HomePod mini, l’altoparlante intelligente realizzato da Apple per rispondere all’uscita di Alexa, il prodotto del colosso Amazon.
In Italia HomePod mini è disponibile dal 25 Novembre 2020 ed è acquistabile in tutti i negozi fisici e digitali autorizzati a vendere prodotti Apple.
Questo prodotto è stato annunciato il 18 Ottobre 2017 durante l’evento Apple Unleashed. Insieme a HomePod mini sono state presentate altre novità come: MacBook Pro da 14”e 16” 2021, i nuovi chip M1 Pro e M1 Max e gli AirPods 3.
In alcuni paesi esteri, lo smart speaker di Apple è stato reso disponibile già nel 2017 e con addirittura tre anni di ritardo è finalmente sbarcato anche in Italia.
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere più nello specifico che cos’è, come funziona, il suo prezzo e le sue caratteristiche tecniche.
Che cos’è e come funziona HomePod Mini
HomePod mini è la prima versione di smart speaker Apple che sbarca in Italia. In alcuni paesi esteri, HomePod era già entrato nel mercato con la sua versione più grande di dimensioni.
Rispetto al suo modello precedente, la versione mini, ha riscosso molto più successo in quanto più pratico e versatile.
Il design di HomePod mini è sferico ed è rivestito con un tessuto di superficie piatta. Sulla parte superiore è presente un’interfaccia touch retroilluminata che serve per attivare Siri e avere il della musica.
Le misure sono: 84,3 mm di altezza, 97,9 mm di larghezza e il peso è di 345 grammi.
La multinazionale statunitense ha pensato di realizzare HomePod mini con l’intenzione di utilizzarlo come dispositivo per la musica con Apple Music e anche come se fosse un classico assistente domestico.
Essendo Apple un’azienda a circuito chiuso, ma che ottimizza al meglio il collegamento con i suoi dispositivi è possibile associarlo a iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods.
Scegliendo lo smart speaker di Apple è possibile sfruttare diverse funzioni. Per esempio, con HomePod mini, è possibile: impostare e gestire sveglie, timer, creare eventi, elenchi e promemoria, riprodurre canzoni e podcast anche da Spotify, fare un riepilogo giornaliero delle notizie, dare informazioni sul meteo, su indicazioni stradali e traffico, fare calcoli matematici e cambio valute, chiamare, rispondere alle chiamate, inviare messaggi e trovare l’iPhone.
Un’altra funzionalità molto interessante è quella che permette di utilizzare HomePod mini come se fosse un hub HomeKit. Questo vuol dire che attraverso il dispositivo è possibile controllare tutti gli apparecchi smart home anche quando si è lontani da casa.
Tramite il comando “Hey Siri” si potrà usufruire di questa utilissima funzione.
Quanto costa HomePod mini?
HomePod mini è stato introdotto nel mercato italiano a 99 euro. Apple, per questo prodotto, ha deciso di mantenere un costo in linea con quello del mercato statunitense, dove il prezzo di lancio è stato di 99 dollari.
Attualmente, essendo uscito da un paio di anni fa, è possibile acquistarlo presso tutti i rivenditori Apple fisici e online, ad un prezzo leggermente inferiore.

Caratteristiche e funzionalità
Passiamo ora a vedere quali sono le caratteristiche e le funzionalità di HomePod mini.
Per quanto riguarda il lato estetico, è possibile acquistarlo in 5 colorazioni differenti: bianco, giallo. arancione, blu e grigio siderale.
Il vero vantaggio e anche la caratteristica che contraddistingue HomePod mini da tutti gli altri altoparlanti intelligenti è l’incredibile qualità audio.
Al suo interno è infatti presente il piccolo, ma potente chip Apple S5 che rappresenta il cuore dell’audio computazionale. Questa caratteristica permette al dispositivo elaborare algoritmi complessi così da avere un suono preciso e bilanciato a qualsiasi volume.
HomePod mini emette il suo suono tramite la parte inferiore e, grazie alla guida d’onda customizzata, riesce a creare un campo sonoro a 360°.
Il prodotto presenta anche 4 microfoni, tutti con la funzione di cancellazione dei rumori pronta ad essere attivata in contemporanea. Questo fattore è molto importante, perché permette di poter attivare Siri parlando anche se all’interno della stanza c’è la musica ad alto volume o altri rumori.
L’importanza di poter collegare il proprio iPhone con HomePod mini permetterà di svolgere tante piccole funzioni aggiuntive. Per esempio se devi uscire, ma stai ascoltando una canzone o un podcast da HomePod mini, ti basterà avvicinare il tuo iPhone al dispositivo per trasferire il suono.
HomePod mini è compatibile con tutti gli iPhone di generazione superiore a iPhone 6 e5s. Il collegamento è possibile solamente se entrambi i dispositivi sono aggiornati all’ultima versione di iOS disponibile.
Per quanto riguarda iPad, HomePod mini supporta tutti i modelli a partire da iPad Pro, iPad 5a generazione e iPad touch 7ª generazione. Anche in questo caso è fondamentale che il tuo iPad sia aggiornato all’ultima versione di iPadOS.
Avere HomePod mini direttamente a casa tua ti permetterà quindi di ascoltare sempre musica e podcast con una qualità audio molto elevata. Oltre a questo ci sono anche tante altre piccole funzioni, ma molto utili. Per esempio, se vuoi comunicare un qualsiasi promemoria al resto della famiglia, ti basterà dire “Ehi Siri, avvisa tutti via interfono” e proseguire con il messaggio che vuoi recapitare.
A proposito, se hai delle curiosità su Siri ricorda che sono tantissime le domande anche 'strane e bizzare' che puoi farle, se vuoi scoprirle leggi questa guida sulle cose divertenti da chiedere a Siri.
Buon divertimento!