi anni, sui vari modelli Apple Watch è presente la funzione chiamata di emergenza. Questa chiamata partiva in automatico dal momento in cui la persona che indossava l’orologio cadeva rovinosamente.
Con Apple Watch 8, sfruttando lo stesso principio, l’orologio si allerta quando avviene un incidente stradale.
Questa funzione è presente anche su iPhone 14 e iPhone 14 Pro, riesce a mettere a confronto i dati di dominio pubblico sugli incidenti e ciò che percepiscono i sensori del dispositivo.
Questa nuova funzione Apple capisce che c’è stato un incidente grazie ad una serie di strumenti. Il nuovo accelerometro high-g è capace di registrare le forti accelerazioni o decelerazioni fino a 256 g. Grazie a un giroscopio legge i bruschi cambi di direzione e rileva gli sbalzi di pressione nell’abitacolo per i cambiamenti di pressione causati dall’apertura degli airbag.
Il microfono, infine è in grado di percepire i rumori di un incidente.
La procedura per la chiamata di emergenza è molto semplice. In caso l’orologio rilevi un possibile incidente invia dei segnali alla persona. Se l’individuo non risponde parte una chiamata agli operatori e ai contatti di emergenza con la posizione in tempo reale dell’incidente.
In caso di un incidente di grave entità l’interfaccia per la chiamata e i servizi di emergenza sarà visibile tramite Apple Watch, ma la chiamata verrà inoltrata da iPhone. Naturalmente questo funziona se iPhone è presente nel campo di copertura di Apple Watch.
Modalità risparmio energetico
Un’altra nuova funzione introdotta da Apple Watch 8 è la modalità risparmio energetico. C’erano state tante indiscrezioni e altrettante polemica sulla bassa durata della batteria di Apple Watch. Per questo motivo è stata introdotta questa funzione, l’unica di quest’anno a non essere una esclusiva.
Con questa nuova modalità, la batteria di Apple Watch 8 può arrivare fino a 36 ore, se utilizzato in risparmio energetico.
Questa nuova funzione è andata ad integrare la già esistente opzione “riserva di energia”. In precedenza era possibile visualizzare l’ora senza ridurre la durata della batteria, ma anche senza che Apple Watch e iPhone comunicassero.
La migliorata modalità risparmio energetico permette di utilizzare comunque le applicazioni, senza influire più di tanto sulla durata della batteria.
Questa funzione è stata aggiunta per tutti gli Apple Watch aggiornati a WatchOs 9, ma è stata introdotta con Apple Watch 8.
Il nuovo processore S8
Una grande differenza, rispetto al modello precedente, è presente nel processore. Con l’avvento del nuovo Apple Watch, infatti è stato introdotto il processore S8.
Durante l’evento di presentazione dell’orologio, Apple non ha specificato quali sono le differenze tra S8 e i suoi antenati, ma ci ha tenuto a precisare questo rinnovamento.
Molto probabilmente, Apple, non ha citato tutte le differenze, perché sono minime rispetto al processore precedente. Sicuramente sono state sviluppate delle nuove tecnologie per poter usufruire delle funzioni appena introdotte.