IPhone 14 è l’ultima novità di Apple per quanto riguarda il settore dei cellulari. Presentato il 14 Settembre 2022, durante l’evento “Far Away” il nuovo modello presenta diverse novità sia in campo estetico che in quello tecnico.
Insieme ad esso sono state presentate anche le nuove AirPods Pro 2, i nuovi Apple Watch e iPhone 14 Pro.
È corretto dover distinguere iPhone 14 da iPhone 14 Pro, perché offrono funzioni differenti tra loro. Rispetto a come era successo per iPhone 13 e iPhone 13 Pro, le differenze sono ancora più accentuate.
In questo articolo andremo a vedere tutte le novità e le caratteristiche presenti nel nuovo iPhone 14 e nella sua versione gemella, con lo schermo più grande, iPhone 14 Plus.
I modelli di iPhone 14 disponibili
Come da diversi anni a questa parte Apple ci ha abituato presentando diversi modelli di iPhone. Sono ormai ben lontani i tempi in cui veniva messo sul mercato un singolo modello.
Per quanto riguarda la linea disponibile per iPhone 14 i modelli sono:
- iPhone 14
- iPhone 14 Plus
- iPhone 14 Pro
- iPhone 14 Pro Max
Il sistema operativo di tutti e quattro i modelli di iPhone 14 è iOs 16 e sono presenti tutte le sue relative funzioni.
Novità iPhone 14 Plus e addio al modello mini
Per la prima volta da quanto è stato rilasciato, con il lancio di iPhone 12, non sarà più disponibile il modello mini. Nonostante le tante polemiche e le critiche ricevute dagli appassionati, il modello mini è riuscito a resistere per 2 anni consecutivi.
Apple, con il modello iPhone 13 mini, aveva provato ad ottimizzare l’investimento, ma il piccolo telefono non è mai riuscito a sfondare sul mercato. Le principali cause del suo flop sono state probabilmente, lo schermo troppo piccolo (solo 5,4 pollici) e i numerosi limiti legati specialmente all’autonomia del dispositivo.
La grande novità, invece è stata l’introduzione di iPhone 14 Plus. Le caratteristiche sono identiche a quelle di iPhone 14, la grande differenza risiede nella grandezza dello schermo che viene ingrandito a 6,7”.
Design
Apple non è mai stata solita fare dei grandi cambiamenti tra un modello e l’altro, a livello di design. Nel corso della sua storia le modifiche più importanti sono avvenute solamente tre volte, con: iPhone 4, iPhone 6 e iPhone 12.
Con l’avvento di iPhone X e l’arrivo del Face ID il fronte dello schermo è stato modificato obbligatoriamente, ma tendenzialmente il design di iPhone è cambiato poco da iPhone 6 a iPhone 11.
Stesso discorso per quanto riguarda iPhone 14. A livello estetico non è molto diverso dai suoi antenati iPhone 13 e 12, ma nel complesso è sempre più tecnologico e all’avanguardia.
Uniche due differenze sono lo spessore che cambia da 7,65 millimetri a 7,8 millimetri e la piattaforma per le lenti che è leggermente più sporgente. Nonostante queste due diversità, le cover di iPhone 13 possono essere utilizzate anche su iPhone 14 e viceversa.
Colori
Come ogni anno Apple introduce un nuovo colore sul mercato rispetto al modello precedente. Per iPhone 14 c’è stato il grande ritorno del colore viola.
Se sei un’amante del mondo Apple, ti ricorderai sicuramente che il viola era già presente con iPhone 12 e poi è stato rimosso, ma la colorazione del nuovo modello è leggermente differente per quanto riguarda la tonalità.
Anche il blu è stato modificato ed è diventato azzurro avio. Altre colazioni sono state modificate nelle loro sfumature, come per esempio: il nero (mezzanotte), il bianco (galassia) e il rosso. Tutti e tre sono rimasti disponibili sul mercato, ma hanno cambiato la tonalità.
Prosegue la vita del Notch
L’eliminazione del notch che ospita l’hardware necessario per il funzionamento del Face ID è stato tema di grandi polemiche e discussioni.
Fin dalla sua introduzione, nel 2017, questo strumento era stato criticato e sembrava dovesse avere una vita molto breve. Negli anni comunque è riuscito a resistere e ancora oggi, con iPhone 14 è presente.
In questo campo non ci sono state novità, infatti il notch rimane lo stesso di iPhone 13. Negli anni, a partire da iPhone X, è stato semplicemente ridotto leggermente.
Il notch di iPhone 14 Pro è invece totalmente nuovo e presenta un’interfaccia completamente diversa. Le sue dimensioni sono ridimensionate e lo spazio intorno al notch è stato riutilizzato per dare informazioni e mostrare le notifiche.

Fotocamera e fotografia
Il lato relativo alla fotografia e alla fotocamera è sempre uno dei più attesi tra tutti gli appassionati del mondo Apple.
L’azienda Statunitense, lavora ogni anno per migliorarsi e poter garantire ai suoi clienti di utilizzare il telefono come se fosse una piccola macchina fotografica di qualità.
Come da tradizione, le principali modifiche e migliorie spettano ai modelli Pro, ma anche per iPhone 14 e iPhone 14 Plus ci sono stati dei cambiamenti.
La fotocamera posteriore di iPhone 14 presenta diverse novità a livello tecnico, la maggior parte dipendono dal nuovo processore immagine.
Di seguito andiamo ad analizzare insieme quali sono questi cambiamenti:
- Il sensore è più grande e l’apertura del diaframma è in grado di catturare il 49% di luce in più rispetto a prima;
- Le fotocamere ultra wide migliorano lo scatto in condizioni di luce scarsa;
- Photonic Engine è una nuova versione di Deep Fusion, che riesce ad assemblare un’unica foto con i pixel migliori delle varie esposizioni, prima di comprimere lo scatto;
- Con Smart HDR 4, iPhone 14 identifica e corregge l’esposizione di una massimo di 4 soggetti contemporanemante;
- Migliorata la velocità dell’esposizione nella modalità notte;
- L’effetto sfocato riesce a funzionare anche sui soggetti in primo piano e non più solo sullo sfondo;
- Per i video in modalità “azione” viene applicato un sistema di stabilizzazione avanzato.
Anche per quanto riguarda la qualità della fotocamera grandangolare ci sono delle novità, infatti l’apertura focale massima è di f1.5, mentre in precedenza era f1.6. Questa modifica migliora sicuramente lo scatto in condizioni di scarsa luminosità.
Fotocamera frontale
Anche per quanto riguarda la fotocamera frontale, iPhone 14 presenta qualche piccola novità. La differenza principale introdotta nel nuovo modello è relativa all’apertura focale che passa glia attuali f2.2 a f1.9.
Con iPhone 14 non esiste più la focale fissa, ma è presente un sistema AF di messa a fuoco automatico. Questa nuova funzione è molto utile, perché offre un migliore effetto di profondità di campo sia nei video che nella modalità ritratto. Inoltre, aumenta anche la qualità dell’immagine durante le videochiamate.
Schermo di iPhone 14
Per quanto riguarda lo schermo, la grande novità è riservata ad iPhone 14 Pro, con il nuovo schermo per frequenze di aggiornamento fino a 120 Hz.
iPhone 14 presenta un display classico OLED LTPS standard senza tecnologia Pro Motion a 120 HZ. Possiamo quindi dire che i componenti e le specifiche tecniche sono le stesse di iPhone 13.
Secondo alcuni analisti questa scelta è stata fatta per sopperire alla mancanza delle componenti necessarie, ma sicuramente è stata anche attuata per differenziare il modello Pro da quello Standard.
Nuova CPU A15
La tecnologia utilizzata su iPhone 14 è sempre basata su A15 Bionic di iPhone 13, ma leggermente differente. Infatti, la nuova versione ha un nuovo core grafico.
Per quanto riguarda iPhone 14 Pro, la CPU è stata totalmente modificata, ed è stata aggiunta la nuova tecnologia A16 Bionic.